Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo e l’Università degli Studi della Tuscia, nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione Quadro stipulata il 24 gennaio 2020, hanno attivato un Laboratorio di paleografia pratica elementare diretto agli studenti dell’Università della Tuscia (corsi di laurea L1, L10, LM14, LM2/89, LMR02) che si svolgerà nei mesi di aprile e maggio 2020 in modalità di didattica a distanza (fino a nuove disposizioni).
Gli incontri sono organizzati in 10 lezioni (45+45 minuti) e si svolgeranno il martedì e il venerdì alle ore 17,00 secondo il calendario che segue. La partecipazione a tutte le lezioni del Laboratorio consentirà l’acquisizione di CFU, in base al regolamento di ciascun corso di laurea.
Per iscriversi è necessario scrivere entro il 23 aprile p.v. ad uno dei seguenti indirizzi:
Indicare nell’oggetto Laboratorio di paleografia pratica elementare
e nel testo Nome, Cognome, corso di laurea, anno di frequenza e mail da utilizzare per le lezioni con Google Meet.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura di testi medievali o dell’età moderna in volgare o in latino.
- mar 21 aprile
Attilio Bartoli Langeli: un testo in volgare seicentesco (la Memoria segreta, ca. 1650)
- ven 24 aprile
Eleonora Rava: un testo volgare in mercantesca (anno 1344)
- mar 28 aprile
Francesco M. Cardarelli: il sistema abbreviativo medievale
- mar 5 maggio
Angela Lanconelli: un instrumentum notarile
- ven 8 maggio
Filippo Sedda: un Ufficio liturgico (ms. 191)
- mar 12 maggio
Simone Allegria: un instrumentum notarile (1236)
- ven 15 maggio
Antonella Ambrosio: una lettera pontificia
- mar 19 maggio
Rosalba Di Meglio: un testamento
- ven 22 maggio
Marialuisa Bottazzi: epigrafi viterbesi
- mar 26 maggio
Carlo Tedeschi: epigrafi viterbesi