Please Wait
Presentazione e finalita' istituzionali

Cari studenti e care studentesse, con grande piacere vi do il benvenuto all’Università degli Studi della Tuscia. Sono il Direttore del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, che imparerete a chiamare familiarmente e più velocemente, DEB. Nell’ordinamento universitario, i Dipartimenti sono il fulcro dell’attività didattica e di ricerca, che insieme costituiscono la base della crescita culturale e professionale degli studenti universitari. L’offerta formativa delle Università si articola in due percorsi di laurea in serie: le Lauree di primo livello, triennali, e le Lauree Magistrali, biennali, che forniscono una preparazione specialistica approfondita di alcuni degli aspetti trattati nelle triennali. L’offerta formativa del DEB comprende sei Corsi di Laurea, tre di primo livello e tre magistrali.

 

Il corso storicamente caratterizzante la nostra offerta formativa è la Laurea di primo livello in Scienze Biologiche (SB, L-13), attiva già dalla fine degli anni ’80 e ad oggi uno dei corsi più frequentati dell’Ateneo. A questo corso, negli anni abbiamo affiancato una Laurea di primo livello in Scienze Biologiche Ambientali (SBA, L-13) nella quale, oltre alla preparazione di base nei vari campi della Biologia, vengono approfonditi i diversi aspetti dell’interazione fra gli organismi viventi e l’ambiente. Infine, è stata recentemente attivata una Laurea di primo livello in Scienze Naturali ed Ambientali (SNA, L-32), con tre diversi indirizzi dedicati all’evoluzione e conservazione delle biodiversità, all’analisi dei rischi ambientali e alla didattica delle scienze.

 

Le tre Lauree Magistrali attive al DEB sono Biologia Cellulare e Molecolare (BCM), che prepara lo studente ai più moderni aspetti della ricerca biomolecolare, Biologia ed Ecologia Marina (BEM), nell’ambito della quale è stato stipulato un accordo per un doppio diploma in Marine Environment and Biology con l’Università RUDN di Mosca, e Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (BISB, in collaborazione con il Dipartimento DIBAF), dove le conoscenze biologiche di base consentono di approfondire le applicazioni biotecnologiche nei campi della farmaceutica, della nutraceutica e della cosmeceutica.

 

Per coloro che vogliono ulteriormente proseguire la formazione nel campo della ricerca, il DEB offre poi la possibilità di frequentare il corso di Dottorato di Ricerca in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali.

 

Le attività didattiche dei corsi di Laurea in SB, SNA, BCM e BISB si svolgono presso le aule e i laboratori della sede di Viterbo, mentre quelle di SBA e BEM hanno luogo presso le strutture della sede di Civitavecchia.

 

Le tesi di laurea e di dottorato di ricerca saranno svolte presso i numerosi laboratori in cui si articola il DEB, e che sono guidati da docenti e ricercatori di altissimo livello, che pubblicano sulle migliori riviste scientifiche internazionali e hanno meritato riconoscimenti nazionali e internazionali.

 

I laboratori di ricerca attivi presso la sede di Viterbo sono: Anatomia Comparata e Biologia dello Sviluppo, Biochimica, Bioclimatologia, Biofisica e Nanoscienze, Bioinformatica, Biologia Molecolare, Botanica e Micologia, Chimica Organica e delle sostanze naturali, Citologia, Dietetica e Alimenti Funzionali, Ecologia, Ecologia dei Funghi e delle Alghe, Genetica, Idrobiologia, Idrogeologia, Immunologia, Matematica, Microbiologia, Oceanografia biologica e Zoologia. A questi si aggiungono il Centro Ittiogenico Sperimentale Marino (CISMAR) presso la Riserva Naturale della Saline di Tarquinia ed il Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina (LOSEM) a Civitavecchia.

 

I corsi di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale del DEB preparano ricercatori, tecnici e professionisti altamente specializzati in campo biologico, naturalistico e ambientale.

 

Nei vostri percorsi di studio sarete seguiti e potrete interagire direttamente e costantemente con tutti i docenti e i ricercatori del nostro Dipartimento, in particolare con il gruppo di docenti che dirige i Corsi di Laurea, i delegati per orientamento e tutorato, il personale amministrativo che presiede agli aspetti organizzativi e logistici dell’attività didattica. Spero di vedervi numerosi frequentare le nostre aule, con la curiosità e la passione che animano chi si interessa alle scienze della vita.

 


Il Direttore Prof. Daniele Canestrelli