DECRETO N. 16/07 del 10 luglio 2007
IL DIRETTORE
DEL DIPARTIMENTO DI
SCIENZE DELL’AMBIENTE FORESTALE E DELLE SUE RISORSE
VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento del 26 giugno 2007 con la quale è stata approvata la richiesta di attivazione di n. 5 contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto di ricerca “Monitoraggio per la gestione, salvaguardia e valorizzazione dei soprassuoli forestali compresi quelli monumentali della tenuta di Castelporziano mediante metodologie di telerilevamento e indagini selvicolturali”, finanziato dall’Accademia dei XL
VISTO il D.Lgs. del 30.3.2001, n.165 ed in particolare l’art.7, comma 6, in cui è previsto che per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le Amministrazioni Pubbliche possono conferire incarichi individuali ad esperti di provata competenza, determinando preventivamente durata, luogo, oggetto e compenso della prestazione;
VISTO il Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità emanato con decreto rettorale n. 872/01 del 23.8.2001 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Regolamento per l’affidamento di incarichi esterni emanato con D.R. 566/07 del 05.07.2007;
RITENUTO necessario provvedere alla selezione per l’individuazione di n. 5 unità di personale dotate di idonei requisiti per l’ffidamento di altrettanti incarichi di ricerca nell’ambito del progetto citato;
RITENUTO di far gravare la spesa relativa agli incarichi in parola sul progetto “Monitoraggio per la gestione, salvaguardia e valorizzazione dei soprassuoli forestali compresi quelli monumentali della tenuta di Castelporziano mediante metodologie di telerilevamento e indagini selvicolturali” iscritto al capitolo F.S.4.05.06 del bilancio dell’esercizio finanziario in corso;
E’ indetta la selezione per titoli, per l’attribuzione di n. 5 collaborazioni coordinate e continuative, come di seguito specificato:
Incarico 1: “Studio dell’effetto degli interventi selvicolturali
effettuati in passato sulla struttura del querceto di castelporziano
a prevalenza di caducifoglie, mediante l’analisi
diacronica delle utilizzazioni e delle azioni gestionali
adottate per la conservazione e la rinnovazione dei soprassuoli”
Contento
dell’incarico:
§
esame della
superficie interessata dalle utilizzazioni pregresse e sua individuazione
territoriale;
§
esame della
tipologia forestale interessata dalle utilizzazioni;
§
esame del numero
e densità delle piante lasciate in piedi attraverso aree di saggio.
Requisiti:
·
Laurea quinquennale in Scienze
Forestali con votazione di 110/110 con lode;
·
Iscrizione all’Ordine dei Dottori Agronomi e
Forestali;
·
Aver maturato un’esperienza, almeno triennale,
nell’ambito di ricerche inerenti lo studio della fisiologia e della gestione
naturalistica, condotte all’interno di boschi planiziali
a prevalenza di querce caducifoglie situati
all’interno di una riserva naturale protetta di Stato;
·
Aver
condotto ricerche sulla caratterizzazione selvicolturale
(dendrometriche e delle successive elaborazioni) e
sull’analisi della rinnovazione di boschi di conifere e latifoglie all’interno di aree naturali protette;
·
Aver partecipato a Programmi di Monitoraggio
Ambientale riguardanti lo studio della rinnovazione dei boschi misti planiziali a caducifoglie e degli
interventi idonei alla loro
conservazione;
·
Aver maturato esperienza nel
rilievo di dati sperimentali in campo (misure di PAR e di LAI) e successiva
elaborazione su supporti informatici;
·
Aver maturato esperienza
nell’ambito dello studio di soprassuoli cedui a prevalenza di querce caducifoglie, e della definizione degli interventi selvicolturali più appropriati alla loro gestione.
Importo: lordo onnicomprensivo anche degli oneri a
carico dell’Ente; Euro 10.000,00.
Durata: 8 mesi dalla data di conferimento.
Incarico 2: “Studio dell’effetto degli interventi selvicolturali
effettuati in passato sulla struttura del querceto di castelporziano
a prevalenza di caducifoglie, mediante l’analisi
diacronica delle utilizzazioni e delle azioni gestionali
adottate per la conservazione e la rinnovazione dei soprassuoli”
Contento
dell’incarico:
• Analisi delle
serie storiche di dati e delle immagini aeree e satellitari della Tenuta,
riguardanti l’uso del territorio, al fine di ricostruire l’impatto degli
interventi gestionali pregressi;
• Rilievi
in bosco della struttura dei popolamenti, sottoposti a diversi trattamenti selvicolturali, per
valutare la loro efficacia.
Requisiti:
·
Laurea quinquennale in Scienze
Forestali con votazione di 110/110 con lode;
·
Dottorato di ricerca in assestamento forestale;
·
Aver maturato un’esperienza, almeno triennale,
nell’ambito di ricerche inerenti lo studio della fisiologia e della gestione
naturalistica, condotte all’interno di boschi planiziali
a prevalenza di querce caducifoglie situati
all’interno di una riserva naturale protetta di Stato;
·
Aver condotto ricerche sull’interpretazione delle immagini aeree o
satellitari a caratterizzazione selvicolturale.
·
Aver
partecipato a Programmi di Monitoraggio Ambientale riguardanti lo studio della
rinnovazione dei boschi misti planiziali a caducifoglie e degli
interventi idonei alla loro conservazione;
·
Aver maturato esperienza
nell’ambito dello studio di soprassuoli cedui a prevalenza di querce caducifoglie, e della definizione degli interventi selvicolturali più appropriati alla loro gestione.
Importo: lordo onnicomprensivo anche degli oneri a
carico dell’Ente; Euro 10.000,00.
Durata: 8 mesi dalla data di conferimento.
Incarico 3: “Studio dell’effetto degli interventi selvicolturali
effettuati in passato sulla struttura del querceto di castelporziano
a prevalenza di caducifoglie, mediante l’analisi
diacronica delle utilizzazioni e delle azioni gestionali
adottate per la conservazione e la rinnovazione dei soprassuoli”
Contento
dell’incarico:
·
esame della superficie
interessata da utilizzazioni pregresse e relativa ubicazione sul territorio;
·
determinazione di
modelli selvicolturali adottati in passato;
·
valutazione sulla
capacità del bosco a rigenerarsi in seguito agli interventi.
Requisiti:
·
Laurea quinquennale in Scienze
Forestali con votazione di 110/110 con lode;
·
Dottorato di ricerca “con
particolare rilevanza all’ecologia, alla fisiologia e alla gestione forestale”;
·
Aver maturato un’esperienza, almeno triennale,
nell’ambito di ricerche inerenti lo studio della fisiologia e della gestione
naturalistica, condotte all’interno di boschi planiziali
a prevalenza di querce caducifoglie situati
all’interno di una riserva naturale protetta di Stato;
·
Avere maturato un’esperienza
pluriennale di ricerca scientifica con partecipazione a progetti di studio
rilevanti anche a livello UE;
·
Aver
partecipato a Programmi di Monitoraggio Ambientale riguardanti lo studio della
rinnovazione dei boschi misti planiziali a caducifoglie e degli
interventi idonei alla loro conservazione;
·
Aver maturato esperienza
nell’ambito dello studio di soprassuoli cedui a prevalenza di querce caducifoglie, e della definizione degli interventi selvicolturali più appropriati alla loro gestione.
Importo: lordo onnicomprensivo anche degli oneri a
carico dell’Ente; Euro 10.000,00.
Durata: 8 mesi dalla data di conferimento.
Incarico 4: “Aggiornamento dei parametri dendroauxometrici disponibili per le pinete e le alberature
di castelporziano e capocotta”
Contento
dell’incarico:
§
costruzione della
curva ipsometrica;
§
individuazione
degli alberi modello di volume e stima della massa;
§
confronto dei
valori ottenuti con le tavole di cubatura esistenti.
Requisiti:
· Laurea quinquennale in Scienze Forestali con votazione di 110/110 con lode;
· Dottorato di ricerca;
·
Iscrizione all’Ordine dei Dottori Agronomi e
Forestali;
·
Aver maturato un’esperienza, nell’ambito di
ricerche inerenti lo studio della fisiologia e della gestione naturalistica,
condotte all’interno di boschi planiziali a prevalenza
di querce caducifoglie situati all’interno di una
riserva naturale protetta di Stato;
·
Aver
condotto ricerche sulla caratterizzazione selvicolturale
(dendrometriche e delle successive elaborazioni) e
sull’analisi della rinnovazione di boschi di conifere e latifoglie all’interno di aree naturali protette;
·
Aver
partecipato a Programmi di Monitoraggio Ambientale riguardanti lo studio della
rinnovazione dei boschi misti planiziali a caducifoglie e degli
interventi idonei alla loro
conservazione;
·
Aver maturato esperienza
nell’ambito dello studio di soprassuoli cedui a prevalenza di querce caducifoglie, e della definizione degli interventi selvicolturali più appropriati alla loro gestione.
Importo: lordo onnicomprensivo anche degli oneri a
carico dell’Ente; Euro 10.000,00.
Durata: 8 mesi dalla data di conferimento.
Incarico 5: “Aggiornamento dei parametri dendroauxometrici
disponibili per le pinete e le alberature di castelporziano
e capocotta”,
Contento
dell’incarico:
• Individuazione e
realizzazione di aree di saggio rappresentative dei
diversi popolamenti esistenti;
• Rilievi dei parametri dendroauxometrici (area basimetrica,
altezza, coefficiente di forma).
Requisiti:
· Laurea quinquennale in Scienze Forestali;
·
Iscrizione all’Ordine dei
Dottori Agronomi e Forestali da almeno 5 anni;
·
Esperto in GIS;
·
Aver maturato un’esperienza, nell’ambito di
ricerche inerenti lo studio della fisiologia e della gestione naturalistica,
condotte all’interno di boschi planiziali a
prevalenza di querce caducifoglie situati all’interno
di una riserva naturale protetta di Stato;
·
Aver condotto ricerche sulla caratterizzazione selvicolturale (dendrometriche e
delle successive elaborazioni) e sull’analisi della rinnovazione di boschi di
conifere e latifoglie all’interno di aree naturali
protette;
·
Aver
partecipato a Programmi di Monitoraggio Ambientale riguardanti lo studio della
rinnovazione dei boschi misti planiziali a caducifoglie e degli
interventi idonei alla loro
conservazione;
·
Aver maturato esperienza
nell’ambito dello studio di soprassuoli cedui a prevalenza di querce caducifoglie, e della definizione degli interventi selvicolturali più appropriati alla loro gestione.
Importo: lordo onnicomprensivo anche degli oneri a
carico dell’Ente; Euro 10.000,00.
Durata: 8 mesi dalla data di conferimento.
Gli incarichi saranno svolti secondo gli indirizzi, le indicazioni e le modalità disposte dal Responsabile Scientifico del progetto prof. Riccardo VALENTINI.
Gli incarichi saranno conferiti ai selezionati mediante contratto di prestazione d’opera coordinata e continuativa a tempo determinato, della durata di 8 (otto) mesi, con decorrenza dalla data di stipula..
Le domande di ammissione alle selezioni, redatte in carta libera ed indirizzate al Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, dovranno essere presentate o fatte pervenire alla Segreteria del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse Via San Camillo de Lellis, snc – 01100 Viterbo entro le ore 13.00 del 23 luglio 2007. Sulla busta dovrà essere indicato il mittente e la dicitura:” Selezione incarico DDD n. 16/07 del 10 luglio 2007”. Specificando: “Incarico 1” o “Incarico 2” o “Incarico 3” o “Incarico 4” o “Incarico 5”. In caso di spedizione non farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.
I candidati che volessero partecipare a più selezioni devono produrre una distinta domanda per ciascuna selezione.
Il bando sarà contestualmente pubblicato all’Albo dell’Ateneo, del dipartimento e sul sito web dell’Ateneo.
Nella domanda, redatta secondo l’allegato modello,
oltre al riferimento specifico alla predetta selezione, i candidati dovranno
dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data e il luogo di nascita;
c) la residenza e il recapito eletto ai fini della presente selezione;
d) il titolo di studio conseguito e la relativa votazione;
I candidati dovranno inoltre allegare alla domanda un curriculum vitae dalla quale risulti l’esperienza richiesta per lo svolgimento dell’incarico.
L’Amministrazione non assume
alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da
inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o
tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né
per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La Commissione sarà nominata con decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse.
La selezione sarà effettuata per soli titoli.
Per la valutazione dei titoli la Commissione dispone di 80 punti, così distribuiti:
h curriculum vitae: fino a punti 30
h titoli: fino a punti 50
Art. 4
Trattamento dati personali
I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 per le finalità di gestione della procedura selettiva selezione e dell’eventuale procedimento di stipula e gestione del contratto, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Pubblicazione
La presente disposizione è resa pubblica mediante affissione all’Albo Ufficiale di Ateneo ed è altresì pubblicata sul sito web dell’Ateneo.
Viterbo, 10 luglio 2007
IL DIRETTORE
F.to Prof. Riccardo Valentini
DECRETO N. 16/07 del 10 luglio 2007
(Allegato A)
Al Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse
Via San Camillo De Lellis, snc
01100 VITERBO
___l__sottoscritt___(cognome)____________________________(nome)_____________________ nat__a _________________________(Provincia di ___________) il ______________ e residente a ___________________________________ (Provincia di ____) via __________________________________________ n. ________ (C.A.P. _____________) C.F.____________________ chiede di essere ammess___ a partecipare alla selezione per titoli, indetta con D.D.D. n. 16/07 del 10/07/07 Incarico* ____ per l’attribuzione di n. 1 incarico da formalizzare con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.
Dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei titoli di cui all’allegata autocertificazione (ALLEGATO B) e all’allegato curriculum vitae.
Desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla selezione in parola al seguente indirizzo:________________________________________________________________________via ___________________________________________________ n. _______ C.A.P. __________
Loc.____________________________________ (Prov_________) telefono __________________.
Data _______________
Firma ______________________
* Specificare incarico n. 1,2 ,3, 4 o5.
DECRETO N. 16/07 del 10 luglio 2007
(Allegato B)
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
(D.P.R.. 445/2000)
Il sottoscritto_________________________________________________________________
nato a __________________________________________________ il __________________
consapevole delle sanzioni penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, in caso di false dichiarazioni
Di possedere i seguenti titoli:
Diploma/Laurea in _________________________________________________
Conseguito a _______________, il _______________________, con votazione di______________
Altri titoli richiesti dal bando:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Allega inoltre un curriculum vitae dal quale risulta
l’esperienza richiesta per lo svolgimento dell’incarico.
________________ il ___________
____________________________________________
(firma del dichiarante)
Allegare fotocopia semplice di un documento di riconoscimento valido a norma di legge.