Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio
Please Wait
Presentazione del corso

Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio

 

Il Corso di Studio in breve

Il corso di Laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio nella L-4 – Classe delle Lauree in Disegno Industriale, ha l’obiettivo di formare una figura di progettista capace di unire alle conoscenze metodologiche per lo sviluppo del progetto, quelle strumentali utili alla sua corretta contestualizzazione e realizzazione, e quelle ingegneristiche al fine di tenere in considerazione aspetti tecnici quali i materiali, i processi produttivi.

In particolare, si mira a fornire adeguata conoscenza di teorie e metodi, utili all’ideazione e realizzazione di artefatti industriali nei suoi caratteri produttivi, tecnologico-costruttivi, funzionali, formali, d'uso e nelle relazioni che essi instaurano con il contesto spaziale ed ambientale, con quello dell'industria e del mercato, con quello della comunicazione. Le peculiarità del corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio dell’Università degli Studi della Tuscia sono la forte specializzazione industriale del designer che verrà formato, il quale avrà competenze di design di prodotto, di disegno tecnico industriale, di comunicazione, ma anche una solida preparazione di base e conoscenze molto avanzate sul processo e sui materiali. L’inclusione di discipline chimiche, ingegneristiche, economiche ed ambientali nel piano di studi, garantirà la formazione di laureati altamente qualificati nei rami dell’Industria 4.0 e delle sue tecnologie abilitanti (Internet delle cose, smart objects, sensoristica, automazione di processo, ecc.) e della progettazione orientata alla sostenibilità nei tre pilastri economico, ambientale, sociale (ecodesign, economia circolare, innovation design, valutazione e gestione del ciclo di vita del prodotto, efficienza energetica, design del prodotto agricolo, user centered design, design for all, uso di risorse locali, materiali naturali, ecc.).

 

Obiettivi formativi

  • conoscenza delle basi di matematica, informatica, chimica, fisica e fisica tecnica utili per le lo sviluppo di progetti;
  • conoscenza delle basi tecniche di materiali per il design, tecnologie di lavorazione, principi di meccanica;
  • conoscenza dei principi di base della composizione e rappresentazione di forme bidimensionali e tridimensionali, della geometria descrittiva, della composizione formale e spaziale degli oggetti, del disegno tecnico e della preparazione di documentazione tecnica
  • conoscenza e capacità di applicare teorie e strumenti metodologici di sviluppo e gestione dei progetti, tecniche e strumenti per la modellazione digitale e prototipazione virtuale, tecnologie digitali per lo sviluppo di prodotti smart, metodi e strumenti per la gestione dell’intero flusso progettuale e del ciclo di vita del prodotto, tecniche e strumenti creativi per lo sviluppo di progetti di comunicazione
  • capacità di utilizzare metodi e strumenti per lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili, tecniche per la verifica e l’ottimizzazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale di prodotti industriali, metodi e strumenti di gestione delle risorse energetiche ed efficientamento dei processi industriali, tecniche e strumenti di misura di prodotti e processi industriali in ambito Industria 4.0, metodi e strumenti di user centered design e design for all, strumenti per la gestione dell’ergonomia di processi industriali
  • capacità di utilizzare risorse e materiali naturali per progetti di design, tecniche di design applicate alle scienze agrarie, alla filiera agricola e alimentare, tecniche avanzate di ricerca operativa per supportare lo sviluppo di prodotti sostenibili e integrati nel territorio locale

 

Profilo professionale e Sbocchi occupazionali

I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio sono:

  • attività di libera professione e consulenza in diversi ambiti, pubblici e privati, quali le istituzioni e gli enti pubblici, gli studi e le società di progettazione, le imprese e le aziende che operano nel campo del disegno industriale o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto;
  • attività progettuale come interno o dipendente in uffici tecnici o di progettazione, dipartimenti di ricerca e sviluppo o marketing di imprese private di differenti settori.
  • attività progettuale come interno o dipendente in studi di design o laboratori privati.
  • proseguimento del percorso di studi in lauree magistrali dello stesso ambito del design di prodotto.

In tali contesti il laureato potrà ricoprire le seguenti funzioni: designer industriale; modellista e prototipista; disegnatore a mano libera; disegnatore tecnico; disegnatore sviluppatore; disegnatore esecutivo; progettista CAD; tecnico per la prototipazione fisica e virtuale; assistente ufficio R&S nella ricerca di nuove tecniche, tecnologie, materiali.

Le professioni codificate da ISTAT che rientrano nelle competenze del laureato in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio sono:

  • Disegnatori tecnici - (codifica ISTAT 3.1.3.7.1)
  • Tecnici della produzione manifatturiera - (codifica ISTAT 3.1.5.3.0)