A.A. |
2020/21 |
Sede |
a distanza |
Carico didattico |
6 CFU / 36 ore |
Metodi |
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche |
Indicazioni specifiche |
rivolto agli studenti di triennale; obbligatorio per gli studenti che non hanno superato il test d’ingresso |
Durata |
semestrale |
Orario delle lezioni |
lun. 17-19, mar. 16-18 |
Inizio delle lezioni |
lunedì 1 marzo 2021 |
Valutazioni |
verifica finale obbligatoria per conseguire i crediti |
Modalità di verifica |
consegna di un testo scritto su un tema e con materiali assegnati, compilazione di un test sugli aspetti teorici |
Valutazioni |
test iniziale per valutare le competenze in entrata; verifica finale obbligatoria per conseguire i crediti |
Il laboratorio è concepito come percorso di potenziamento dell’uso dell’italiano argomentativo, in particolare nella ricezione e produzione di testi scritti. Gli argomenti trattati prenderanno l’avvio dalla definizione di comunicazione e dall’esame delle caratteristiche del linguaggio verbale. Si passerà poi ad analizzare le funzioni del linguaggio e le caratteristiche della scrittura. Il docente indicherà le strategie per l’ampliamento delle competenze lessicali e definirà gli elementi fondamentali per la comprensione e l’elaborazione di testi argomentativi (portando anche degli esempi e suggerendo una bibliografia). Le lezioni saranno corredate da esercitazioni pratiche, in cui gli studenti saranno chiamati a svolgere compiti di comprensione e di scrittura con livelli di complessità crescente. Il docente correggerà gli elaborati singolarmente e mostrerà gli errori più comuni, proponendo formule più corrette dal punto di vista linguistico e dal punto di vista funzionale. Il laboratorio si concluderà con una verifica scritta su un argomento proposto dal docente con indicazioni su materiali e approfondimenti utilizzabili, e da un test che verificherà l’assimilazione dei concetti teorici principali.
Per gli studenti che non hanno superato il test di ingresso la frequenza al laboratorio è obbligatoria e non dà diritto all’acquisizione di crediti.