Porta Futuro Lazio
Please Wait
Porta Futuro Lazio

Porta Futuro Lazio è un valido supporto per chi sta cercando lavoro oppure per chi vuole migliorare o modificare la propria posizione professionale. Sul sito ufficiale https://portafuturolazio.it/ sono fornite una serie di rubriche tematiche, ognuna su un focus specifico ma tra esse collegate, che insieme costituiscono la “cassetta degli attrezzi” per affacciarsi con più sicurezza nel mondo del lavoro. Insieme agli altri servizi pubblici e gratuiti offerti da PFL, i seminari di Porta Futuro Lazio sono un ulteriore elemento per poter approfondire e arricchire in modo concreto il proprio bagaglio di informazioni sul mondo del lavoro.

 

Nell’ambito di tale iniziativa, il DEB, in collaborazione con PFL, ha messo a disposizione di studenti e cittadini una serie di seminari on-line, che hanno anche la finalità di facilitare l’ingresso dei suoi studenti nel mondo del lavoro ed offrire un focus ad ampio raggio sulle figure professionali in ambito scientifico-tecnologico.

 

Di seguito una lista dei seminari svolti e da svolgere, ai quali si potrà accedere prenotandosi sulla pagina: https://portafuturolazio.it/stampa-e-media/attivita.aspx

 

La figura del biologo e del biotecnologo: percorsi di formazione e opportunità lavorative
DOCENTE RIF. Prof. Giorgio Prantera
MODERATORE: Dr.ssa Roberta Meschini
RELATORI:
Daniele Avitabile, IDI Farmaceutici;
Federica Natoni, sezione di Genetica molecolare Ospedale Belcolle, Viterbo;
Anna Micaletti, Merck;
Federica Gevi, RTDa Università degli Studi della Tuscia;
Gloria Pessina, Dirigente Biologo Lab. Genetica Medica ASL-VT, Nutrizionista, Direttore Tecnico banca dati del DNA Polizia Penitenziaria;
Ambra Dell’Orso, insegnante Scuola Secondaria di II Grado Istituto Paritario Salvo D’Acquisto Bracciano;
Giovanni Canu, UCL Institute of Ophthalmology, London UK;
Nunzia Cascone, Sanofi Aventis.
DURATA             8 ore
DATA                 19 Maggio 2021
ORA                  dalle 9.00
PIATTAFORMA Zoom
Link per la prenotazione: https://portafuturolazio.it/stampa-e-media/attivita/scheda-attivita.aspx?UID=245f5d79-21d6-4b6d-bcf1-29c46d99c649
BREVE DESCRIZIONE:
Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali in campo biologico e biotecnologico e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il progresso delle conoscenze in questi campi, ha sviluppato negli ultimi anni enormi potenzialità, prima impensabili.
Basti ricordare la rivoluzione prodotta nelle scienze biologiche dal sequenziamento del genoma umano, con importanti applicazioni in campo clinico-medico, che stiamo vedendo all’opera anche oggi, in questo periodo di emergenza sanitaria.
Il seminario ha lo scopo di fornire agli studenti e ai cittadini un quadro generale delle figure professionali e degli scenari lavorativi, che possono essere aperti dalle Scienze Biologiche e del legame che esiste fra la scienza di base e le sue positive ricadute applicative sulla salute e il benessere della popolazione.





 


 

Gli sbocchi occupazionali nel mondo?della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica. IV incontro
DOCENTE RIF.   Raffaele Saladino

RELATORI:

Bruno Mattia Bizzarri, Eleonora Carota, Silvia Tortolini, Alessio Balzerano.
DURATA             3 ore
DATA                   18 Dicembre 2020
ORA                    dalle 14,30 alle 17,30
PIATTAFORMA Zoom

BREVE DESCRIZIONE:

Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro.

Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.

 

 

Gli sbocchi occupazionali nel mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica. III incontro
DOCENTE RIF.   Raffaele Saladino,

RELATORI:

Bruno Mattia Bizzarri, Eliana Capecchi, Elisabetta Tomaino, Silvia Cesarini.
DURATA             3 ore
DATA                   11 Dicembre 2020
ORA                    dalle 14,30 alle 17,30

PIATTAFORMA Zoom

BREVE DESCRIZIONE:

Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro.

Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attulamente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.

 

 

L’ origine della vita: nuove frontiere in astrobiologia
DOCENTE RIF.   Raffaele Saladino

RELATORI:

Raffaele Saladino
DURATA             3 ore
DATA                   4 Dicembre 2020
ORA                    dalle 14,30 alle 17,30

PIATTAFORMA Zoom

BREVE DESCRIZIONE:

Il seminario mostrerà un percorso decennale nella ricerca dell’origine della vita sia in ambito universitario che industriale e la nascita dell’astrobiologia.

Sarà inoltre oggetto di discussione la necessità di nuovi profili professionali nei settori industriali e di ricerca e sviluppo legati alla nascita di questa nuova materia.

 

 

Gli sbocchi occupazionali nel mondo?della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica. II incontro
DOCENTE RIF.   Raffaele Saladino

RELATORI:

Bruno Mattia Bizzarri, Davide Piccinino, Claudio Zippilli, Angelica Fanelli.
DURATA             3 ore
DATA                   30 novembre 2020
ORA                    dalle 14,30 alle 17,30

PIATTAFORMA Google MEET

BREVE DESCRIZIONE:

Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro.

Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.

 

 

Gli sbocchi occupazionali nel mondo?della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica. I incontro

DOCENTE RIF.   Raffaele Saladino

RELATORI:

Bruno Mattia Bizzarri, Giannamaria Annunziato, Annachiara Molino, Alessandro Grillo.
DURATA             3 ore
DATA                   20 novembre 2020
ORA                    dalle 14,30 alle 17,30
PIATTAFORMA  Google MEET

BREVE DESCRIZIONE:

Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro.

Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.