Please Wait
Scheda del Corso: Paletnologia Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi di sviluppo culturale e delle testimonianze archeologiche e materiali dell'uomo durante l’età dei metalli (3500-900 a.C.), oltre ad avere consapevolezza delle fonti documentarie archeologiche e del metodo storico. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri di testo aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in campo paletnologico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi di cambiamento sociale e delle testimonianze archeologiche lasciate dall'uomo durante l’età dei metalli in Europa oltre ad avere consapevolezza del modo con cui affronare la critica delle fonti archeologiche. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi che costituiranno la base di approfondimento di lavori seminariali più specifici.
2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi per tutto il corso della preistoria con particolare riguardo all’età dei metalli. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia preistorica, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere attività professionali nel settore in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.

PROGRAMMA
Titolo: L’Età del Bronzo in Italia.
Il modulo si articola in due parti. Nella prima parte del corso si affrontano temi di tipo metodologico. Ad una breve storia degli studi sull’età dei metalli in Italia seguirà la presentazione del sistema di articolazione dell’Età del Bronzo italiano con particolare riferimento ai caratteri regionali prendendo come esempio i tipo di insediamento, la ceramica e le sepolture.
La seconda parte avrà carattere seminariale in cui sarà tema di approfondimento: le Grotte dell’età del Bronzo in Italia centrale. L’obiettivo è quello di fornire una lettura critica delle fonti archeologiche che saranno strumento di disamina diretta da parte dello studente. I risultati da raggiungere sono quelli relativi alla cronologia e funzione dei contesti durante i vari periodi dell’età del Bronzo.
Indicazione sui testi d’esame verranno forniti dal docente il primo giorno di lezione. Le diapositive delle singole lezioni in formato pdf verranno inviate periodicamente dal docente ai soli studenti frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati ad incontrare il docente per un colloquio sul programma d’esame e per ricevere indicazioni sui testi d’esame.

Testi consigliati

Testi di esami per frequentanti
Indicazione sui testi d’esame verranno forniti dal docente il primo giorno di lezione.

PERONI R. 2004 – L’Italia alle soglie della storia, Laterza.
PERONI R. 1998 – Classificazione tipologica, seriazione cronologica, distribuzione geografica, Aquileia Nostra, anno 69: 9-27.
GUIDI A. 2000 – Preistoria della complessità sociale, Laterza.

Parte integrante al corso sono ulteriori testi forniti dal docente agli studenti frequentanti per il lavoro seminariale. Le singole lezioni riguardanti la prima parte del corso saranno fornite in formato PDF. Questi files sono protetti da una password fornita a lezione. Tale materiale può essere utilizzato solo a scopo didattico.

Testi d’esame per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono invitati ad incontrare il docente per un colloquio sul programma d’esame e per ricevere indicazioni sui testi.
I testi di riferimento sono i seguenti:

PERONI R. 2004 – L’Italia alle soglie della storia, Laterza.
PERONI R. 1998 – Classificazione tipologica, seriazione cronologica, distribuzione geografica, Aquileia Nostra, anno 69: 9-27.
PERONI R. 1969 – Per uno studio dell’economia di scambio in Italia nel quadro dell’ambiente culturale dei secoli intorno al mille a.C., La Parola del Passato, fascicolo 126: 134-160.
GUIDI A. 2000 – Preistoria della complessità sociale, Laterza.
BIETTI SESTIERI A.M. 2010 - L'Italia nell'età del bronzo e del ferro : dalle palafitte a Romolo (2200-700 a.C.), Carocci, Roma.
COSTIN C.L. 1991 – Craft Specialization: Issues in Defining, Documenting, and Explaining the Organization of Production, in Archaeological Method and Theory, M. B. Schiffer (editor), The University the Arizona Press, Tucson: 1-56.

Propedeuticità

Nessuna propedeuticità. Tuttavia il contenuto del corso risulterebbe più agevole per coloro che abbiano sostenuto durante il corso di laurea triennale l’esame di Paletnologia o di Preistoria e Protostoria Europea.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame di profitto consiste in una prova orale. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficace chiarezza nell'esposizione. La valutazione sarà espressa in trentesimi, con eventuale lode. Il voto minimo per il superamento dell’esame è di diciotto trentesimi.

Luogo lezioni

Ex dipartimento Disbec

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/archeologia-e-storia-dellarte-tutela-e-valorizzazione-lm2lm89/articolo/calendari-e-orari-lm2lm89

Comunicazioni

Il prof. Di Nocera riceverà gli studenti nel giorno:
mercoledì dalle ore 15:30 alle 17:00

Link a materiale didattico

non presente