La fotografia, dal dagherrotipo al digitale. Tecniche, conservazione, archiviazione, digitalizzazione
Direttore
Prof. Giovanni Fiorentino - gfiorentino@unitus.it
Coordinatore
Prof.ssa Luisa Carbone - luisa.carbone@unitus.it
Obiettivi
Il Corso di Alta Formazione ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire tecniche fotografiche dall’analogico al digitale, al fine di affrontare le pratiche e ai processi di conservazione, archiviazione, documentazione di materiali fotografici, fornendo gli strumenti di base necessari alla gestione e alla fruizione di raccolte e archivi fotografici, in una prospettiva di convergenza tecnologica.
Temi e problemi affrontati dal corso
Storia della fotografia
Cultura dell’immagine, materiale e immateriale
Materiali e tecniche della fotografia
Gli oggetti fotografici e i loro usi sociali
Storia del collezionismo fotografico e formazione delle raccolte/archivi istituzionali
Le fonti e gli strumenti per la ricerca
Elementi di base per la diagnostica
Pratiche di conservazione e restauro
L’ordinamento in archivio
Inventariazione e catalogazione
Soggettazione e indicizzazione
Tecniche e pratiche per la riproduzione digitale
L’archiviazione digitale
La sicurezza dei documenti digitali
Utilizzo delle immagini e diritti
L’archivio fotografico digitale, valorizzazione e commercializzazione
Metodologia
Il corso fornisce le competenze per gestire tutti i processi che sono funzionali alla valorizzazione e fruizione dell'immagine, storica e contemporanea, come patrimonio della società dell’informazione.
Le attività mirano a coniugare e a mettere a sistema un approccio learning by doing che permetterà agli studenti di affrontare la didattica frontale e altre forme di attività e studio, progetti applicati su territori culturali e casi di studio interdisciplinari (laboratori, workshop del settore) oltre le attività di stage, che costituiscono il completamento del corso e verranno svolte presso istituzioni e imprese operanti nel settore.
La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione di un project work.
Occupabilità
Le competenze e capacità sviluppate attraverso la frequenza del Corso hanno una diretta corrispondenza con le esigenze del mercato del lavoro nel settore della valorizzazione, gestione dell’immagine digitale, orientate all’innovazione e alle nuove strategie di promozione e comunicazione. L’obiettivo è formare figure professionali che, a differenti livelli, sappiano gestire e confrontarsi con la conoscenza, la promozione, la valorizzazione dell'immagine ad ogni livello con le conoscenze per intervenire su progetti integrati e complessi e per essere in grado di approcciarsi a tutti i campi della fotografia.
Durata
N. ore didattica frontale e attività di laboratorio: 120 ore
N. ore stage: 200 ore