Please Wait
Attività formative autonomamente scelte dallo studente

 

Con questi nomi vengono indicate le “attività formative autonomamente scelte dallo studente”. Lo studente dovrà operare tale scelta in modo logico, per completare il proprio percorso formativo o arricchirlo di esperienze comunque utili e coerenti con il proprio piano di studi. In pratica le attività libere potranno consistere in:


a. Qualsiasi insegnamento programmato da questo Dipartimento o da altri Dipartimenti dell’Ateneo non presente nel proprio corso di studi previa l’appartenenza a corsi di laurea dello stesso livello (es. se il proprio percorso è triennale l’insegnamento scelto deve necessariamente far parte di un percorso di laurea triennale). In questo caso i crediti acquisiti e le modalità per la verifica della preparazione sono quelli relativi all’insegnamento prescelto. In base a quanto stabilito dall’art. 10, comma 5, lett. A. del M.M. 270/04, le attività formative autonomamente scelte dallo studente devono essere coerenti con il progetto formativo. La scelta degli esami  dovrà quindi essere effettuata con un modulo che va richiesto in Segreteria Studenti (piano terra blocco B e non in Segreteria Unica) o scaricato dal sito del DEB e va compilato in tutte le sue parti a cura dello studente. Il modulo va poi presentato al tutor che avrà cura di vagliare la richiesta ed approvarla. Una volta vistato dal tutor il modulo va riconsegnato, sempre a cura dello studente, alla Segreteria Studenti. L’attività sarà chiaramente corredata dal voto. Attenzione: Gli studenti che devono obbligatoriamente compilare il piano di studi on line, possono inserire gli esami liberi nel loro piano di studi solo dopo aver avuto il parere favorevole del tutor ed aver riconsegnato la modulistica in Segreteria Studenti.


b. Attività programmate in altri Atenei o altre istituzioni culturali, purché formalmente certificate e purché prevedano una valutazione finale. In questi casi lo studente inoltrerà richiesta al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea per il riconoscimento della validità dell’attività proposta e l’assegnazione del numero dei crediti. Al termine dell’attività, lo studente presenterà al Presidente del CCL la relativa certificazione per averne riconosciuti i crediti. L’attività potrà essere corredata dal voto o senza voto, ma è sempre necessaria una valutazione finale(che non può essere comunque una idoneità). Esempi di attività formative extra-universitarie:

  • corsi di lingua (oltre all’inglese);
  • corsi di formazione professionale organizzati da Enti pubblici o privati, centri culturali, ecc.;
  • corsi di aggiornamento.

c. Attività programmate nell’ambito dell’Ateneo o addirittura nell’ambito del Dipartimento stesso (seminari, convegni, corsi teorici pratici) di cui il Dipartimento abbia deliberato il riconoscimento individuando il numero di crediti corrispondenti. In questo caso basta presentare apposita domanda di riconoscimento alla Segreteria studenti corredata della certificazione di avvenuta partecipazione all’attività indicata. L’attività potrà essere corredata dal voto o senza voto, ma è sempre necessaria una valutazione finale (che non può essere comunque una idoneità).

N.B. È possibile chiedere riconoscimento anche di attività già espletate, anche in tempi pre-universitari, ancorché non siano state già utilizzate per acquisire crediti scolastici.

I singoli CCS attiveranno, di anno in anno, dei corsi  complementari (AFS) a scelta dello studente. L’elenco di tali corsi verrà pubblicato su questa pagina all’inizio dell’anno accademico.

Per tali corsi lo studente NON dovrà chiedere il vaglio da parte del tutor ma potrà inserire l’insegnamento scelto direttamente sul piano di studi.

Corsi Liberi a.a. 2019/20 - Disposizioni - SCARICA

Corsi Liberi a.a. 2018/19 - Disposizioni - SCARICA

Corsi Liberi a.a. 2017/18 - Disposizioni - SCARICA

Corsi Liberi a.a. 2016/17 - Disposizioni - SCARICA