Please Wait
Scheda del Corso: Storia greca Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Nome del corso: Storia Greca. Laurea magistrale (per il Corso di laurea magistrale in ‘Archeologia e Storia dell’Arte. Tutela e Valorizzazione’ LM2-LM89)

Settore disciplinare: L-Ant/02

Docente: dott. Gianfranco Mosconi e-mail: gmosconi@unitus.it; gianfrancomosconi@hotmail.com

Crediti: 8 CFU

Semestre: II semestre. Orari: da definire. Inizio lezioni: inizio marzo
Orario di ricevimento: nella mezz’ora dopo le lezioni, previo appuntamento per email; altrimenti, nei giorni degli appelli d’esame e/o previo appuntamento per email.

Titolo del corso:
Il manifesto della democrazia periclea:
l’Epitafio di Pericle (Thuc. 2, 34-47) e i suoi contesti.

Programma: Il corso intende procedere ad una analisi attenta dell’Epitafio di Pericle, mettendone in evidenza i presupposti di carattere ideale, il contesto storico, gli elementi di novità e di rottura e viceversa i caratteri tradizionali, la sua posizione all’interno della vivace polemica fra posizioni favorevoli ed ostili allP’ideologia democratica, ben attestate nelle fonti del periodo. Spazio sarà dedicato anche alla posizione di questo testo, e delle idee, ivi espresse, all’interno del pensiero politico moderno e contemporaneo.
Alcune lezioni avranno carattere seminariale: in esse specifici argomenti o testi antichi saranno illustrati dagli studenti dopo adeguata preparazione, sotto la guida del docente.
Non si richiederà la traduzione dei testi dal greco, ma comunque è richiesta la capacità di saper far riferimento agli specifici termini usati nei testi originali e di saperne cogliere l’effettivo valore.

Obiettivo formativo del corso è il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza consapevole e critica, e, se possibile, autonomamente meditata, dell'argomento trattato e sviluppato a lezione. Cosotituisce inoltre un elemento positivo la capacità di 1) stabilire collegamenti tra fenomeni diversi e distanti nel tempo (in particolare rispetto a problematiche vivissime nel dibattito moderno e contemporaneo); 2) ricondurre le conoscenze acquisite a una dimensione multidisciplinare (grazie alla interazione con gli insegnamenti delle altre aree disciplinari). In particolare, in accordo con gli 'indicatori di Dublino', sono importanti i seguenti elementi: accanto alla conoscenza delle informazioni necessarie, la capacità di cogliere e mettere a fuoco i problemi discussi, e di di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione.

Non si richiederà la traduzione dei testi dal greco, ma comunque è richiesta la capacità di saper far riferimento agli specifici termini usati nei testi originali e di saperne cogliere l’effettivo valore.

Testi d’esame:
1) O. Longo (a cura di), Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, Marsilio, Venezia 2000.
2) Plutarco, Pericle. Fabio Massimo, Biblioteca Universale Rizzoli (B.U.R.), Milano 1991, più volte ristampato: si richiede la lettura della Vita di Pericle e della relativa “Introduzione” di Ph. A. Stadter
3) Antologia dei passi da altre fonti via via illustrati nel corso delle lezioni e dispense del docente (saranno raccolti alla fine del semestre e resi disponibili in PDF)
4) D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Laterza 1995, capp. I-II-III, pp. 3-137.
5) G. Mosconi, Musica & buon governo: paideía aristocratica e propaganda politica nell’Atene di V sec. a.C., in «Rivista di Cultura Classica e Medievale» 50, 1, 2008, pp. 11-70 e Pericle, la guerra, la democrazia, e il buon uso del corpo del cittadino in «Mediterraneo antico», 2014, pp. 51-86.

N.B. I testi nn. 3, 4, 5 saranno resi disponibili in PDF presso il sig. Nazareno e/o attraverso invio email.

Per i non frequentanti: in aggiunta ai testi indicati per i frequentanti, i seguenti testi 1) P. Cartledge, La politica, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, sotto la direzione di S. Settis, Einaudi, vol. I, pp. 39-72 (disponibile in PDF presso il sig. Nazareno); 2) M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Carocci, Roma 2015, capp. 1-4 = pp. 1-96.
Anche per i non frequentanti è comunque caldamente consigliata la frequenza di almeno alcune lezioni, per avere nozione del carattere complessivo del corso.

Testi consigliati

Testi d’esame:
1) O. Longo (a cura di), Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, Marsilio, Venezia 2000.
2) Plutarco, Pericle. Fabio Massimo, Biblioteca Universale Rizzoli (B.U.R.), Milano 1991, più volte ristampato: si richiede la lettura della Vita di Pericle e della relativa “Introduzione” di Ph. A. Stadter
3) Antologia dei passi da altre fonti via via illustrati nel corso delle lezioni e dispense del docente (saranno raccolti alla fine del semestre e resi disponibili in PDF)
4) D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Laterza 1995, capp. I-II-III, pp. 3-137.
5) G. Mosconi, Musica & buon governo: paideía aristocratica e propaganda politica nell’Atene di V sec. a.C., in «Rivista di Cultura Classica e Medievale» 50, 1, 2008, pp. 11-70 e Pericle, la guerra, la democrazia, e il buon uso del corpo del cittadino in «Mediterraneo antico», 2014, pp. 51-86.

N.B. I testi nn. 3, 4, 5 saranno resi disponibili in PDF presso il sig. Nazareno e/o attraverso invio email.

Per i non frequentanti: in aggiunta ai testi indicati per i frequentanti, i seguenti testi 1) P. Cartledge, La politica, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, sotto la direzione di S. Settis, Einaudi, vol. I, pp. 39-72 (disponibile in PDF presso il sig. Nazareno); 2) M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Carocci, Roma 2015, capp. 1-4 = pp. 1-96.
Anche per i non frequentanti è comunque caldamente consigliata la frequenza di almeno alcune lezioni, per avere nozione del carattere complessivo del corso.

Propedeuticità

Appare opportuno aver già sostenuto un esame di Storia Greca nell'ambito di un Corso di Laurea triennale. Nel caso così non fosse, un apposito programma verrà concordato con il docente.
E' indispensabile una conoscenza certa, per quanto generale, della geografia storica del mondo greco, nonché il possesso dei concetti fondamentali del pensiero politico.
Anche per i non frequentanti è comunque caldamente consigliata la frequenza di almeno alcune lezioni, per avere nozione del carattere complessivo del corso.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

La valutazione mira a verificare il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza consapevole e critica, e, se possibile, autonomamente meditata, dell'argomento trattato e sviluppato a lezione. Cosotituisce inoltre un elemento positivo la capacità di 1) stabilire collegamenti tra fenomeni diversi e distanti nel tempo; 2) ricondurre le conoscenze acquisite in ambito storico e geografico a una dimensione multidisciplinare (grazie alla interazione con gli insegnamenti delle altre aree disciplinari)

In particolare, in accordo con gli 'Indicatori di Dublino', il livello di preparazione del discente è valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione
storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione)
1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo)


Non si richiederà la traduzione dei testi dal greco, ma comunque è richiesta la capacità di saper far riferimento agli specifici termini usati nei testi originali e di saperne cogliere l’effettivo valore.
La realizzazione di un elaborato e la sua esposizione in un seminario costituiranno elementi apprezzati per una valutazione positiva.

Anche per i non frequentanti è comunque caldamente consigliata la frequenza di almeno alcune lezioni, per avere nozione del carattere complessivo del corso.

Luogo lezioni

ex disbec

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/archeologia-e-storia-dellarte-tutela-e-valorizzazione-lm2lm89/articolo/calendari-e-orari-lm2lm89

Comunicazioni

Nel primo semestre il ricevimento si terrà nei giorni di lezione, martedì, mercoledì, giovedì, dalle 10.00 alle 11.00 nella sede di Riello. Per un eventulae incontro chiedere comunque conferma via email (m.vallozza@unitus.it.).

Link a materiale didattico

non presente