Please Wait
Presentazione
Scienze Politiche e delle Rel. Internazionali

Il percorso formativo del Corso di Laurea e` volto all’acquisizione di competenze multidisciplinari fornendo gli strumenti conoscitivi storico-istituzionali, socio-politici ed economico-giuridici idonei ad interpretare e gestire sistemi organizzativi complessi, sia nazionali che internazionali. Il Corso privilegia inoltre un metodo comparativo nell’orizzonte nazionale, europeo ed internazionale volto a coniugare al meglio le conoscenze e le abilita` acquisite nell’ampio novero delle istituzioni italiane, della Comunità Europea e degli organismi sovranazionali. Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ha l’obiettivo di formare laureati con competenze rivolte alla comprensione e al governo dei processi di globalizzazione e di trasformazione socio-economica, dedicando specifica attenzione alla questione della sicurezza, il cui rilievo investe trasversalmente la maggior parte delle politiche pubbliche, europee e internazionali contemporanee. In particolare, vengono fornite agli studenti le conoscenze critiche relative alle discipline fondamentali richieste dalle amministrazioni nazionali, europee ed internazionali, con particolare attenzione ai rapporti col mondo dell'economia e agli strumenti di programmazione e di gestione da impiegare nel settore pubblico e nel settore privato. Un ulteriore ambito di approfondimento riguarda la formazione culturale e professionale delle istituzioni dell’Unione Europea, sul piano sia politico-amministrativo che economico e monetario, dei suoi processi decisionali e di programmazione.

Viene inoltre perseguito l'obiettivo di formare operatori addetti alla gestione politica ed amministrativa nelle relazioni internazionali, e quindi dotati di abilita` che li rendano qualificati a svolgere attività di cooperazione, in fase di forte espansione, promosse da organismi sovranazionali come quelli facenti capo alle Nazioni Unite. Competenze specifiche relative all'investigazione ed alle attività politiche, amministrative, comunicative-informative ed economiche nel settore della sicurezza vengono conferite agli studenti del curriculum Investigazioni e Sicurezza. Conoscenze ed abilita` applicabili nel settore della difesa sono invece gli aspetti sociali dei curricula ad hoc riservati agli allievi sottufficiali dell'Esercito Italiano (Scienze

Organizzative e Gestionali) e dell'Aeronautica Militare (Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche). E` previsto l’apprendimento di una lingua dell’Unione Europea e di almeno un’altra lingua straniera, In relazione a specifici obiettivi di formazione, vengono svolte attività esterne, quali tirocini e stages presso istituzioni pubbliche ed imprese private, enti ed amministrazioni pubbliche locali, nazionali o internazionali. Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali offre la possibilità di optare per il curriculum in Scienze Politiche o per il curriculum in Investigazioni e Sicurezza.

 

Curriculum Scienze Politiche

 

Il percorso formativo presenta un approccio interdisciplinare, volto allo sviluppo di capacita` di programmazione e di strategie operative innovative anche attraverso un’approfondita padronanza del metodo della ricerca empirica (politologica, sociologica, statistica e quantitativa, ecc.) adeguate all’inserimento professionale sia nel settore pubblico che privato.

Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal curriculum suddetto investono diversi ambiti quali imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, la pubblica amministrazione (ministeri ed enti locali), organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore. Il carattere interdisciplinare del percorso consente altresì l’inserimento di laureati nella sfera della comunicazione (gestione pubbliche relazioni, carriera giornalistica, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.).

 

 

 

Curriculum Investigazioni e Sicurezza

 

Il percorso formativo intende fornire ai propri laureati oltre alle competenze e alle opportunità lavorative sopracitate, anche una solida conoscenza metodologica operativa volta all’organizzazione e gestione delle moderne strategie investigative e di sicurezza (insegnamenti specifici: diritto e procedura penale, criminologia, balistica forense, medicina legale, genetica forense, tecniche e attività di polizia giudiziaria, diritto dell’investigazione e della privacy, sociologia della sicurezza sociale, studi strategici per la sicurezza, marketing, ecc.). Tale indirizzo

fornisce una valida base culturale e operativa per coloro che aspirano ad entrare a far parte delle forze dell’ordine o che intendono partecipare, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, al concorso nei ruoli dei Commissari della Polizia di Stato. I laureati saranno inoltre dotati di competenze per poter intraprendere la professione di investigatore privato o informatore commerciale (titolari di agenzia – licenza prefettizia).

La preparazione acquisita consentirà inoltre al laureato di poter svolgere la propria attività anche presso organizzazioni private e imprese che operino nei settori della investigazione e della sicurezza o che per specifiche esigenze logistiche e/o funzionali, necessitano dell’assistenza di esperti in grado di elaborare, organizzare e gestire soluzioni idonee a soddisfare quelle esigenze (società di assicurazione, banche, aeroporti, porti e in tutti i contesti dove necessita un sistema di sicurezza a tutela del cittadino e dell’impresa).

Per il conseguimento del titolo di Laurea in SPRI e` necessario acquisire 180 CFU (crediti formativi universitari), con il superamento di 6 esami nelle discipline di base, 7 nelle discipline caratterizzanti e 7 tra le discipline affini o integrative che configurano e distinguono l’offerta formativa, differenziata per ogni singolo curriculum proprio dalle attività caratterizzanti e affini.

Il modello didattico adottato assicura allo studente un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor assegnati ad ogni singolo curriculum.

Ai 20 esami si affianca la prova finale, completata dall’approfondimento e conoscenza di almeno una lingua straniera dell’UE (a scelta tra francese e spagnolo) oltre a quella obbligatoria prevista tra gli insegnamenti di base (lingua inglese) e da una idoneità che verte su ulteriori attività formative utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.


Miniguida Curriculum Investigazioni e Sicurezza