Prof. Mario Pireddu (mario.pireddu@unitus.it)
Presidente del corso di studio
L’obiettivo generale del corso di Laurea è la formazione di un laureato magistrale che abbia una elevata competenza tecnologica e informatica e sia in grado di operare secondo una visione interdisciplinare nella gestione, pianificazione, valorizzazione, fruizione dell’informazione e della comunicazione, al fine di proporre soluzioni a problemi complessi in ambienti digitali e crossmediali. Il corso di laurea magistrale, che rappresenta lo sviluppo naturale del corso triennale in Comunicazione, Tecnologie e Culture digitali, approfondisce quindi in termini di alta specializzazione i profili formativi elaborati nel corso di primo livello.
Le tre aree disciplinari che si integrano nel corso di Laurea sono: Informatica e tecnologia; Scienze dei media; Scienze Umanistiche. Il corso di laurea magistrale prepara per professioni in ambito comunicativo e di gestione dei contenuti digitali per aziende private, media company, pubblica amministrazione e istituzioni ad alto tasso tecnologico e di ambito web, editoriale, audiovisivo e software. I laureati svolgono funzioni riconducibili a:
- progettazione di ambienti e servizi per la comunicazione, di Sistemi Informativi Geografici (SIG) e Open Data
- community e social media management
- gestione delle campagne promozionali e del branding online
- storytelling, storymaps, supporto al giornalismo crossmediale e al data journalism
- informazione museale e produzione multimediale e audiovisiva, cura dei contenuti.
In sintesi, tra le altre cose il laureato in Informazione Digitale si potrà occupare di: project management dei processi di produzione di informazione e contenuti culturali; analisi e controllo di dati e piattaforme per la gestione della conoscenza; promozione dell'innovazione aziendale e istituzionale; cura dei contenuti testuali, multimediali e interattivi in ambienti digitali; ideazione e implementazione di prodotti mobile e app per l'informazione e i contenuti culturali; gestione delle strategie digitali di marketing e presenza online per imprese e istituzioni; progettazione dell'informazione in ambito culturale e ambientale.
Importanti occasioni di contatto con il mondo del lavoro saranno possibili attraverso le collaborazioni già strutturate che il Dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) ha con aziende, enti pubblici e istituzioni nel campo della comunicazione digitale (tra le altre quelle con il gruppo Repubblica/L’Espresso, con Vetrya, con Sky, con Skylab Studios, con Il Fatto Quotidiano, con Archeoilibri etc.).
Decreto di nomina del Presidente del corso di studio (DR 862/2018).
Approfondimenti