Prof.ssa Francesca De Caprio (fdecaprio@unitus.it)
Presidente del corso di studio
Il corso di laurea in Scienze Umanistiche offre una formazione interdisciplinare rivolta alle diverse esigenze della realtà sociale contemporanea e basata su una conoscenza critica dei prodotti culturali dell’umanità, nelle varie epoche della sua storia.
Le discipline di base, caratterizzanti e affini previste, che, insieme alle attività pratiche e di laboratorio, contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi formativi, appartengono all’ambito delle seguenti quattro aree di apprendimento:
- letterature classiche e moderne
- discipline linguistico-filologiche e della comunicazione
- discipline storiche, geografiche e sociali;
- discipline delle arti visive e dello spettacolo.
Il corso è strutturato in due curricula.
Il curriculum Studi linguistici, letterari e storici, con una significativa presenza di discipline linguistico-filologiche, letterarie e storiche, punta all’acquisizione di competenze necessarie ad attività professionali nel settore della comunicazione, dei servizi e della produzione culturale. Il curriculum Lettere moderne, arti, spettacolo, con una significativa presenza di discipline storico-artistiche e dello spettacolo, sociologia della comunicazione e lingue e culture moderne, anche di aree extraeuropee, mira a una formazione metodologica generale per attività lavorative relative a turismo culturale, programmazione di eventi, valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale. Il corso garantisce padronanza della lingua italiana, buona conoscenza di una lingua straniera e capacità di utilizzare gli strumenti informatici per gli ambiti operativi nei settori di competenza. In relazione agli obiettivi del corso, è prevista l’organizzazione, in accordo con enti pubblici e privati, di stages e tirocini utili al conseguimento di Crediti Formativi Universitari (“Altre attività formative”).
Decreto di nomina del Presidente del corso di studio (DR 1017/2019).
Approfondimenti