Security and Human Rights - LM-90
Please Wait
Presentazione corso

Il corso di studi biennale, interamente in lingua inglese, offre una formazione altamente qualificata sul piano giuridico, politologico e sociale, rispetto alle sfide rappresentate, in un mondo globale, dalle minacce alla sicurezza, dalla gestione della mobilità umana e dalla trasformazione tecnologica.

Scopo del corso è fornire conoscenze multidisciplinari, in grado di fornire chiavi di lettura di fenomeni complessi e strumenti di analisi, anche di tipo empirico e quantitativo, per operare in ambiti strategici ad elevato tasso di innovazione (migrazioni e border security; impiego delle nuove tecnologie, privacy e data protection; green economy e politiche di sostenibilità).

Lo studente acquisirà le competenze necessarie a ricoprire ruoli di alta responsabilità presso imprese ed enti pubblici e privati (incluse le ONG), a livello nazionale ed europeo.

Tutti i corsi potranno essere seguiti in presenza oppure a distanza. Sono previste borse di studio per studenti italiani e stranieri.

Il primo anno (45 CFU) è volto ad acquisire le conoscenze di base relative al problema della sicurezza ed è articolato in due semestri, dedicati – rispettivamente – alle tendenze globali in materia di sicurezza e al rapporto tra sicurezza e criminalizzazione negli ordinamenti contemporanei.

Il secondo anno prevede due indirizzi – ciascuno da 33 CFU – con un più elevato tasso di specializzazione.

  • Il primo indirizzo (Security and Human Mobility) è dedicato ai processi migratori ed è imperniato su due semestri riguardanti, da un lato, la sicurezza esterna dei confini e la gestione dei flussi migratori nell’area Euro-Mediterranea (The External Dimension) e, dall’altro, la sicurezza interna e i processi di integrazione giuridica, economica e culturale degli immigrati (The Internal Dimension).
  • Il secondo indirizzo (Security, Technology and Sustainability) mira a fornire competenze relative alle nuove sfide che l’utilizzo della tecnologia pone per diritti fondamentali, come quello della protezione dei dati personali (1° semestre su Privacy and Data Protection) e per lo sviluppo delle tematiche “green” legate alla sostenibilità (2° semestre su Green Security).

In aggiunta agli 11 insegnamenti previsti nel biennio (equivalenti a 78 CFU), il percorso di studi prevede, altresì:

  • il conseguimento di 12 crediti nell’ambito di “attività a scelta dello studente”, corrispondenti a 2 insegnamenti da 6 CFU, individuabili anche tra quelli opzionali offerti dal corso;
  • lo svolgimento di attività formative integrative per ulteriori 16 CFU, consistenti nella frequenza della Summer Training School annuale, in tirocini e/o in idoneità di lingua, anche italiana;
  • una prova finale in lingua inglese (14 CFU), consistente nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.

I requisiti di accesso al corso sono:

  • un titolo di studio universitario di primo livello (180 CFU) conseguito in Italia, o titolo equivalente conseguito all'estero;
  • una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2 QCER).

Per ulteriori informazioni scrivere a mario.savino@unitus.it