Valori Limite di Soglia (TLV)

I Valori Limite di Soglia TLV (Threshold Limit Values,) indicano, per ogni sostanza chimica, le concentrazioni atmosferiche alla quali si ritiene che la quasi totalità dei lavoratori possa rimanere esposta, ripetutamente, giorno dopo giorno, senza subire effetti dannosi alla salute.

Tali valori devono essere utilizzati come orientamenti o guida per il controllo e la prevenzione dei rischi per la salute; infatti non costituiscono una linea di demarcazione netta tra i valori di concentrazione “sicura” e “pericolosa”; non devono, pertanto, essere considerati un indice di tossicità né possono essere utilizzati per la valutazione o il controllo dell’inquinamento atmosferico.

Si dividono in tre categorie:

ü        Valore Limite di Soglia - Media Ponderata nel Tempo TLV-TWA (Threshold Limit Value - Time Weight Average): è la concentrazione media (relativa ad una giornata lavorativa di 8 ore, ovvero ad una settimana lavorativa di 40 ore) alla quale, quasi tutti i lavoratori possono essere esposti, ripetutamente, giorno dopo giorno, senza subire effetti dannosi alla salute

ü        Valore Limite di Soglia - Limite per Breve Tempo di Esposizione TLV-STEL (Threshold Limit Value - Short Time Exposure Limit): è la concentrazione massima  alla quale i lavoratori possono essere esposti per un breve periodo di tempo (pari al massimo a 15 minuti nell’arco delle 8 ore lavorative) senza che si producano irritazioni, alterazioni croniche o irreversibili ai tessuti, narcosi di intensità sufficiente ad aumentare il rischio di danni accidentali. Le escursioni giornaliere non possono essere più di quattro, deve intercorrere un intervallo di almeno 60 minuti e il TLV-TWA giornaliero non deve essere superato

ü        Valore Limite di Soglia - Valore di Tetto TLV-C (Threshold Limit Values – Ceiling): è la concentrazione che non deve essere superata, neanche un istante, durante il tempo di esposizione prodottosi durante l’attività lavorativa. E’ un parametro importante per i gas irritanti

La notazione “cute” (skin) che accompagna a volte il nome chimico della sostanza esprime la possibilità di assorbimento cutaneo e quindi il contributo, offerto dalla sostanza a cui si è esposti, a fenomeni di assorbimento da parte delle mucose e degli occhi, a seguito di contatto sia con i vapori, che diretto.

 

 

 

 

TLV-TWA

TLV-STEL

 

ppm

mg/mc

ppm

mg/mc

Acido acetico

10

25

15

37

Acido fosforico

--

1

--

3

Acido nitrico

2

5.2

4

10

Acido solfidrico

10

14

15

21

Acido solforico

--

1

--

3

Anidride acetica

5

21

--

--

Anidride carbonica

5000

9000

30000

54000

Acetone

750

1780

1000

2380

Acetonitrile

40

67

60

101

Acrilamide  -cute-

--

0.03

--

--

Ammoniaca

25

17

35

24

Anilina e omologhi         -cute-

2

7.6

--

--

Anisidina isomeri -cute-

0.1

0.5

--

--

Bario solfato

--

10

--

--

Bromo

0.1

0.66

0.2

1.3

Butano

800

1900

--

--

Calcio idrossido

--

5

--

--

Calcio solfato

--

10

--

--

Carbonio monossido

25

29

--

--

Carbonio tetracloruro

5

31

10

63

Catecolo -cute-

5

23

--

--

Cloro

0.5

1.5

1

2.9

Cloroformio

10

49

--

--

Cresolo, isomeri  -cute-

5

22

--

--

Cicloesano

300

1030

--

--

Ciclopentano

600

1720

--

--

Diazometano

0.2

0.34

--

--

Diborano

0.1

0.11

--

--

1,1-dicloroetano

100

405

--

--

Dimetilformammide      -cute-

10

30

--

--

Dimetilsolfato -cute-

0.1

0.52

--

--

Diossano -cute-

25

90

--

--

Eptano

400

1640

500

2050

Esano

50

176

--

--

Etanolo

1000

1880

--

--

Etilacetato

400

1440

--

--

Fenolo

5

19

--

--

Fluoro

1

1.6

2

3.1

Formammide

10

18

--

--

Fosforo giallo

0.02

0.1

--

--

Idrazina

0.1

0.13

--

--

Idrochinone

--

2

--

--

Mercurio,composti alchilici  -cute-

--

0.01

--

0.03

Mercurio, composti arilici, -cute-

--

0.1

--

--

Mercurio, composti inorgan.

--

0.025

--

--

Metanolo

200

262

250

328

Naftalene

10

52

15

79

Pentano

600

1770

750

2210

Perossido d’idrogeno

1

1.4

--

--

Piridina

5

16

--

--

Tetraidrofurano

200

590

250

737

Toluene

50

188

--

--

Toluidina, isomeri         –cute-

2

8.8

--

--

Tricloroetilene

50

269

100

537

Trietilammina

1

4.1

5

20.7

Vinile cloruro

5

13

--

--

Xilene, isomeri

100

434

150

651

Zinco cromato

--

0.01

--

--

Zinco ossido

--

10

--

--

 

(A cura della Dott.ssa Roberta Bernini e del Dott. Franco Agostini)