Please Wait
Presentazione

Direttore   Prof. Giulio Vesperini

 

Il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (Distu), istituito con il decreto rettorale n.896 del 30/09/2010, nasce dalla convinzione di gruppi di colleghi di diversa estrazione disciplinare che il rafforzamento dei legami fra didattica e ricerca, posto alla base della recente legge di riforma degli ordinamenti universitari (L.240/2010), possa consolidare la identità culturale, l'incisività propositiva, il successo nell'attività scientifica di quanti lavorano nell'ambito delle scienze umane e sociali. Lo spazio istituzionale e culturale europeo si è basato, nell'età moderna, su una pluralità di percorsi intellettuali, mappe culturali, elaborazioni filosofiche, tradizioni giuridiche che, col progredire del tempo, hanno visto un graduale ma sempre più intenso processo di convergenza e di integrazione.

“Il perno delle attività scientifiche del dipartimento è costituito dallo spazio istituzionale e culturale dell’Europa e delle altre regioni del mondo ad essa collegate. I dati e i problemi sui quali gli studiosi afferenti al DISTU lavorano sono la storia economica, politica e intellettuale dall'antichità all'età contemporanea;  le lingue e le letterature moderne europee ed extra-europee, studiate in tutte le principali tipologie di produzione testuale, privilegiando un orientamento interdisciplinare e ispirato ai principi degli studi culturali; l’archeologia e la storia dell’arte nei loro aspetti materiali, filologici, estetici e interpretativi; i prodotti culturali e i loro molteplici linguaggi (comunicativi ed espressivi); le elaborazioni teoriche e filosofiche che li sottendono e che sono radicate nella civiltà classica, medievale e rinascimentale gli istituti giuridici, le istituzioni pubbliche e i principi che regolano gli uni e le altre negli ordinamenti nazionali, sovranazionali e globali”.