News
Calendari - Lezioni - Esami - Guide - Aule
IT
EN
HOME
Internazionale
Dipartimento
Persone
Home
dipartimento
organi del dipartimento
Organi del Dipartimento
il Direttore
Consiglio di Dipartimento
il Direttore
Prof. Giovanni Fiorentino
gfiorentino@unitus.it
Insegna Teorie e tecniche dei media all’Università della Tuscia,
dove è Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo. Ha insegnato anche presso l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università degli Studi di Lecce.
Presidente della Società Italiana per lo Studio della Fotografia
e direttore del Centro Meridionale di Educazione Ambientale di Sorrento, studia i media in una prospettiva transdisciplinare, analizzando le relazioni tra immaginario, estetica, patrimonio culturale e immagine da una parte, le relazioni tra media, ambiente, apprendimento dall’altra, con una specifica attenzione al medium fotografico nelle sue trasformazioni dall’analogico al digitale.
Membro del Comitato di Gestione Coordinamento del Centro Eccellenza
“Distretto tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali” DTC-Lazio, ha partecipato a PRIN e a progetti di ricerca nazionali e internazionali dedicati all’immagine, ai media, ai consumi culturali. Ha preso parte a comitati scientifici e collaborato all’allestimento di esposizioni fotografiche storiche e contemporanee, nazionali e internazionali, scrivendone i testi curatoriali. Tra l’altro, nel 2010 ha curato la mostra
'O vero. Napoli nel mirino
(MADRE - Museo d’arte contemporanea Donnaregina).
Particolarmente attento alla sperimentazione didattica e formativa
, è stato insegnante nella scuola elementare (1991-2002) e ricercatore in Pedagogia generale (Ped/01: 2002-2006). Di recente ha diretto il Corso di Alta Formazione in
Storyteller e Content Curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale
dell’Università degli Studi della Tuscia – Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali (2018-2019) e ideato e coordinato le
Summer School
della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (2015-2019).
Giornalista pubblicista
, ha collaborato con
Il Messaggero, Il Mattino, L’Espresso
, è membro del Comitato editoriale di “Mediascapes Journal”, dei comitati scientifici delle riviste “Sociologia della comunicazione”, “Rivista di Studi di Fotografia”, delle collane editoriali “iMedia”, "Collana di semiotica", “Graffi” e dirige la rivista on line “Officina della storia” e la collana “MediaBop”.
Ha scritto
oltre cento tra saggi e articoli in rivista, collaborando con Treccani, Utet, Electa, Einaudi.
Tra i suoi libri:
-
L’occhio che uccide
(Meltemi, 2004);
-
L’Ottocento fatto immagine. Dalla fotografia al cinema, origini della comunicazione di massa
(Sellerio, 2007, vincitore della sezione saggistica del premio Domenico Rea);
-
Il flaneur e lo spettatore. La fotografia, dallo stereoscopio all’immagine digitale
(Franco Angeli, 2014);
-
Dalla parte del suono. Radio, Sud e Mediterraneo
(Sette Città, 2019);
-
Il sogno dell’immagine. Per un’archeologia fotografica dello sguardo. Benjamin, Rauschenberg e Instagram
(Meltemi, 2019).