CESCA Centro Espositivo del San Carlo
Please Wait
Presentazione

L’istituzione del CESCA, centro espositivo dipartimentale della Canonica del San Carlo nasce con lo scopo di dare sistematicità e continuità ad una serie di iniziative culturali destinate agli studenti e alla cittadinanza, e si configura come uno spazio multifunzionale e interdisciplinare in cui integrare le attività espositive con quelle della ricerca e della didattica.

Tra i primi eventi che hanno anticipato l’istituzione del CESCA si ricorda la rappresentazione dell’Antigone il 6 giugno 2016 nel giardino del DISTU e, l’anno successivo, il 22 novembre 2017, lo spettacolo di danza e musica dell’Accademia Nazionale di Danza con le coreografie di Denis Ganio & Valerio De Vita dal titolo Molteplicità.

Tra le iniziative periodiche, la Festa dell’arte organizzata e curata dai docenti e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte. Tutela e valorizzazione, e proposta annualmente in concomitanza con le settimane di inizio delle lezioni del primo semestre. La formula che si è adottata contempla varie modalità di svolgimento comprensive di conferenze, video installazioni, mostre, letture di brani, documentari, performance coreutiche e musicali. Il proposito è di proporre nuove forme di vicinanza tra l’arte, altre discipline – dall’archeologia, alla letteratura, alla storia dell’arte, alla danza, alla musica e al teatro – e il pubblico. La prima Festa dell’arte svoltasi il 27 settembre 2017 si è posta l’obiettivo di celebrare l’arte non soltanto in quanto una delle principali ricchezze del Paese, fonte di un patrimonio immenso, ma anche come forma di creatività e di espressione che vive e si rinnova quotidianamente nel rapporto che stabilisce con i fruitori. Da qui la motivazione del titolo “Sentire e vedere l’arte”. Mentre la seconda edizione intitolata “GLOBAL/LOCAL, VICINO/LONTANO” svoltasi il 10 ottobre 2018 ha avuto per tema il viaggio compiuto dall’arte del passato e del presente nel tempo e nello spazio. La terza edizione della Festa dedicata al tema “Migrazioni/Contaminazioni” ha avuto luogo il 23 ottobre 2019.

Il 21 novembre 2018, sulla facciata dell’ex chiesa del San Carlo, nel quadro del progetto “Arte contemporanea e valorizzazione dei siti storico-artistici”, è stato realizzato l’evento Doppio movimento, un’installazione visivo – sonora di Fabrizio Crisafulli corredata da una mostra documentaria sui “Teatri dei luoghi” allestita negli spazi della Canonica. L’evento, per la peculiare importanza affidata alla luce come motore energetico di valorizzazione delle memorie passate e delle azioni presenti, si è avvalso del concorso in partnership dell’enel.

Con lo scopo di rendere gli studenti del Dipartimento attivamente partecipi del luogo e stimolarne l’appartenenza nel novembre 2019 è stata indetto il primo concorso a premi “Fotografa il San Carlo”.

 

CESCA Comitato scientifico-operativo:

Il Comitato scientifico-operativo del CESCA, composto da alcuni professori e ricercatori dell’Ateneo, ha il compito di selezionare le attività da svolgere, programmare il calendario degli eventi e delle mostre, organizzare, promuovere e pubblicizzare l’insieme delle iniziative performative, espositive ed editoriali del centro.

Ne fanno parte: Patrizia Mania (coordinamento), Maria Raffaella Menna, Raffaella Petrilli, Saverio Ricci, Giuseppe Romagnoli, Maria Ida Catalano, Alessia Rovelli, Giulio Vesperini