Please Wait
Scheda del Corso: Storia dell'arte moderna Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Pittura e scultura del Quattrocento a Viterbo e nel suo territorio

Il corso mira a sviluppare uno degli aspetti peculiari della storia dell’arte, il rapporto diretto con l’oggetto di studio, nonché la conoscenza approfondita del territorio nel quale si trova il nostro Ateneo. Obiettivo del corso è una ricognizione sistematica e diacronica del patrimonio artistico quattrocentesco, privilegiando pittura e scultura e prendendo avvio dalle ricerche di Italo Faldi e da un’importante mostra tenutasi a Viterbo nel 1983.
Partendo da quelli che erano gli assetti territoriali del Patrimonio di S. Pietro durante il Quattrocento, dalla messa a fuoco delle vicende artistiche di aree e centri con i quali questo territorio è stato in stretto contatto, in particolare Siena, l’Umbria meridionale, le Marche e, naturalmente, Roma, si cercheranno di individuare quelle caratteristiche che proprio per il Quattrocento, hanno fatto parlare di una pittura viterbese (Faldi) e si cercherà di verificare tale proposta storiografica.
Il corso si dividerà in due sezioni: nella prima si esamineranno i fenomeni che hanno avuto una più larga incidenza in particolare nelle regioni confinanti, nella seconda, anche attraverso sopralluoghi, si studieranno complessi monumentali e singole opere che saranno illustrate dagli studenti che partecipano al corso, opere sulle quali gli studenti saranno tenuti a presentare una tesina scritta di circa 15/20000 battute. La partecipazione a visite e sopralluoghi costituisce parte integrante del corso.
P

Testi consigliati

Preparazione della parte generale (conoscenza delle vicende artistiche dell'arte italiana del Quattrocento) facendo riferimento al manuale universitario a cura di Carlo Bertelli, Giuliano Briganti e Antonio Giuliano.

Italo Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma, Bozzi, 1970, pp. 12-51, 123-259
Roberto Cannatà, Claudio Strinati (a cura di), Il Quattrocento a Viterbo, Roma De Luca, 1983.

Propedeuticità

Per partecipare al corso è indispensabile avere sostenuto durante il corso di laurea triennale un esame di Storia dell'arte moderna.
Conoscenza della pittura dei secoli XVI e XVII, con particolare riguardo all'area romana, sviluppo di capacità critica e di ricerca soprattutto nel rapporto con la bibliografia primaria e secondaria.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Nella seconda parte del corso è richiesto allo studente di preparare una breve relazione in aula sulla base di un articolo o breve testo assegnato dal docente. La prova d'esame consiste in un'interrogazione orale. E' vivamente consigliata la frequenza. Per i non frequentanti la relazione verrà discussa in sede d'esame.

Luogo lezioni

ex disbec

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/archeologia-e-storia-dellarte-tutela-e-valorizzazione-lm2lm89/articolo/calendari-e-orari-lm2lm89

Comunicazioni


ATTENZIONE QUESTA PAGINA NON è PIù AGGIORNATA.
CERCARE SUL SITO GOMP

Link a materiale didattico

non presente