Please Wait
Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza
Coordinatore: Prof. Alessandro Sterpa
COMPONENTI DEL GRUPPO    
Prof. Alessandro Sterpa professore DEIM - Università della Tuscia
Prof. Michele Negri professore DEIM - Università della Tuscia
Prof. Vincenzo Antonelli professore Università Cattolica
Avv. Eleonora Sirena ---  
Dott. Massimo Varriale --- ---
Dott.ssa Martina Galli PhD Università della Tuscia
Dott.ssa Alessandra Coiante Phd Università della Tuscia

Tematiche di ricerca

L’attività di ricerca ha ad oggetto lo studio dei fenomeni illeciti e criminali e delle scienze forensi ed è indirizzata, in particolare:

  • all’analisi delle moderne strategie di prevenzione e di contrasto all’illegalità, alla corruzione e alla criminalità comune ed organizzata;
  • allo studio delle problematiche della sicurezza all’interno dei processi organizzativi e gestionali delle istituzioni e delle organizzazioni pubbliche e private;
  • all’elaborazione ed alla valutazione delle minacce, reali o potenziali, sotto il profilo della sicurezza interna ed esterna, sia in ambito pubblico che privato, con particolare attenzione alla “sicurezza urbana”.

 


Pubblicazioni recenti

  1. Sterpa, La libertà dalla paura, Editoriale Scientifica, 2019
  2. M. Varriale, L’incrocio delle basi dati fiscali nel contrasto ai fenomeni illeciti, FiscoOggi, 2018
  3. M. Galli, Giudicare l’avvenire: uno studio a partire dalla Convention judiciaire d’interet public in Rivista italiana di Diritto processuale penale, 2018, n. 3, pp. 1285-1324
  4. M. Negri, Diffusione e continuità nelle politiche pubbliche per la sicurezza: tra democrazia partecipativa e sussidiarietà circolare, in Saccà, a cura di, Culture politiche, democrazia e rappresentanza, Franco Angeli, 2014
  5. V. Antonelli, La sicurezza delle città tra diritti ed amministrazione, Wolters Kluver, 2018
  6. E. Sirena, Quando la difesa è legittima ? Rivista democrazie e sicurezza 2019. Scarica articolo da QUI.

Progetti/programmi di ricerca

La finalità del lavoro del gruppo di lavoro, oltre alla divulgazione in ambito scientifico dei risultati prodotti, è quella di rendere operativi gli obiettivi raggiunti applicandoli in campo pratico, in particolare fornendo conoscenze e strumenti utili ad indirizzare politiche finalizzate alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni illeciti e criminali.