MODALITÀ DI AMMISSIONE
Per iscriversi ad un corso di laurea magistrale lo studente deve:
- essere in possesso dei requisiti curriculari previsti dal regolamento didattico di ciascun corso;
- sottoporsi ad una prova di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale attraverso un colloquio con una commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento composta da almeno tre docenti.
Il regolamento completo d'ateneo è consultabile qui.
Le date dei colloqui sono riportate nel sito web del corso di laurea.
Il candidato potrà sostenere la prova a condizione che risulti in possesso dei requisiti curriculari prima dello svolgimento della stessa.
Lo studente, anche quello proveniente da altro Ateneo, potrà colmare le eventuali lacune iscrivendosi, presso la Segreteria Studenti, a corsi singoli legati ai settori scientifico-disciplinari in cui deve recuperare CFU (crediti formativi) e sostenere i relativi esami prima della prova di ingresso. In tal caso gli studenti verranno esonerati dal versamento del contributo di iscrizione al corso singolo. Potranno, inoltre, sostenere la prova di ingresso ai corsi di laurea magistrale, sotto condizione e fermo restando il necessario possesso dei requisiti curriculari, anche gli studenti non ancora in possesso della laurea triennale che presentino domanda per laurearsi entro il termine di iscrizione fissato di anno in anno dall’ateneo.
Gli studenti devono presentare la domanda di preiscrizione alla Segreteria didattica di ingegneria (clicca qui).
I laureati provenienti da un altro Ateneo dovranno allegare l'autocertificazione del percorso formativo della laurea, comprensivo degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e dei relativi settori scientifico-disciplinari, ai sensi del D.P.R. 445/00 .
Gli studenti saranno informati dell’esito della prova d’ingresso per posta elettronica.
Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari e che supereranno la prova di verifica della preparazione personale potranno poi iscriversi al 1° anno di corso della laurea magistrale attraverso il Portale dello studente.
POSSESSO DEI REQUISITI CURRICULARI
1. Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica dell’Università della Tuscia occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'immatricolazione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica dell’Università della Tuscia è in ogni caso subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale.
2. Possesso dei requisiti curriculari
L'immatricolazione è consentita agli studenti che per il conseguimento di una laurea o di un diploma triennale, o di un altro titolo riconosciuto idoneo, o in attività formative universitarie certificate abbiano acquisito:
Almeno 36 CFU nel gruppo di SSD che segue:
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie
INF/01 Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/03 – Geometria
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/07 - Fisica applicata
e almeno 36 CFU nel gruppo di SSD che segue:
ING-IND/08 - Macchine a fluido
ING-IND/09 - Sistemi energetici
ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale
ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale
ING-IND/12 - Misure meccaniche e termiche
ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/14 - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
ING-IND/15 - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di produzione
ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici
Per gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, o in Italia secondo precedenti ordinamenti didattici, il Consiglio di Corso di Studio procede alla verifica del possesso dei requisiti curriculari attraverso una valutazione della carriera pregressa. E' in ogni caso richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese certificata dal superamento di un esame o di un'idoneità di almeno 3 CFU nella carriera pregressa o attraverso il possesso di un diploma almeno di livello di conoscenza B1, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU devono essere acquisite prima della verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è verificata attraverso un colloquio con una commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento composta da almeno tre docenti.
4. Il corso di laurea magistrale è ad accesso libero.
ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è verificata dal Consiglio di Corso di Studio secondo specifiche procedure descritte nel Regolamento Didattico del Corso, che tengono conto della carriera universitaria di primo livello e possono prevedere una prova di ammissione.
Ogni anno, in funzione delle domande pervenute, il Consiglio di Corso di Studio può procedere all'organizzazione di un corso di recupero per le materie di base e un corso di recupero per le materie caratterizzanti da tenersi prima dell'avvio delle attività formative ufficiali.