Please Wait
Presentazione Biologia Cellulare e Molecolare

 

Obiettivi principali del corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (LM-6) sono: (i) accrescere la preparazione culturale e le conoscenze nel campo della biologia di base e applicata in ambito cellulare e biomolecolare, conseguita attraverso un'approfondita preparazione scientifica, anche operativa, nelle discipline che caratterizzano il corso; (ii) dare agli studenti la possibilità di acquisire strumenti culturali specifici e metodologie di analisi. A questo scopo, tutti i laboratori scientifici di cui si avvale il Corso di Studio (CdS) sono in grado di fornire le necessarie competenze in quanto le linee di ricerca dei docenti del CdS sono coerenti con il profilo culturale del Corso. Il Corso di Laurea è organizzato in 2 anni che danno luogo a 120 CFU (Crediti Formativi Universitari) finali necessari per il conseguimento della laurea.

 

CONOSCENZE E COMPETENZE

Il laureato magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare acquisisce conoscenze approfondite in campo biomolecolare e biomedico; inoltre matura una comprensione integrata dei fenomeni biologici a livello morfologico-funzionale, chimico/biochimico/biofisico, cellulare/molecolare con riferimento anche a meccanismi di sviluppo e dell'ereditarietà.

Al termine del percorso, i laureati avranno:

- un'ottima conoscenza aggiornata delle problematiche biologiche e delle metodologie sperimentali che sono adottate nella ricerca moderna nei campi molecolare e cellulare, al fine di sapere individuare i sistemi biologici e le metodologie sperimentali più adeguate per lo studio di specifici fenomeni;

- competenze ad ampio spettro sulla biologia dei sistemi viventi considerando sia gli aspetti della ricerca di base, sia le potenziali applicazioni bio-tecnologiche;

- padronanza del metodo scientifico e capacità di analizzare i dati sperimentali;

- capacità di lavorare in gruppo con autonomia e responsabilità.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati della classe potranno svolgere: (i) attività di ricerca di base e applicata in campo biologico, biomedico, biologico-molecolare, nutrizionistico, fisiologico e genetico in istituti di ricerca pubblici o privati e nelle Università; (ii) attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, negli istituti e nei settori dell'industria, della sanità e della pubblica amministrazione; (iii) attività libero-professionali ed imprenditoriali nell'ambito delle Scienze della vita in qualità di biologi ed assimilati; (iv) attività di gestione di laboratori di analisi cliniche, biologiche e microbiologiche, di controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica e delle filiere produttive; (v) attività di promozione e innovazione scientifica e tecnologica nei vari settori della biologia, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie.

Il laureato potrà altresì avere accesso a svariati corsi di Dottorato di ricerca e diverse scuole di specializzazione.

Il laureato magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione A, con il titolo professionale di Biologo Senior, per lo svolgimento delle attività codificate.

 

PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA

Prof.ssa Sara Rinalducci

email: sara.r@unitus.it; presidenza.BCM@unitus.it

tel. 0761-357101