Please Wait
Scheda del Corso: Letteratura greca Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

A. OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi del corso sono:
- la conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
- la capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
- l' acquisizione dei principali strumenti critici
- lo sviluppo di capacità di analisi e ricerca autonoma.

B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di
- illustrare autori, temi e problemi della produzione letteraria greca
- illustrare in modo analitico, critico e consapevole i problemi letterari e filologici affrontati nel corso delle lezioni
- leggere, comprendere e commentare i testi letti a lezione.

C. PROGRAMMA
1. Corso monografico. Retorica e comunicazione da Aristotele al trattato Sul Sublime

In base alla lettura dei testi di Aristotele, Dionigi di Alicarnasso, dell'anonimo autore Sul Sublime, il corso intende approfondire il complesso insieme di dottrine e tecniche che sono alla base della struttura del discorso e della sua prassi comunicativa nel mondo greco e che sostanziano lo sviluppo della tradizione retorica occidentale.

2. Parte generale. Autori e problemi da Omero all’età ellenistica per gli studenti che affrontano l'esame di Letteratura greca come primo esame, dall'età ellenistica all'età imperiale per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13,

Testi consigliati

1. Per il corso monografico:
1a. lettura dei testi distribuiti in fotocopia a lezione, in particolare tratti da
- S. Gastaldi, Aristotele. Retorica, Roma 2014
- C. M. Mazzucchi, Del Sublime, Milano 2010
1b. lettura di un saggio a scelta fra
- R. Barthes, La retorica antica, trad. it. Milano 2006
- T. Costelloe, The Sublime. From Antiquity to the Present, Cambridge 2012 (un capitolo a scelta)
- H. Lausberg, Elementi di retorica, trad. it. Bologna 1969, 9-68
- O. Longo, Tecniche della comunicazione nella Grecia antica, Napoli 1979
- B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari 2011
2. Per la parte generale:
- un manuale di letteratura greca a scelta fra quelli presentati e discussi nel corso della prima lezione introduttiva

N.B.
- Una buona conoscenza della lingua greca, con analisi e traduzione dei testi dal greco, è richiesta solo agli studenti che intendano sostenere ulteriori esami nel SSD di L-FIL-LET/02 raggiungendo i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13.

- Per gli studenti interessati a tutti gli altri percorsi, l’analisi dei testi partirà dalla traduzione italiana. E’ consigliata la lettura di:
- P. Janni, Il nostro greco quotidiano. I grecismi dei mass-media, Laterza, Roma-Bari 1994

- Per gli studenti che vogliano comunque acquisire una conoscenza di base della lingua greca è consigliata la frequenza del Laboratorio di Grammatica greca.

- Per gli studenti che sostengono l'esame come seconda o terza annualità per ottenere i 24 CFU nel SSD di L-FIL-LET/02 necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, il programma può essere integrato con elementi di DIDATTICA DEL GRECO sulla base del testo di:
- F. Roscalla, Arche megiste. Per una didattica del greco antico, Pisa 2009, in particolare la seconda parte, 139 ss., con esemplificazione di undici unità didattiche.

- Programma per gli studenti non frequentanti:
- un manuale di letteratura greca
- almeno due testi a scelta, uno in poesia, uno in prosa, nell’ambito della tradizione letteraria greca
un saggio critico relativo ai testi scelti per l'esame.
Manuale, testi da tradurre, saggio critico sono da concordare tramite colloquio nelle ore di ricevimento almeno un mese prima dell’esame.

Propedeuticità

-

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

La prova orale sarà volta ad accertare le conoscenze acquisite con lo studio del manuale di letteratura greca, la conoscenza dei problemi discussi nell’ambito del corso monografico, la capacità di comprendere e contestualizzare i testi tradotti a lezione.

Luogo lezioni

ex disbec

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/archeologia-e-storia-dellarte-tutela-e-valorizzazione-lm2lm89/articolo/calendari-e-orari-lm2lm89

Comunicazioni

Nel primo semestre il ricevimento si terrà nei giorni di lezione, martedì, mercoledì, giovedì, dalle 10.00 alle 11.00 nella sede di Riello. Per un eventulae incontro chiedere comunque conferma via email (m.vallozza@unitus.it.).

Link a materiale didattico

non presente