PROT.
n. 8070
PROCEDURA DI VALUTAZIONE
COMPARATIVA PER SOLI TITOLI PER IL
CONFERIMENTO DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO
DATA
DI AFFISSIONE: 11 SETT. 2002
VISTO il DPR 11/7/1980, n.382;
VISTA la legge 9/5/1989, n.168;
VISTA la
legge 15/5/1997, n.127 e in particolare l’art. 17, c.96;
VISTO
il Decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e
tecnologica del 21/5/1998, n.242;
VISTO il D.M. 3/11/1999, n.509;
VISTO il Regolamento didattico di Ateneo emanato con
D.R. n. 812/01 del 23/7/2001;
VISTO il Regolamento per la disciplina dei
professori a contratto emanato con D.R. n. 1083/01 del 24/10/2001;
VISTO il Regolamento per l’amministrazione, la
finanza e la contabilità emanato con D.R. n. 872/01 del 23/8/2001;
VISTO che nella seduta del 6/09/2002 il Consiglio
del Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali ha
deliberato di indire la seguente procedura di valutazione comparativa per soli
titoli ai fini del conferimento dei sotto indicati insegnamenti previsti
dall’ordinamento del Corso sopra citato, mediante contratto di diritto privato,
per l’a.a. 2002/03;
ACCERTATA la disponibilità finanziaria;
A V V I S A
Per l’a.a. 2002/03 è indetta la procedura di
valutazione comparativa per soli titoli per il conferimento dei seguenti
insegnamenti mediante contratto di diritto privato:
DISCIPLINA
|
Settore S.D.
|
CORSO DI STUDI
|
SIGLA
|
CFU/ORE |
RETRIBUZIONE
(Onnicomprensiva) |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (1° corso) |
IUS/09 |
C.d.L. Interfacoltà |
1 INT |
53 ore |
€ 7.812,02 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (2° corso) |
IUS/09 |
C.d.L. Interfacoltà |
2 INT |
53 ore |
€ 7.812,02 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA FRANCESE) (1° corso) |
L-LIN/04 |
C.d.L. Interfacoltà |
3 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA FRANCESE) (2° corso) |
L-LIN/04 |
C.d.L. Interfacoltà |
4 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA SPAGNOLA)(1° corso) |
L-LIN/07 |
C.d.L. Interfacoltà |
5 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA SPAGNOLA) (2° corso) |
L-LIN/07 |
C.d.L. Interfacoltà |
6 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA INGLESE) (1° corso) |
L-LIN/12 |
C.d.L. Interfacoltà |
7 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA INGLESE) (2° corso) |
L-LIN/12 |
C.d.L. Interfacoltà |
8 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA INGLESE) (3° corso) |
L-LIN/12 |
C.d.L. Interfacoltà |
9 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA INGLESE) (4° corso) |
L-LIN/12 |
C.d.L. Interfacoltà |
10 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA INGLESE) (5° corso) |
L-LIN/12 |
C.d.L. Interfacoltà |
11 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
LINGUA E TRADUZIONE (LINGUA INGLESE) (6° corso) |
L-LIN/12 |
C.d.L. Interfacoltà |
12 INT |
60 ore |
€ 8843,80 |
INFORMATICA (1° corso) |
INF/01 |
C.d.L. Interf. |
13 INT |
53 ore |
€ 7812,02 |
INFORMATICA (2° corso) |
INF/01 |
C.d.L. Interf. |
14 INT |
53 ore |
€ 7812,02 |
Requisiti generali di ammissione – Gli insegnamenti di cui sopra potranno essere conferiti a studiosi od esperti della
materia che non siano dipendenti da Università italiane.
Domande di ammissione, termini e modalità – La domanda di ammissione,
in carta libera e redatta in conformità allo schema allegato (allegato A), deve
pervenire al Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Interfacoltà in
Scienze Organizzative e Gestionali – Via S. Giovanni Decollato, 1 - 01100
Viterbo entro il termine perentorio di 10 giorni, a decorrere dal giorno
successivo alla data di pubblicazione del presente avviso all’albo
dell’Amministrazione centrale dell’Ateneo.
Le dichiarazioni formulate nella domanda sono
rilasciate dai candidati ai sensi del D.P.R. 28/12/2000,n.445.
L’amministrazione si riserva la facoltà di procedere
ad idonei controlli sulla veridicità delle stesse.
Alla domanda, se inviata per posta o presentata da
persona diversa dal richiedente, dovrà essere allegata una fotocopia non
autenticata di un documento di identità del richiedente.
Nella domanda il candidato, consapevole della
responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’art. 76
del D.P.R.445/2000 deve dichiarare:
a) cognome e nome (le donne
coniugate dovranno indicare anche il cognome da nubile), data e luogo di
nascita
b) residenza, con indicazione
della via, del numero civico, della città, della provincia e del codice di
avviamento postale
c) codice fiscale
d) domicilio o recapito al
quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni relative alla selezione, con
l’impegno a segnalare tempestivamente le variazioni che dovessero intervenire
successivamente.
Non si assume alcuna responsabilità per la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito o
da non avvenuta o tardiva informazione di variazione dell’indirizzo indicato
nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell’Amministrazione stessa.
Non è richiesta, ai sensi della Legge
15/5/1997,n.127, l’autenticazione della firma dell’aspirante in calce alla
domanda.
Nella domanda gli aspiranti dovranno inoltre
dichiarare, ai sensi degli artt.46 e 47 del Dpr 28/12/2000,n.445, di non essere
dipendenti di università italiane, di non essere titolari di assegni di ricerca
(né di borse di studio di cui alla legge 398/89), di non essere iscritti a
corsi di dottorato di ricerca, di non avere rapporti di collaborazione con
istituti di preparazione agli esami universitari, di non essere stati titolari
di contratto di insegnamento consecutivamente negli ultimi sette anni presso
questa Università, di non trovarsi in alcuna delle situazioni di
incompatibilità di cui all’art. 13 del DPR 382/80.
Gli aspiranti dovranno altresì dichiarare se abbiano
presentato per lo stesso anno accademico altre domande di conferimento di
insegnamento o corso integrativo presso questa Università e, in caso
affermativo, indicare presso quale Facoltà e per quale insegnamento o corso integrativo,
se siano titolari di altro contratto di insegnamento o corso integrativo per lo
stesso anno accademico presso questa o altra Università e in caso affermativo
indicare presso quale Facoltà e per quale insegnamento o corso integrativo.
Gli aspiranti dovranno dichiarare inoltre se siano
dipendenti di amministrazioni pubbliche e, in caso affermativo, se con rapporto
di lavoro a tempo pieno o a part-time con prestazione superiore al 50% di
quella a tempo pieno, attestare di aver inoltrato all’amministrazione di
appartenenza la relativa richiesta di autorizzazione a svolgere incarichi
retribuiti, ai sensi dell’art.58 del D.lgs.3/2/1993, n.29 e succ.mod.
I requisiti fissati per partecipare alla presente
procedura devono essere posseduti alla data stabilita come termine ultimo per
la presentazione della domanda.
Le domande dovranno essere corredate del curriculum
comprovante la qualificazione professionale e/o scientifica, eventuali
pubblicazioni (con elenco delle stesse) e ogni titolo ritenuto utile ai fini
della valutazione.
Valutazione comparativa – Il Consiglio di Corso procede ad una valutazione
comparativa dei candidati previa determinazione dei criteri di valutazione.
L’attività didattica già svolta dal candidato quale
titolare di contratto nell’a.a. precedente costituisce specifico titolo di
valutazione.
Stipula del contratto - Il contratto, previa delibera del Consiglio del
Corso, viene stipulato con il Rettore. Esso non dà luogo a diritti in ordine
all’accesso nei ruoli delle Università e degli Istituti di istruzione
universitaria
Qualora lo studioso od esperto con cui sottoscrivere il contratto sia
dipendente di amministrazioni pubbliche, la stipula avviene previa acquisizione
della prescritta autorizzazione ex art.58 D.lgs.vo 29/93.
I contratti stipulati per un anno accademico a
seguito della presente procedura potranno essere rinnovati per non più di sei
volte consecutive.
Pubblicizzazione - La pubblicizzazione della presente procedura avviene attraverso la
pubblicazione del presente bando all’Albo dell’Amministrazione centrale
dell’Ateneo.
E’ dal giorno successivo alla data della predetta
affissione che decorre il computo del termine per la presentazione delle
domande.
Per una più ampia diffusione, la procedura viene
resa nota sul sito Internet dell’Ateneo
(indirizzo: http://www.unitus.it/amm/bandi/n-bandi.htm
Responsabile del procedimento- Il responsabile del procedimento, ai sensi degli
artt.4-6 della L.7/8/1990,n.241, è il Capo Ufficio Personale Docente, a cui è
affidata la gestione della presente procedura.
Per ulteriori informazioni,
anche in relazione all’esito della valutazione comparativa, rivolgersi
all’Ufficio Personale Docente Tel.: 0761/357926-5; fax: 0761/357998; e-mail olga@unitus.it
Termine di chiusura del procedimento - La procedura di selezione si
conclude entro il 60° giorno dalla scadenza dei termini per la presentazione
delle domande.
Norme di salvaguardia
- Per
quanto non espressamente previsto nel presente avviso si applicano le disposizioni di cui al
Regolamento per la disciplina dei professori a contratto emanato con D.R. n.
1083 del 24/10/2001 il cui testo è disponibile sul sito dell’Università sopra
indicato.
Tutela della privacy - I dati personali trasmessi dai candidati con le
domande di partecipazione alla presente procedura, ai sensi degli art. 10 e 12
della Legge 31/12/1996, n. 675, saranno trattati per le finalità di gestione
della procedura concorsuale e dell’eventuale stipula del contratto di
conferimento di insegnamento.
Viterbo, 11 SET. 2002
F.to IL PRESIDENTE
2/contrinterfacoltà
11.9
ALLEGATO
A
FAC-SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA
VALUTAZIONE COMPARATIVA PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI INSEGNAMENTO
UFFICIALE MEDIANTE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO
Al Presidente del Consiglio
di
C.d.L. Interfacoltà in
Scienze Organizzative e
Gestionali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
DELLA TUSCIA
Via S. Giovanni Decollato, 1
01100 VITERBO
Il/La sottoscritto/a
…………………………………………………………………………………...
nato/a ……………………………………. il …………………residente a
…………......………………. C.A.P. ……...…. in via ………………………………. n.
….…..Tel...................................................
C.F. …..………………………….
chiede di partecipare alla valutazione comparativa per titoli, di cui
al bando prot. n…………del …………., indetta dall’Università degli
Studi della Tuscia di Viterbo per il conferimento dell’insegnamento
di………....................................…………………..………………………… settore s.d.
…………………...……………..…….. sigla identificativa…………..…presso il C.d.L. Interfacoltà
in Scienze Organizzative e Gestionali per l’a.a. ……………..
A tal fine, consapevole delle sanzioni
penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi,
previste dall’art.76 del D.P.R.
28/12/2000 n.445
DICHIARA:
(art. 46 e 47 D.p.r.
28/12/2000 n.445)
a) di non essere dipendente di
questa o di altre Università italiane
b) di non essere titolare di
assegni di ricerca, né di borse ex L.398/89
c) di non essere iscritto/a a
corsi di dottorato di ricerca
d) di non avere rapporti di
collaborazione con istituti di preparazione agli esami universitari
e) di non essere stato titolare
di contratto di insegnamento consecutivamente negli ultimi sette anni presso
questa Università
f) di non trovarsi in alcuna
delle situazioni di incompatibilità di cui all’art.13 del DPR 382/80
DICHIARA
INOLTRE:
di avere/non avere presentato per lo stesso anno
accademico altre domande di conferimento di insegnamento ufficiale o corso
integrativo presso questa Università.
(In caso affermativo
indicare: Facoltà……………………………….. insegnamento……………… o corso integrativo
……………………………………..)
§
di essere/non essere titolare di altro contratto di insegnamento
ufficiale o corso integrativo per lo stesso anno accademico presso questa o
altra Università.
(In caso affermativo
indicare: Facoltà………..insegnamento………… o corso integrativo…………..)
§
di essere/non essere dipendente di amministrazioni pubbliche
Se dipendente di amministrazioni pubbliche specificare il
tipo di rapporto:
q
a part-time con prestazione lavorativa non superiore al 50%
q
a tempo pieno o a part-time con prestazione lavorativa superiore al 50%
di quella a tempo pieno;
Solamente nell’ipotesi di
rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno o a part-time con prestazione
lavorativa superiore al 50% di quella a tempo pieno dichiara, barrando la
casella sottostante:
q
di aver inoltrato all’amministrazione di appartenenza la relativa
richiesta di autorizzazione a svolgere incarichi retribuiti, ai sensi
dell’art.58 del D.lgs. 3.2.1993, n.29 e succ.mod.)
Allega alla presente domanda
curriculum comprovante la qualificazione
professionale e/o scientifica, eventuali pubblicazioni, con elenco delle
stesse, e ogni altro titolo ritenuto utile ai fini della presente valutazione.
Elegge ai fini della
presente procedura il proprio domicilio in:
Via …………………………….n. …….Città…………………Cap……………..
Eventuale tel………………e/o
indirizzo di posta elettronica……..…………….
Data………………. Firma
……………………………………
Il sottoscritto dichiara di
essere consapevole che l’Università può utilizzare i dati contenuti nella
presente dichiarazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali
della pubblica amministrazione (L. 31/12/1996,n.675 “Tutela della privacy”,
art.27)
Data……………… Firma
…………………………………….