Please Wait
Prerequisiti di ammissione ed esami

Il livello delle conoscenze iniziali è accertato a livello centrale d'Ateneo tramite un unico test per tutti i corsi di laurea di tipo umanistico. Peraltro sia per la genericità del test, sia per la specificità/peculiarità degli insegnamenti impartiti presso SPRI, non si ritengono i risultati particolarmente significativi. Diamo per scontato che gli studenti non abbiano specifiche conoscenze preliminari per molte delle materie del nostro Corso di Laurea dato che le discipline sociologiche, giuridiche o economiche ad esempio, non vengono impartite alle superiori. Pertanto non si ritiene di dover esprimere particolari raccomandazioni in merito alle conoscenze in ingresso se non una generica buona cultura di base. Si è piuttosto optato per un metodo diverso e, ritenuto più efficace e mirato nel sostenere gli studenti nell'andamento del corso. Nonostante solo una percentuale relativamente bassa di studenti riferisca di non possedere conoscenze preliminari adeguate ai corsi erogati, si è ritenuto utile ridurre ulteriormente il gap (reale e/o auto percepito) tramite l'introduzione del meccanismo di verifica intermedia senza registrazione del voto, avviata in via sperimentale già presso i curricula dell'EI e e dell'AM., e adottata definitivamente per tutti i curricula a partire da aprile 2016. Ciò consente a docenti e studenti di verificare l'andamento dell'apprendimento e di colmare eventuali lacune in tempo utile, ben prima di arrivare all'esame. I risultati ottenuti sin qui in via sperimentale appaiono migliorare sensibilmente il rendimento all'esame finale, che poi è l'unico test che conti davvero.
A questo si aggiunga il rafforzamento delle attività di tutoraggio e/o orientamento studenti volte a intercettare eventuali difficoltà e ad intraprendere azioni idonee come riportato nel quadro di Orientamento e tutorato in itinere presente nella sez.B5 di questa scheda.

Fermo restando quanto sopra, data la richiesta di conformarsi alle direttive, si è apportata la seguente modifica: allo stato attuale il test d'ingresso è unico per tutti i corsi di laurea umanistici ed è volto sostanzialmente all'accertamento delle abilità linguistiche e di comprensione del testo. Il regolamento prevede che gli esami da non poter sostenere, se prima non si è superato il test d'ingresso, siano direttamente connessi con le materie/argomenti affrontati dallo stesso, tuttavia ciò non appare applicabile nel caso di SPRI in quanto nessuno dei nostri corsi prevede l'insegnamento dell'italiano o l'analisi e la comprensione del testo). Si è pertanto optato per un percorso interno a SPRI per l l'assegnazione degli OFA: gli studenti che non dovessero passare il test di ingresso, sotto la guida di due tutor, si vedranno assegnare delle esercitazioni tratte dal testo di Basile, Guerriero e Lubello, "Competenze linguistiche per l’accesso all’università", Carocci), nonché potranno sostenere un  nuovo test d'ingresso dedicato solo agli aspiranti studenti di SPRI, sulla base del testo fornito per gli OFA. È stato stabilito che gli studenti non potranno sostenere l'esame di Economia Politica fino al superamento del test d'ingresso (Delibere del CCS SPRI N. 22 del 24/11/2016 e CDD DEIM N. 99 del 24/11/2016 e approvazione definitiva del percorso OFA per gli studenti SPRI con Delibere del CCS SPRI N. 24 del 02/03/2017 e del CDD DEIM N.106 del 12/4/2017). Inoltre, data la natura particolare di molti studenti SPRI (adulti lavoratori,  non di rado dislocati in diverse città di Italia, quando non in missione militare all'estero): "È stato stabilito che, eccezionalmente, in caso di reale impedimento, gli studenti - in particolare lavoratori/militari - impossibilitati a recarsi in Ateneo in occasione del test d'ingresso, potranno sostenere il test da remoto in modalità telematica." (Delibera del CDD DEIM N. 99 del 24/11/2016).