Personalizzazione, istituzionalizzazione e deistituzionalizzazione
le nuove dinamiche del potere nella società post-democratica Coordinatore: Prof.ssa Flaminia Saccà
COMPONENTI DEL GRUPPO |
|
|
Flaminia Saccà |
professore ordinario |
DEIM - Università della Tuscia |
Michele Negri |
ricercatore rtd-A |
DEIM - Università della Tuscia |
Arianna Montanari |
professore |
Università di Roma , La Sapienza |
Andrea Millefiorini |
professore |
Università della Campania |
Lucio D'Alessandro |
professore |
Università Suor Orsola Benincasa |
Sergio Marotta |
professore |
Università Suor Orsola Benincasa |
Luca Scuccimarra |
professore |
Università di Roma , La Sapienza |
Tito Marci |
professore |
Università di Roma , La Sapienza |
Giovanni Ruocco |
ricercatore |
Università di Roma , La Sapienza |
Carlo Ruzza |
professore |
Università di Trento |
Pietro Fantozzi |
professore |
Università della Calabria |
Antonello Costabile |
professore |
Università della Calabria |
Maria Mirabelli |
professore |
Università della Calabria |
Roberto De Luca |
ricercatore |
Università della Calabria |
Nell'ambito del PROGETTO PRIN, l'Unità di ricerca locale dell'Università di Viterbo, in connessione con le Unità di Trento (che focalizza l'analisi sulla società civile) e di Roma (che analizza in chiave storica le principali ideologie politiche dal '900 ad oggi) si propone di indagare le nuove culture politiche emergenti in questa fase di transizione "liquida", con particolare riferimento ai leader e ai partiti politici. Avvalendosi di interviste in profondità a testimoni privilegiati, di tecniche della ricerca qualitativa applicata ai documenti e ai discorsi programmatici dei leader, dei partiti e dei movimenti, tenterà di delinearne il sistema di valori, la visione del mondo.
Tematiche di ricerca
Obiettivo della ricerca è quello di indagare in che forma e in quale misura la proceduralizzazione della politica abbia investito il nostro paese e quale rapporto oggi esista fra sistema economico e produttivo, dinamiche sociali e forme del potere- con particolare attenzione alle trasformazioni dell’assetto procedurale e normativo dello Stato, alla crisi dei corpi intermedi e delle tradizionali forme di rappresentanza politica, alle tecnologie di governo e infine ai nuovi modelli teorici, ideologici e culturali prodotti dalla scomposizione della tradizionale concezione della democrazia rappresentativa.
Progetti finanziati
- Personalizzazione, istituzionalizzazione e deistituzionalizzazione: le nuove dinamiche del potere nella società post-democratica - PRIN 2015
Pubblicazioni recenti
- SACCA' F (2017). Changes in the Political Culture of Italian Younger Politicians. In: George M. Korres, Elias Kourliouros,Maria P. Michailidis. Handbook of Research on Policies and Practices for Sustainable Economic Growth and Regional Development. p. 144-156, HERSHEY, PENNSYLVANIA:IGI Global, ISBN: 978-1-5225-2458-
- SACCA' F (2016). Culture politiche, informazione e partecipazione nell'arena politica 2.0. SOCIOLOGIA, vol. 3, p. 28-40, ISSN: 0038-0156
- SACCA' F (2016). Prefazione. SOCIOLOGIA, vol. 3, p. 3-5, ISSN: 0038-0156
- SACCA' F (a cura di) (2016). Globalization and New Socio-political Trends. Di SACCA' F; MONTANARI,A.; COSTABILE, A., NEGRI, M.; VIVIANI, L.; SAMPUGNARO, R., ANSELMI, M.; ILIN, V., RAFFINI, L.; GIANNOPOULU, I.; RUZZEDDU,M.; SARRIS,N.; TSOBANOGLOU, G., PIRNI, A.. ROMA:Eurilink, ISBN: 978-88-97931-81-2
- SACCA' F (2015). Democrazia in Rete. SOCIOLOGIA, vol. 48, p. 45-52, ISSN: 0038-0156 (Rivista di fascia A)
- SACCA' F (a cura di) (2015). Culture politiche e mutamento nelle società complesse. Con saggi di SACCA' F; DE MUCCI, R.; MILLEFIORINI, A.; VIVIANI, L; SEGATORI, R.; ANSELMI, M.; PIRINI, A.; NEGRI, M.; CAMMAROTA, A.;RAFFA, V.;. MILANO:Franco Angeli, ISBN: 9788891714503
- SACCA' F (2015). INTRODUZIONE. In: (a cura di): SACCA' F, Culture politiche e mutamento nelle società complesse. p. 9-19, ISBN: 9788891714503
- SACCA' F (2015). Culture politiche e partiti in mutamento. In: (a cura di): SACCA' F, Culture politiche e mutamento nelle società complesse. p. 23-43, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788891714503
- SACCA' F (2014). Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio. MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-204-1667-6 (Monografia)
- SACCA' F (a cura di) (2014). Culture politiche, democrazia e rappresentanza. Di FLAMINIA SACCA', ARIANNA MONTANARI, MAURO BARISIONE, RICCARDO SCARTEZZINI E ANDREA PETRELLA, GLORIA PIRZIO AMMASSARI, ANTONIO COSTABILE, MICHELE NEGRI . MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-0668-3 (Curatela)
- SACCA' F (2014). Introduzione. In: (a cura di): SACCA' F, Culture politiche, democrazia e rappresentanza. p. 7-11, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-0668-3
- SACCA' F (2014). Il concetto di cultura politica. Attualità, limiti e una proposta di ridefinizione. In: (a cura di): SACCA' F, Culture politiche, democrazia e rappresentanza. p. 13-48, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-0668-3
- SACCA' F (2014). L'illusione della democrazia in Rete. In: (a cura di): ARIANNA MONTANARI, L'illusione democratica. Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione. p. 90-114, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788891715265
- SACCA' F (2014). The glocality of political cultures. In: (a cura di): George M. Korres, Elias Kourliouros, George O. Tsobanoglou, Aikaterini Kokkinou , Socio-Economic Sustainability, Regional Development and Spatial Planning: European and International Dimensions & Perspectives . p. 249-256, LESVOS:University of the Aegean, ISBN: 978-960-93-6040-1, Mytilene, Greece, 4-7 /7/2014 (contributo in atti di convegno)
- SACCA' F (2014). From Facebook to Parliament: Civic Participation through Social Network Organizations Between Success and Failure. In: (a cura di): International Sociological Association (ISA), XVIII ISA World Congress of Sociology. Facing an Unequal World. Challenges for Global Sociology. ISA, International Sociological Association, Yokohama, 13-19 JULY 2014 (Abstract in atti di convegno)
- SACCA' F (2014). Web Democracy and Digital Rhetoric. In: (a cura di): International Sociological Association (ISA), XVIII ISA World Congress of Sociology. Facing an Unequal World. Challenges for Global Sociology. ISA, International Sociological Association, Yokohama, 13-19 JULY 2014 (Abstract in atti di convegno )
- SACCA', F. La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica. SOCIOLOGIA, vol. 2/2013, p. 31-41, ISSN: 0038-0156 (Rivista di fascia A)
- SACCA' F (2013). ????????? ???????????? ????????. VESTNIK RGGU, vol. n. 2 (103), p. 45-53, ISSN: 1998-6769
- SACCA' F (2013). Nuove tecnologie dell’informazione e nuove forme di partecipazione politica: dalle affissioni a Piazza Tahrir. In: (a cura di): M.C. Federici, M. Anselmi, Primavera araba. Scenari di conflitto, crisi della democrazia e nuovi equilibri geopolitici. p. 129-141, TORINO:L'Harmattan Italia, ISBN: 978-88-7892-238-9
- SACCA' F., "Governance and Participation: A Regional Insight on the Political Culture of Italian Younger Generations of Public Administrators", in The Politics of Participation and Empowerment.
- SACCA' F Individuals vs parties: Changes in the political cultures of italian younger politicians . In: (a cura di): ISA RESEARCH COMMITEE 26 – SOCIOTECHNICS, SOCIOLOGICAL PRACTICE, RESEARCH COMMITEE 26 – SOCIOTECHNICS, SOCIOLOGICAL PRACTICE SECOND ISA FORUM BUENOS AIRES, AUGUST 1 - 4, 2012 . p. 18, Buenos Aires, 1-4 Agosto 2012 (Abstract in atti di convegno)
- SACCA' F., Partecipazione politica e mutamento generazionale: individui vs partiti. In: ARIANNA MONTANARI A CURA DI. In libera uscita. La partecipazione politica nell'Italia di inizio millennio. p. 121-162, Carocci, Roma
- Saccà, F., Una nuova alfabetizzazione politica. Valori, definizioni e domande delle giovani generazioni, Franco Angeli, Milano
- Saccà, F., Comunicazione Politica e Globalizzazione, in Fantozzi P., Montanari A., (a cura di), Politica e Mondo Globale. L’internazionalizzazione della vita politica e sociale, Carocci, Roma, 2008, pagg. 217-243
- NEGRI M. (a cura di). Le politiche locali per la sicurezza: attivazione dell’organizzazione diffusa a tutela del diritto alla citta` sicura, pp. 175-215, Aracne Editrice, ISBN: in corso di pubblicazione
- NEGRI M. (2016). Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche. SOCIOLOGIA, vol. 50, p. 64-72, ISSN: 0038-0156
- NEGRI M. (2016). Defence and Security Policies in the EU: From Decision Making to Political Culture. In: (a cura di): SACCA F, GLOBALIZATION AND NEW SOCIO-POLITICAL TRENDS. p. 269-304, ROME:EURILINK, ISBN: 978-88-97931-81-2
- NEGRI M. (2015). Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione. SOCIOLOGIA, vol. 48, p. 53-64, ISSN: 0038-0156
- NEGRI M. (2015). La rappresentazione del potere in Italia: aspetti strutturali emergenti nei periodici cartacei generalisti e nelle pubblicazioni ad hoc. In: (a cura di): Sacca` Flaminia, Culture politiche e mutamento nelle societa` complesse. vol. 1520.766, p. 158-178, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-1450-3
- NEGRI M. (2014). Diffusione e continuita` nelle politiche pubbliche per la sicurezza: tra democrazia partecipativa e sussidiarieta` circolare. In: (a cura di): Flaminia Sacca`, Culture politiche, democrazia e rappresentanza. p. 159-182, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-0668-3
- NEGRI M. (2014). Nota metodologica. In: Flaminia Sacca`. Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio. p. 15-28, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-204-1667-6
- NEGRI M. (2013). L'evento e il quotidiano. Studi sulla rappresentazione delle Forze Armate italiane. p. 1-197, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-5728-5
- NEGRI M. (2013). l'illusione dell'organizzazione separata. Un modello "diversamente razionale". p. 1-194, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-5727-8
- NEGRI M. (2011). Ricercare la mediazione: metodologia e tecniche per lo studio sociologico della mediazione scolastica”. In: (a cura di): D'AMARIO B, PETRUCCELLI F, La mediazione scolastica. Teoria e pratica educativa. p. 97-114, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788856834109
- NEGRI M. (2010). Le politiche locali per la sicurezza: attivazione dell’organizzazione diffusa a tutela del diritto alla citta` sicura. Aracne Editrice, ISBN: 978-88-548-3539-9
- NEGRI M. (2007). Identità istituzionale e anonimato individuale: l'organizzazione militare italiana sulla stampa quotidiana. In: MONTANARI A., GASPERINI G. A CURA DI. Stereotipi vecchi e nuovi. L'immagine delle Forze armate italiane. p. 40-118, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788846489159
- NEGRI M. (2007). Identità istituzionale e anonimato individuale: l'organizzazione militare italiana sulla stampa quotidiana. In: MONTANARI A., GASPERINI G. A CURA DI. Stereotipi vecchi e nuovi. L'immagine delle Forze armate italiane. p. 40-118, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788846489159