Please Wait
Sbocchi professionali

L’attività professionale dei laureati nel corso in Scienze dei Beni culturali potrà essere svolta presso:

  • università ed enti di ricerca pubblici e privati preposti alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culturale;
  • istituzioni del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (soprintendenze, musei, biblioteche, ecc).
  • società, cooperative, fondazioni operanti nell’ambito dei beni culturali.
  • case editrici.
  • I laureati nel corso triennale potranno collaborare alla conduzione di scavi archeologici, alla redazione di carte archeologiche, alla catalogazione di beni archeologici e storico-artistici, alla gestione di strutture museali e all’organizzazione di mostre e alla comunicazione delle attività connesse; potranno inoltre svolgere attività di sostegno e di supporto alla ricerca.

La laurea in Scienze dei Beni Culturali offre un titolo necessario di base per coloro che, proseguendo gli studi, siano interessati alla carriera professionale di archeologo o di storico dell’arte. Nell’ateneo della Tuscia è possibile proseguire questo itinerario di studi nel corso di laurea magistrale Archeologia e storia dell’arte. Tutela e valorizzazione.

 

 

 

 

<< Presentazione L-1 Scheda L-1 >>
Regolamento L-1 >>
 

 

Torna alla HOME