Please Wait
Gruppo di Microbiologia

Il Gruppo di Microbiologia afferisce al Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche ed è costituito dal prof. Massimiliano Fenice, che coordina il gruppo, dalla dott.ssa Marcella Pasqualetti e dal dott. Paolo Barghini.

Le tematiche di ricerca del Gruppo sono incentrate prevalentemente sullo studio della biodiversità microbica di ambienti estremi (Antartide, Circolo Polare Artico, ambienti iperalini, profondità marine) e sull’isolamento e studio di ceppi microbici potenzialmente interessanti dal punto di vista applicativo in ambito biotecnologico.

Le ricerche vengono condotte in due laboratori distinti ma complementari:

- Laboratorio di Microbiologia

- Laboratorio di Ecologia Microbica: Funghi - Batteri - Alghe

Ai laboratori possono accedere tutte le persone che intendono svolgere le ricerche a vari livelli: studenti di primo e secondo livello, dottorandi di ricerca, post-dottorato e assegnisti di ricerca.

Laboratorio di Microbiologia

(Responsabile: prof. Massimiliano Fenice)

Il Laboratorio è costituito da tre ambienti separati nei quali vengono isolati, coltivati e manipolati i vari microrganismi campionati dai vari ambienti terresti e marini: due camere sterili, una per la coltivazione e manipolazione di funghi, l’altra per batteri ed alghe. Il terzo ambiente è adibito alla preparazione dei terreni di coltura e al lavaggio della vetreria.

È presente tutta la strumentazione utile e necessaria per la crescita, il monitoraggio e la conservazione dei ceppi coltivati: cappe sterili a flusso laminare per la manipolazione dei ceppi microbici, cappa chimica, bilance tecniche e di precisione, pH-metro, microscopi ottici e a fluorescenza, stereomicroscopi, celle termostatate e refrigerate, incubatori frigoriferi e congelatori, centrifuga refrigerata e da banco, spettrofotometro, autoclavi per la sterilizzazione.

Laboratorio di Ecologia Microbica: Funghi - Batteri - Alghe                     

(Responsabili: dott.ssa Marcella Pasqualetti e dott. Paolo Barghini)

Il laboratorio è costituito da un unico ambiente nel quale sono presenti diverse aree adibite ad attività specifiche: la sezione analitica nella quale sono presenti HPLC, Gascromatografo, spettrofotometro, pH-metro; la sezione monitoraggio della crescita microbica nella quale sono presenti un fotobioreattore “multi-coltivator” e un fermentatore da 2 litri con relativo sistema di controllo; la sezione molecolare, nella quale viene estratto ed analizzato il DNA microbico sono presenti una PCR, camere elettroforetiche e apparato per analisi DGGE, sistema di acquisizione di immagini dei gel; la sezione adibita al lavaggio vetreria.

Il laboratorio è inoltre dotato di una cappa chimica e di una cappa microbiologica, di incubatori termostatati a varie temperature, di frigoriferi e congelatori, di microscopi ottici e stereomicroscopi.