A.A. |
2019/20 |
Sede |
DISUCOM |
Carico didattico |
4 CFU / 24 ore |
Metodi |
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe e on-line |
Durata |
Semestrale |
Orario delle lezioni |
Giovedì 11:00 - 13:00 |
Valutazioni |
Verifica finale obbligatoria per conseguire i crediti |
Il laboratorio si propone di costruire un percorso attraverso la dimensione letteraria, mettendone in evidenza contemporaneamente la funzione storica e il portato estetico. Dalla definizione di comunicazione letteraria si giungerà a quella di testo cercando di definire in cosa consiste un Canone letterario e conducendo una breve ma realistica indagine sul canone implicito e su quello introiettato dagli studenti. Si passerà poi a esaminare i diversi approcci metodologici nell’analisi testuale e nella critica letteraria sia attraverso un andamento diacronico sia attraverso una lettura del sincronico. Di particolare rilievo risulterà la proposta di lettura di stralci antologici applicando i vari strumenti della critica presentati nelle lezioni frontali. Questo comporterà l’impegno di elaborazioni scritte on line che riceveranno suggerimenti e indicazioni ma non valutazioni.
Si ricorda che il laboratorio (aperto a tutti gli studenti) è obbligatorio per gli studenti di LM-14 immatricolati a partire dal corrente a.a. 2019-20.
Il laboratorio può essere seguito indifferentemente al primo o al secondo anno di corso.