Please Wait
Presentazione
Economia Aziendale

Il corso di laurea in Economia Aziendale fornisce una solida preparazione sul funzionamento delle aziende, bilanciando competenze trasversali di tipo economico, aziendale, matematico-statistico e giuridico. La logica progettuale del corso e` quella di armonizzare, integrandoli tra loro, i diversi insegnamenti, con lo scopo di affrontare in maniera interdisciplinare le diverse problematiche che un laureato in Economia Aziendale deve essere in grado di poter gestire per un corretto inserimento nel mondo del lavoro e di costituire le necessarie premesse per una prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali.

In linea con le esigenze di specializzazione richieste dal mondo del lavoro, il DEIm ha scelto di professionalizzare il suo percorso triennale con una articolazione in Curriculum. Tale scelta offre una risposta mirata e professionalmente qualificata alle diverse inclinazioni dei nostri studenti triennali, e permette loro di presentarsi con un profilo competitivo in uscita sia che proseguano in una delle lauree specialistiche offerte dal Dipartimento, sia che desiderino accedere alle professioni che si aprono ad un laureato triennale. Tutti i percorsi formativi prevedono la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica, competenze apprese tramite esami specifici e valorizzate nei diversi insegnamenti del corso. Sono inoltre previsti tirocini, stage ed altre attività professionalizzanti in imprese o enti. Per conseguire la laurea lo studente deve maturare 180 CFU e presentare un elaborato finale, sotto la visione di un Relatore.

 

Il laureato sarà in grado di comprendere ed analizzare i diversi contesti economico-finanziari in cui operano le imprese, in quanto in possesso sia di capacità tecniche e operative legate alla specializzazione scelta, sia di una visione interdisciplinare propria delle lauree economiche. Il profilo disegnato può ambire alla copertura di vari ruoli, con responsabilità prevalentemente operative, in numerosi ambiti professionali (imprese di produzione e di servizi, società di revisione e consulenza, istituzioni finanziarie, aziende ed amministrazioni pubbliche).

 

La laurea in Economia aziendale consente l’accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in presenza di crediti formativi in alcuni specifici settori scientifico disciplinari acquisiti nella carriera universitaria. Una apposita Convenzione con i tre Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo, di Civitavecchia e di Rieti consente agli studenti che frequentano l'ultimo anno del Corso di Economia Aziendale di svolgere un tirocinio professionale che dà diritto ad ottenere l'esonero dalla prima prova dell'esame di stato per l'accesso alla sezione B dell'Albo. Le informazioni dettagliate sono consultabili all’indirizzo: www.unitus.it/it/dipartimento/deim/mondo-del-lavoro-deim/articolo/abilitazione-alle-professioni-deim.

 

Il curriculum Management (sede di Viterbo e Civitavecchia) fornisce allo studente una formazione avanzata che gli permette di affrontare in maniera professionale e consapevole le differenti problematiche presenti in ambito aziendale. Il laureato acquisisce competenze tali da poter rivestire diversi ruoli nelle imprese di produzione e di servizi, nelle varie funzioni aziendali, dall’amministrazione alla produzione, all’organizzazione delle aziende pubbliche e private. Il corso prepara inoltre all’attività di libero professionista e di consulente aziendale.

 

Il curriculum Banca e finanza (sede di Viterbo) e` finalizzato alla formazione professionale per l’accesso alle carriere nelle istituzioni finanziarie (banche e altri intermediari finanziari), nell’area finanza delle imprese e nella consulenza finanziaria. Il percorso di studi approfondisce le dinamiche del sistema economico-finanziario con particolare attenzione ai mercati, alle banche commerciali e di investimento, al segmento del wealth management, e alla consulenza per il ramo corporate.

 

Il curriculum Economia e legislazione per l’impresa (sede di Viterbo) è mirato alla formazione di figure professionali in grado di operare in maniera consapevole sia all’interno delle aziende, sia come liberi professionisti. Il curriculum offre una solida preparazione sugli aspetti amministrativi, finanziari, giuridici e di rappresentazione e comunicazione a terzi degli eventi aziendali. La formazione offerta permette al laureato di ambire a sbocchi occupazionali nelle funzioni aziendali di imprese/aziende di diverso tipo e dimensione, con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di formazione del bilancio. Il curriculum prepara anche all’avvio di attività libero-professionali e di consulenza aziendale.

 

Il curriculum Economia del mare e del commercio internazionale (Sede di Civitavecchia) ha lo scopo di formare gli studenti nelle discipline di base dell’economia aziendale declinate sulle tematiche specifiche del settore dei trasporti e del commercio internazionale. Il laureato acquisirà competenze che gli consentiranno l’accesso al mercato del lavoro sia nella gestione aziendale che nella libera professione. Sbocchi professionali specifici riguardano le imprese private e pubbliche di trasporto e crocieristico, in particolare nei settori della pianificazione, organizzazione e gestione di servizi tra i quali il magazzinaggio, la gestione delle scorte e il commercio internazionale.