Please Wait
Presentazione

L'Unità Servizi Linguistici ha sede nel complesso di S. Carlo e ha il compito di fornire servizi di sostegno all'apprendimento delle lingue straniere per tutti i corsi di laurea dell'Ateneo. Agli studenti del corso di laurea in Lingue e culture moderne vengono offerti corsi propedeutici ed esercitazioni, in sintonia con gli insegnamenti di Lingua e traduzione compresi nei piani di studio. L'Unità Servizi Linguistici organizza e somministra i test di piazzamento per l'accertamento del livello di ingresso e ospita gli enti certificatori (British Council, Cervantes, ecc.) per gli esami volti a ottenere la certificazione internazionale.

 

La struttura è dotata di quattro laboratori multimediali (tutti dotati di videoproiettore,e postazioni informatiche singole ). Gli studenti possono utilizzare un'ampia serie di programmi audiovisivi ed informatici e strumenti avanzati nell'ambito della didattica, del perfezionamento, dell'auto-apprendimento delle lingue di studio.

 

Presso l'Unità Servizi Linguistici è attivata una piattaforma multimediale di avanguardia - la piattaforma UnitusMoodle (http://moodle.unitus.it) – che fornisce un ulteriore supporto alle attività e alle metodologie di apprendimento degli utenti.

 

Moodle è un acronimo che sta per Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ossia una piattaforma web open source per l'e-learning, progettata per creare e gestire corsi on-line con ampie possibilità di interazione tra studente e docente. La sua progettazione modulare consente di sviluppare di continuo funzionalità aggiuntive, come per esempio forum, gestione dei contenuti, quiz, blog, wiki, chat, glossari. Nel sistema Moodle sono organizzati quasi tutti i test di lingua disponibili. Al Laboratorio afferiscono i Collaboratori e gli esperti linguistici (CEL) e gli Esercitatori Linguistici nonché i tecnici di laboratorio. Frequentarne le esercitazioni è un'importante opportunità offerta dall'Ateneo. L'attività del Collaboratore e dell'Esercitatatore è orientata dai docenti di Lingua e traduzione nonché dalla Coordinatrice dei Servizi Linguistici Prof.ssa Giovanna Fiordaliso; le loro esercitazioni rappresentano l'aspetto pratico e comunicativo dell'apprendimento linguistico. I corsi di Lingua e Traduzione o di Lingua e Letteratura affrontano invece temi relativi alla traduzione, alla relazione interlinguistica, agli aspetti culturali e letterari dei Paesi in cui la lingua studiata è lingua ufficiale.

 

L'Unità Servizi Linguistici svolge verifiche di accertamento linguistico per attestare il livello di competenze raggiunto dagli studenti nelle quattro abilità - lettura, comunicazione scritta, ascolto e comunicazione orale – secondo le modalità previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. A tale proposito è stato introdotto, a completamento del proprio percorso formativo linguistico, il Passaporto per le Lingue, nel quale gli studenti, per ogni lingua scelta, registrano gli obiettivi raggiunti.