Please Wait
Obiettivi Formativi

Il corso di laurea magistrale in "Conservazione e restauro dell'ambiente e delle foreste" rappresenta la prosecuzione ideale del corso di laurea in Scienze delle Foreste e della Natura e si pone l'obiettivo di specializzare il laureato di primo livello nelle competenze della conservazione della biodiversità, della gestione dell’ambiente (specialmente nei territori forestali e rurali) e della riqualificazione o restauro degli ecosistemi degradati.

Il corso si caratterizza per l’integrazione multidisciplinare fra la preparazione propriamente forestale e le competenze di area biologica, ecologica e geologico-ingegneristica. Il corso si rivolge a coloro che vogliano acquisire conoscenze avanzate per operare, anche a livello dirigenziale e di coordinamento, nel settore delle progettazioni forestali, della pianificazione e gestione dell’ambiente e del paesaggio, della conservazione della biodiversità e della natura, o comunque in quei settori in cui è necessaria una conoscenza approfondita dei fenomeni di evoluzione dinamica dei sistemi forestali e paesaggistici nonché dei processi ecologici che danno luogo alla diversità degli ecosistemi.

L'approfondimento degli studi consente, inoltre, l'accesso al settore dell'innovazione tecnologica e della ricerca scientifica con particolare riferimento ai dottorati di ricerca su tematiche forestali, biologiche, ecologiche, tecnologiche e ambientali.

 

In particolare, i laureati magistrali avranno conoscenze e capacità specialistiche adeguate allo svolgimento e al coordinamento di attività complesse riferibili ai seguenti settori:
- analisi e monitoraggio degli ecosistemi forestali e degli altri habitat naturali e semi-naturali in ambito sia montano che mediterraneo;

- strategie di conservazione della biodiversità, in particolare negli ecosistemi forestali;
- gestione sostenibile, certificazione e valorizzazione delle risorse economiche dell'ambiente forestale;
- progettazione e gestione di interventi selvicolturali, di rimboschimento e di arboricoltura da legno;
- progettazione e gestione di lavori di ecoingegneria per la prevenzione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico; per la lotta alla desertificazione; per il miglioramento, la ricostituzione e il restauro ecologico di ambienti degradati;

- pianificazione ecologica del territorio e delle aree protette; gestione della Rete Natura 2000; aspetti forestali della valutazione d’impatto ambientale e della valutazione d’incidenza.
 

Il corso di laurea magistrale in "Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo" offre percorsi formativi differenziati in curricula.


Nello specifico, il percorso didattico è così strutturato:

Alle attività formative caratterizzanti sono destinati complessivamente 45-106 CFU. Di questi, 33-56 CFU sono destinati alla formazione nell'ambito delle discipline Forestali e Ambientali (AGR/05, AGR/11, AGR/13, AGR/16, BIO/03), 0-12 CFU sono destinati alla formazione nell'ambito delle discipline economiche e giuridiche (AGR/01), 6-18 CFU sono destinati alla formazione nell'ambito delle discipline dell'industria del legno e dei cantieri forestali (AGR/06) e 6-20 all'ambito delle discipline della difesa e del riassetto del territorio (AGR/08, AGR/14, GEO/05).

Ulteriori attività formative affini ed integrative sono previste per complessivi 12-36 CFU nei settori Economia ed Estimo Rurale (AGR/01), Zoologia (BIO/05), Zootecnia speciale (AGR/19). 
Lo studente potrà inoltre scegliere da 8 a 18 CFU di attività formative attivate presso l'Ateneo o con accordi ERASMUS presso altre Università Europee.

Da 3 a 12 CFU sono destinati alle attività di tirocinio presso enti, imprese, amministrazioni pubbliche, studi professionali e società operanti nel settore forestale-ambientale (ex DM 270 art.10, comma 5, lettera d) e da 15 a 30 CFU per la preparazione della tesi finale su tematiche forestali-ambientali, che dovrà essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. Inoltre possono essere previste attività informatiche, telematiche o ulteriori conoscenze linguistiche. 


Più in dettaglio, le attività disciplinari previste per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, accorpate per aree didattiche, sono le seguenti:

 
1) Gestione dell'ambiente forestale: formazione nei settori scientifico-disciplinari AGR/05 (insegnamenti di: Restauro dell'ambiente forestale; Pianificazione e gestione ecologica del territorio forestale), AGR/13 (Biochimica dei suoli forestali e nutrizione delle piante), AGR/16 (Microbiologia dei suoli forestali), e tirocinio formativo.

2) Monitoraggio e conservazione della biodiversità: formazione con riferimento a discipline nei settori scientifico-disciplinari BIO/03 (insegnamento di: Geobotanica applicata), AGR/05 (Ecogenetica forestale), AGR/11 (Entomologia evolutiva), e tirocinio formativo; in funzione dello specifico curriculum, anche ulteriore formazione nei settori BIO/05 (insegnamento di: Bioindicatori),  BIO/03 (Conservazione della Natura; Analisi e Conservazione della flora), AGR/19 (Monitoraggio dei vertebrati).

3) Progettazioni Forestali: formazione nei settori scientifico-disciplinari AGR/06 (Progettazione e cantieri forestali), GEO/05 (insegnamento di: Geologia applicata all'ambiente), AGR/01 (Valutazione economica dei beni e servizi forestali ed ambientali) e tirocinio formativo; in funzione dello specifico curriculum, anche ulteriore formazione nei settori AGR/08 (insegnamenti di: Modellistica idrologica e idraulica; Ingegneria Naturalistica), AGR/09 (Meccanizzazione per gli  interventi di restauro forestale), AGR/06 (Certificazione dei prodotti forestali), AGR/10 (Geomatica per l'ecologia del paesaggio; Analisi e pianificazione del territorio).

4) Ricerca e sperimentazione: preparazione della tesi di laurea, partecipazione a esercitazioni di laboratorio e di campo e a seminari specialistici. Inoltre, per ogni anno di corso sono previsti specifici viaggi di studio ed esercitazioni di campo di durata settimanale in cui docenti ed esperti professionisti guidano lo studente nella osservazione degli ecosistemi e nell'applicazione delle tecniche e metodologie di progettazione e gestione delle risorse forestali e naturali.