Disposto n.  1145/07

 

 

IL PRESIDE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

 

VISTA la Convenzione stipulata in data 24/05/2004 tra l’Università degli Studi della Tuscia e il comune di Tarquinia per l’attivazione e il funzionamento del Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere indirizzo “Tecniche per il turismo e il Territorio” e rinnovata ai sensi dell’art. 13  della stessa;

VISTO il D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 ed in particolare l’art. 7, comma 6, come modificato dall’art. 32 della legge 4/8/2006, n. 248, relativo al conferimento di incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, da parte delle amministrazioni pubbliche che non possono far fronte a determinate esigenze con personale in servizio;

VISTA la Legge 23/12/2005, n. 266, ed in particolare l’art. 1, comma 188, che consente alle Università la stipula di contratti di collaborazione coordinata e continuativa per l’attuazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica ovvero di progetti finalizzati al miglioramento di servizi anche didattici per gli studenti, i cui oneri non siano a carico del FFO;

VISTA la Legge 27/12/2006 n. 296;

VISTO l’art. 35 co. 4, lett. c) del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, emanato con decreto rettorale n. 694/07 del 05/09/2007, e l’art. 32bis del Manuale di Amministrazione che prevede l’affidamento a soggetti esterni di prestazioni surrogatorie di carattere esecutivo o ausiliario non rientranti tra quelle del personale esistente, ovvero qualora particolari ragioni di urgenza, esigenze eccezionali o particolari, non ne consentano lo svolgimento con le prestazioni ordinarie e straordinarie del personale dipendente;

VISTO il Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi esterni emanato con decreto pettorale n. 566/07 del 05/07/2007;

VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne del 18/09/2007, con la quale è stata approvata la necessità di attivare  n. 2 contratti di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito della Convenzione stipulata tra l’Università degli Studi della Tuscia e il comune di Tarquinia per lo svolgimento delle seguenti attività: supporto organizzativo, amministrativo e operativo per il funzionamento del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere indirizzo Tecniche per il Turismo e il Territorio, da svolgersi in costante coordinamento con la Segreteria Studenti della Facoltà di Lingue.

RITENUTO di far gravare le spese relative agli incarichi sul contributo erogato dal comune di Tarquinia;

 

D E C R E T A

 

Art. 1

Condizioni generali

E’ indetta la selezione, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 2 collaborazioni per lo svolgimento delle seguenti attività:

supporto organizzativo, amministrativo e operativo per il funzionamento del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere indirizzo Tecniche per il Turismo e il Territorio, da svolgersi in costante coordinamento con la Segreteria Studenti della Facoltà di Lingue.

 

 

 

 

 

Tali attività dovranno essere svolte secondo gli indirizzi, le indicazioni e le modalità disposte dal Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne

Gli incarichi saranno conferiti al selezionato mediante contratto di prestazione d’opera coordinata e continuativa a tempo determinato, della durata di 12 mesi, con decorrenza dalla data di stipula.

Per il conferimento degli incarichi sarà adottato il seguente ordine di precedenza:

1)      a personale dipendente dell’Ateneo, previo nulla osta del responsabile della struttura, a titolo gratuito;

2)      a personale esterno all’Ateneo a titolo retribuito, con corrispettivo onnicomprensivo forfetario lordo, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’Ateneo, pari ad € 18.300,00 (diciottomilartrecento/00).

 

Art. 2

Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

-         Diploma di Laurea Magistrale o Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento

-         Esperienza documentabile riferibile alle attività da svolgere di cui all’art. 1 c. 2.

 

Art. 3

Domande e termine di presentazione

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera ed indirizzata alla Presidenza della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi della Tuscia, dovrà pervenire in Via S. Maria in Gradi n. 4., 01100 Viterbo entro le ore 13.00 del 12 ottobre 2007. Sulla busta dovranno essere indicati il mittente e la dicitura: “Selezione per incarico D.P n. 1145 del 28.09.2007”

Non farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda di ammissione, redatta secondo l’allegato modello (All. A), i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

a)      cognome e nome;

b)      data e luogo di nascita;

c)      residenza e recapito eletto ai fini della selezione;

d)      codice fiscale;

e)      titolo di studio conseguito e relativa votazione;

f)        esperienza posseduta, formativa o professionale, connessa all’attività di cui all’art. 1 del presente bando;

g)      eventuali altre esperienze.

Non è richiesta l’autenticazione della firma del candidato in calce alla domanda.

I candidati possono dimostrare il possesso o la conformità all’originale dei documenti e titoli di cui ai punti sopra indicati mediante dichiarazione sostitutiva come previsto dal D.P.R. 28/12/2000,

n. 445, utilizzando il modello contrassegnato come allegato B al presente bando e consegnando, unitamente allo stesso, copia fotostatica del documento di identità personale (valido) con

l’apposizione della firma. Alla domanda deve essere allegato il curriculum in formato europeo debitamente firmato (allegato C).

 

 

 

 

 

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva

comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

 

Art. 4

Selezione

La selezione è per titoli e colloquio e il punteggio finale sarà espresso in sessantesimi:

htitoli e curriculum vitae: fino a punti 20;

hcolloquio: fino a punti 40.

La valutazione dei titoli viene effettuata dopo il colloquio unicamente per i candidati che avranno superato la prova. La prova s’intende superata se il candidato avrà riportato il punteggio di almeno 28/40. Il colloquio si svolgerà presso la Presidenza della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne e tenderà ad accertare la conoscenza delle seguenti materie :

-         Offerta didattica dalla Facoltà di Lingue;

-         Norme inerenti l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione e norme relative alla Privacy;

-         Buone competenze informatiche, in particolare con riferimento al Sistema SISEST.

La Commissione, nominata con successivo disposto del Preside, sarà composta da tre membri, uno con compiti di Presidente e uno con compiti di segretario verbalizzante.

La Commissione è tenuta a redigere verbale delle operazioni svolte e delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati.

Al termine della procedura di selezione la Commissione formulerà la relativa graduatoria, derivante dal punteggio conseguito da ciascun candidato, che sarà resa nota attraverso la sua pubblicazione sulla pagina WEB dell’Università degli Studi della Tuscia.

I candidati selezionati saranno invitati per iscritto a presentarsi presso la Presidenza per la stipula del contratto. La mancata presentazione determina la decadenza del diritto alla stipula.

 

Art. 5

Trattamento dati personali

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno gestiti dalla Presidenza della Facoltà di Lingue e trattati per le finalità di gestione della selezione e l’eventuale conferimento dell’incarico.

 

Art. 6

Pubblicazione

Il presente bando viene reso pubblico mediante affissione all’Albo Ufficiale di Ateneo e sul sito web dell’Università (www. unitus.it).

 

Viterbo, 28 settembre 2007                                                                Fir.to Il Preside

                                                                                              Prof. Giorgio Manacorda

 


 

 

 

 

 

(All. A)

 

Alla Presidenza della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Via S. Maria in Gradi n. 4

01100 VITERBO

 

 

 

 

 

Il/La sottoscritto/a …………………………………………………..…… nato/a a ……………..……… (Prov. ………) il ………………………., residente a …………………………………………………… (Prov. ………), via ………………………………………………..…. n. …….…. (c.a.p. ……………), C.F. ……………………….…………………. chiede di essere ammesso/a a partecipare alla selezione, per titoli e colloquio, indetta con D.P. n.  1145/07 del 28/09/2007 per l’attribuzione di n. 2 incarichi da formalizzare con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei titoli di cui all’allegata autocertificazione (All. B).

E allega inoltre il curriculum europeo (All. C)

Chiede inoltre che tutte le comunicazioni relative alla presente selezione siano inviate al seguente indirizzo, impegnandosi a segnalare tempestivamente ogni variazione del medesimo:

- nome e cognome …………………………..…………………….….

- via ............................................... n. ....... tel. ……...../……..........

- C.A.P. ……....... Città ……....................................... (prov. ........)

 

Data, ……………………………..

 

 

Firma ………………………………

 


 

 

(All. B)

 

 

 

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

(Art. 46 D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

(Art. 47 D.P.R. 445/2000)

 

 

Il/La sottoscritto/a …………………………………………………..…… nato/a a …………………………… (Prov. ………) il …………………….………., C.F. ……………………………………….………………….

 

consapevole delle sanzioni penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia in caso di false dichiarazioni

 

DICHIARA

 

di possedere i seguenti requisiti:

a)      Diploma di ……………………………………………………………………conseguito in data………....  presso .....................................................……………………………………………..……………………., con votazione di …………..…………..

b)  Esperienze

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

c)   Altri titoli

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

 

e che le allegate copie dei documenti e dei titoli sopraindicati sono conformi all’originale.

Data, ……………………………..

 

Firma ………………………………………

 

 

 

N.B. Allegare fotocopia semplice e firmata  di un documento di riconoscimento valido a norma di legge.

 

 

 

 

 

Formato europeo per il curriculum vitae

 

 

Formato europeo per il curriculum vitae

 

 

 

Informazioni personali

 

Nome

 

[Cognome, Nome, e, se pertinente, altri nomi ]

Indirizzo

 

[ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ]

Telefono

 

 

Fax

 

 

E-mail

 

 

 

Nazionalità

 

 

 

Data di nascita

 

[ Giorno, mese, anno ]

 

 

Esperienza lavorativa

               

Date (da – a)

 

 [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ]

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

 

Tipo di azienda o settore

 

 

Tipo di impiego

 

 

Principali mansioni e responsabilità

 

 

 

 

Istruzione e formazione

 

• Date (da – a)

 

[ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

 

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

 

• Qualifica conseguita

 

 

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

 


 

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

 

Prima lingua

 

[ Indicare la prima lingua ]

 

Altre lingue

 

 

 

[ Indicare la lingua ]

Capacità di lettura

 

[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

Capacità di scrittura

 

[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

Capacità di espressione orale

 

[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

 

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

 

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

 

Capacità e competenze organizzative  

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

 

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

 

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

 

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

 

Capacità e competenze artistiche

Musica, scrittura, disegno ecc.

 

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

 

Altre capacità e competenze

Competenze non precedentemente indicate.

 

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

 

Patente o patenti

 

 

 

Ulteriori informazioni

 

[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

 

 

Allegati

 

[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

 

 

Firma_____________________________