Please Wait
Management, Valorizzazione e Promozione Enogastronomica
I livello

Obbiettivi:

  •  formare delle figure professionali altamente  specia- lizzate, raramente  reperibili tra le figure attualmente proposte sul mercato, con competenze  multidiscipli- nari, in grado di conoscere, capire, valutare ed inter- pretare nel modo più corretto e consapevole la quali- tà delle produzioni e delle attività enogastronomiche e promuovere una efficace strategia di valorizzazione e promozione;
  • fornire gli strumenti  per acquisire tecniche comuni- cative e produrre una “coscienza” della qualità degli alimenti, essenziale per affrontare con successo  oc- casioni di valutazione, valorizzazione o gestione.

Il  Master  si rivolge pertanto,  non in modo  esclusivo, a chi è interessato  a lavorare, o già opera, nelle filiere agroalimentari, della ristorazione e della ricezione, ma anche a chi vuole svolgere un’attività libero professio- nale a supporto dei predetti ambiti o a chi vuole intraprendere  un’attività professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo specializzato in turismo o enogastronomia.

Il Master è articolato, in tre macro aree, strutturate in più moduli, per un totale di 60 CFU:

Macro area 1

Area della comunicazione e pubblicità:

per un totale di 7 CFU

Macro area 2

Area economia, management e qualità:

per un totale di 7 CFU

Macro area 3

Area agroalimentare:

per un totale di 10 CFU

Esercitazioni pratiche e working group:

per un totale di 10 CFU

Visite in aziende, progettazione e analisi di case studies, comunicazione e marketing:

per un totale di 16 CFU

Il master  propone la possibilità di offrire unità didattiche singole, utili per la riqualificazione del tessuto imprenditoriale, al fine di offrire, a chi interessato  per motivi professionali  o  per  interessi  culturali e  non possiede i requisiti d’accesso (laurea triennale o titolo equipollente) o non intende frequentare  l’intero per- corso formativo, l’opportunità di approfondire aspetti tecnici o di marketing o di controllo della propria attività produttiva.

Sarà possibile iscriversi a corsi modulari singoli o multipli, senza dover affrontare o completare l’intero percorso del Master.

L’accesso al master, per il conseguimento del titolo finale, è consentito a tutti coloro in possesso  di un diploma di laurea triennale in qualsiasi disciplina sia di indirizzo umanistico che scientifico.

La frequenza delle lezioni ed il superamento delle prove in itinere e della prova finale consentono  l’acquisizione del titolo di formazione superiore di Master in Management,  valorizzazione e promozione  enogastronomica.

 

Per maggiori informazioni, iscrizioni,  etc. fare riferimento alla Segreteria didattica del Dipartimento DIBAF