A.A. |
2019/20 |
Sede |
DISUCOM, complesso di Santa Maria in Gradi |
Indicazioni specifiche |
consigliato a tutti gli studenti del primo e del secondo anno |
Carico didattico |
lezioni frontali ed esercitazioni in classe e on-line |
Durata |
semestrale |
Valutazioni |
test iniziale per valutare le competenze in entrata; verifica finale obbligatoria per conseguire i crediti |
Le lezioni inizieranno martedì 14 gennaio 2020 in aula A, orario 11:00-13:00
Il laboratorio è concepito come percorso di potenziamento dell’uso dell’italiano argomentativo, in particolare nella ricezione e produzione di testi scritti. Le lezioni frontali, in cui il docente indicherà le strategie per l’ampliamento delle competenze lessicali e definirà gli elementi fondamentali per la comprensione e l’elaborazione di testi argomentativi (portando anche degli esempi e suggerendo una bibliografia), saranno corredate da esercitazioni pratiche, in cui gli studenti saranno chiamati a svolgere compiti di comprensione e di scrittura con livelli di complessità crescente. Il docente correggerà gli elaborati singolarmente e spiegherà in classe gli errori più comuni. Il laboratorio sarà preceduto da un test d’ingresso, in modo da poter definire al meglio gli obiettivi didattici, e si concluderà con una verifica scritta delle competenze acquisite.
Il laboratorio è obbligatorio per gli studenti che abbiano debiti da recuperare.
Gli altri sono caldamente sollecitati a frequentarlo.