DIPARTIMENTO DI AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA (DABAC)
DISPOSTO
N. 7/2011
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA
VISTO il D. Lgs.
30.03.2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle pubbliche amministrazioni” ed in particolare l’art. 7, comma 6, come
modificato dal D.L. n. 4 del 10.01.2006, in cui è previsto che “per esigenze
cui non possono far fronte con personale in servizio, le Amministrazioni
Pubbliche possono conferire incarichi individuali ad esperti di provata
competenza, determinando preventivamente durata, luogo, oggetto e compenso
della prestazione”, e comma 6-bis,
come modificato dall’art. 32 del D.L. 4 luglio 2006 n 223, convertito dalla
legge 4 agosto 2006 n. 248, in cui si prevede che “Le amministrazioni
pubbliche disciplinano e rendono pubbliche, secondo i propri ordinamenti,
procedure comparative per il conferimento degli incarichi di collaborazione”;
VISTO l’art. 35, comma 4, lett. h) del
Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità e l’art. 37 del
Manuale di Amministrazione, il quale prevede il ricorso a contratti di
collaborazione coordinata e continuativa per l’espletamento di mansioni le cui
professionalità non sono reperibili all’interno dell’Ateneo;
VISTO il Regolamento di Ateneo per la
disciplina degli incarichi esterni emanato con D.R. n. 566/07 del 05.07.2007, e
successivamente modificato con D.R. n. 93/08 dell’08.02.2008 e D.R. n. 1189/08
del 15.12.2008,
VISTA la nota prot. n. 153 del 23/3/2011 con la quale
è stata effettuata presso le strutture dell’Ateneo della Tuscia apposita
indagine per l’individuazione di personale strutturato competente disponibile
allo svolgimento dell’incarico per analisi di rilevamento dell’arsenico in
matrici contaminate e per la determinazione dell’attività biochimica in profili
podologici;
CONSIDERATO che, alla data del presente
decreto, non risultano pervenute comunicazioni in merito all’indagine anzidetta
entro i termini stabiliti;
VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento del
28.03.2011 con la quale è stata approvata la richiesta di attivazione di un
contratto di collaborazione coordinata e continuativa per l’espletamento delle
attività non di ricerca relative all’“analisi di rilevamento dell’arsenico in
matrici contaminate e per la determinazione dell’attività biochimica in profili
pedologici”, nell’ambito dei progetti Prin
2008 dei proff. Stefano Grego e Sara Marinari;
RITENUTO
necessario procedere alla selezione pubblica per l’individuazione di n. 1 unità
di personale dotata di idonei requisiti, da destinare alle attività come sopra
indicate;
RITENUTO di far gravare la spesa
relativa all’incarico in parola sulla voce di bilancio F.S.4.05.02
“Cofin. Miur ricerca int.
naz.” del bilancio di previsione della
struttura dipartimentale per l’esercizio finanziario in corso;
VISTO l’art. 3 comma 1 della legge n.
20/94 come modificato dall’art. 17, comma 30, del D.L. 78/09 convertito con
mod. in legge n. 102/09, che dispone il controllo preventivo di legittimità
della Corte dei Conti sugli “atti e contratti di cui all’art. 7, comma 6 del
D. Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni”
nonché sugli “atti e contratti concernenti
studi e consulenze di cui all’art. 1, comma 9 della legge 23 dicembre 2005 n.
266”;
E’ indetta una selezione pubblica, per titoli, per
l’attribuzione di n. 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa,
per l’espletamento delle attività di “analisi di rilevamento dell’arsenico in
matrici contaminate e per la determinazione dell’attività biochimica in profili
pedologici”, nell’ambito dei progetti Prin
2008
Tali attività dovranno essere organizzate in
connessione con le necessità del Dabac ed in
particolare con il Prof. Stefano Grego e la dott.ssa Sara Marinari,
responsabili scientifici dei fondi di ricerca indicati e consisteranno in:
-
misura dell’Arsenico in suoli contaminati;
-
determinazione delle attività degli enzimi idrolitici
in orizzonti pedogenetici di Andosuoli,
Alfisuoli e Spodosuoli;
-
in collaborazione con i responsabili della ricerca
interpretazione dei relativi dati;
-
consegna di una dettagliata relazione sui risultati
conseguiti.
Per partecipare alla selezione è
richiesto il possesso del Diploma di laurea in Scienze Biologiche con
curriculum specifico su aspetti di chimica del suolo e sui tipi di analisi di
cui al precedente art. 1.
Le domande di ammissione alla selezione,
redatte in carta libera ed indirizzate al Direttore del Dipartimento di
Agrobiologia e Agrochimica dell’Università degli Studi della Tuscia, dovranno
pervenire alla Segreteria del Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica, Via
San Camillo de Lellis, s.n.c., 01100 Viterbo entro le
ore 13.00 del 15° giorno successivo alla
pubblicazione del bando. Sulla busta dovrà essere indicato: “Selezione per
incarico D.D. n. 7/2011 del 4/4/2011 ”. Per le domande inviate a mezzo posta non
farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.
Nella
domanda di ammissione, redatta secondo l’allegato modello (All. A), i candidati
dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) cognome e
nome;
b) data e luogo
di nascita;
c) residenza e
recapito eletto ai fini della selezione;
d) codice
fiscale/partita IVA;
e) titolo di
studio conseguito e relativa votazione;
f) indirizzo
e-mail eletto ai fini della selezione.
Ai
sensi dell'art. 3 della legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in
calce alla domanda di partecipazione alla selezione non è soggetta ad
autenticazione.
Il
candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione:
1)
dettagliato
curriculum
vitae et studiorum in formato europeo;
2) titolo di studio posseduto.
La
documentazione di cui al punto 2) potrà essere allegata in originale o in copia
la cui conformità all’originale dovrà essere attestata mediante dichiarazione
sostitutiva di atto di notorietà (All. B) ai sensi del D.P.R. 445/2000 art. 47.
Tale dichiarazione,
sottoscritta dal candidato, dovrà essere corredata di fotocopia di documento di
identità valido.
In alternativa
alle modalità di cui al comma precedente, il candidato potrà dimostrare il
possesso dei titoli indicati nella domanda di ammissione alla selezione
mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione (All. C) ai sensi del
D.P.R. 445/2000 art. 46.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per
la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito
da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi
postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore.
La Commissione
giudicatrice, nominata con Disposto del Direttore di Dipartimento di
Agrobiologia e Agrochimica e composta da tre membri di cui uno svolge le
funzioni di Presidente, effettua la selezione sulla base della valutazione
comparativa dei curricula vitae
pervenuti e delle competenze possedute in relazione all’attività da svolgere. Il
punteggio sarà espresso in centesimi ed i candidati che non avranno conseguito
almeno 60 punti non saranno ritenuti idonei.
Al termine la Commissione formulerà la relativa graduatoria
derivante dal punteggio conseguito da ciascun candidato.
Il giudizio espresso è insindacabile nel merito.
In
caso di parità di punteggio tra due o più candidati avrà la precedenza in
graduatoria il più giovane di età.
La graduatoria finale sarà affissa all’albo del
Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica.
Art. 5
Conferimento dell’incarico
Il candidato classificatosi al primo posto nelle
graduatorie di cui al precedente art. 4 è invitato a presentarsi presso il
Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica per la stipula del contratto. La
mancata presentazione determina la decadenza del diritto alla stipula.
L’incarico sarà conferito mediante contratto di
prestazione d’opera coordinata e continuativa, della durata di quattro mesi, regolato dagli artt. 2222-2228 del Codice Civile, sottoscritto dal
vincitore e dal Direttore del Dipartimento.
Il
vincitore dovrà espletare personalmente le attività oggetto del contratto,
senza vincolo di subordinazione, in via non esclusiva, nel contesto di un rapporto che non avrà in alcun
modo carattere di lavoro subordinato e comporterà l’esecuzione della
prestazione lavorativa senza la necessaria osservanza di specifici orari e con
la essenziale utilizzazione della propria autonoma e distinta organizzazione
del lavoro per tutto il periodo di durata del rapporto.
Qualora
dovessero venire meno le esigenze di ricerca, il Dipartimento non è in alcun
modo obbligato a dar luogo alla presente selezione o alla stipula del
conseguente contratto con il soggetto risultato vincitore.
Art. 6
Durata e corrispettivo
L’efficacia del contratto che il
vincitore stipulerà con il Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica è sospesa
fino all’esito del controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti,
ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera f bis) della legge 14 gennaio 1994 n.
20.
Le attività oggetto del contratto
dovranno concludersi entro il termine massimo di quattro mesi a decorrere dalla
comunicazione da parte della Corte dei Conti dell’avvenuta pronuncia di
legittimità ovvero decorsi inutilmente i termini di cui all’art. 3 sopra
indicato.
Il corrispettivo è determinato in € 8.000,00
(ottomila/00)), comprensivo degli oneri a carico dell’Ateneo della Tuscia, e
graverà in parti uguali sui fondi Prin 2008 dei proff. Stefano Grego e Sara Marinari.
Art. 7
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del D Lgs. 30.06.2003 n. 196, il Dipartimento di Agrobiologia e
Agrochimica. si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni
fornite dai candidati. I dati saranno trattati solo per le finalità connesse e
strumentali al concorso ed alla eventuale stipula e gestione del rapporto con
il Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica, nel rispetto delle disposizioni
vigenti.
Responsabile del procedimento
Responsabili scientifici del presente procedimento sono il Prof.
Stefano Grego e la dott.ssa Sara Marinari, responsabili scientifici del
progetto di ricerca sul quali graverà la spesa.
Pubblicazione
La presente disposizione viene resa
pubblica mediante affissione all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’Albo del
Dipartimento di agrobiologia e agrochimica e sul sito web dell’Università (www.
unitus.it), alla voce “Bandi e concorsi – incarichi
esterni”.
Viterbo, 4
aprile 2011
IL
DIRETTORE
F.to
Prof. Raffaele Saladino
(All. A)
Al
Direttore del Dipartimento di agrobiologia e agrochimica
Via
San Camillo De Lellis, snc
01100 VITERBO
Il/La
sottoscritto/a …………………………………………………..…… nato/a a ……………..……… (Prov. ………) il ………………………., residente a ……………………………………………………
(Prov. ………), via ………………………………………………..….
n. …….…. (c.a.p. ……………), e-mail ……………………………………..
C.F./P. IVA ……………………….…………………. chiede di essere
ammesso/a a partecipare alla selezione, per titoli, indetta con Decreto del Direttore del
Dipartimento n. 7 /2011 del 4/4/2011, per l’attribuzione di n. 1 incarico
da formalizzare con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.
A tal fine lo scrivente dichiara
sotto la propria responsabilità di essere in possesso del titolo di studio ……………………………………………………….. conseguito in data …………………………….. presso
…………………………………………………………………………….. con la
votazione di……………
Chiede inoltre che tutte le comunicazioni relative
alla presente selezione siano inviate al seguente indirizzo, impegnandosi a
segnalare tempestivamente ogni variazione del medesimo:
-
nome e cognome …………………………..…………………….….
-
via ............................................... n. ....... tel. ……...../……..........
-
C.A.P. ……....... Città …….......................................
(prov. ........)
-
e mail ……………………………………………………………..
Data, ……………………………..
Firma ………………………………
(All. B)
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
(D.P.R.
445/2000 art. 47)
IL/LA SOTTOSCRITTO/A
Cognome
____________________________________________________________________________
(per le donne indicare il cognome da nubile)
nome
_______________________________ codice
fiscale ____________________________________
nato a
____________________________ (provincia
______________ ) il
_______________________
attualmente
residente a _________________________________________ (provincia ______________)
indirizzo
______________________________________ c.a.p.
____________ telefono n. ____________
consapevole
delle sanzioni penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in
materia in caso di false dichiarazioni (Legge 15/1968 art. 26, D.P.R. 403/98
art. 6, comma 2)
DICHIARA
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Luogo e data ________________________
Il/La
Dichiarante
__________________________
N.B. Allegare
fotocopia semplice di un documento di riconoscimento valido a norma di legge.
(All. C)
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI
CERTIFICAZIONE
(D.P.R.
445/2000 art. 46)
IL/LA SOTTOSCRITTO/A
Cognome ____________________________________________________________________________
(per le donne indicare il cognome da nubile)
nome
_______________________________ codice
fiscale ____________________________________
nato a
____________________________ (provincia
______________ ) il
_______________________
attualmente
residente a _________________________________________ (provincia ______________)
indirizzo
______________________________________ c.a.p.
____________ telefono n. ____________
consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi degli
articoli 483, 495, 496 del codice penale e delle leggi speciali in materia (Legge 15/1968 art. 26, D.P.R. 403/98 art. 6, comma 2)
DICHIARA
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Luogo e data ________________________
Il/La
Dichiarante
__________________________