Please Wait
Perché l'Erasmus?

Erasmus+ Programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020

 

Il Programma Erasmus Plus è il più famoso programma di scambio internazionale finanziato dall’UE che consente allo studente universitario di trascorrere da tre a dodici mesi presso un’università europea per studio o tirocinio.

Permette, a partire dal secondo anno di studi, di frequentare corsi, di sostenere esami e di ottenerne il riconoscimento, e sostiene lo studente all’estero con un contributo finanziario comunitario.

Con lo status di studente Erasmus+ si avrà la garanzia del riconoscimento accademico per le attività didattiche completate, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (valgono quelle dell’istituto di provenienza) ed il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.

Sono molteplici e prestigiose le Università partner del DAFNE, dove poter svolgere la mobilità. L’elenco completo è pubblicato sul sito UNITUS, nella Sezione Erasmus, di norma accanto al Bando (https://unitus.erasmusmanager.it/studenti/docs/bando_1920_2.pdf)

Può partecipare chiunque sia regolarmente iscritto all'Università della Tuscia (corsi di laurea triennali, specialistici, o dottorati di ricerca) e abbia un’adeguata conoscenza della lingua straniera in cui sono tenuti i corsi nell’Università di destinazione.

 

Oltre che per motivi di studio, è possibile effettuare una mobilità per tirocinio (traineeship) all’estero, da 2 a 12 mesi, presso una impresa o altra organizzazione, in uno dei Paesi partecipanti al Programma.

Anche i neolaureati possono presentare domanda di traineeship. Questi ultimi dovranno rispondere al bando di Ateneo e risultare selezionati, prima di laurearsi; dal momento del conseguimento della Laurea, ci sono 12 mesi di tempo per svolgere la mobilità di traineeship.

 

Ma perché andare in Erasmus?

  • PER IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA E’ uno degli obiettivi di quasi tutti i partecipanti, che possono imparare la lingua più velocemente grazie all’immersione nel paese ospitante, partecipando alle lezioni, comunicando con gli altri studenti o anche solo semplicemente vivendo la quotidianità.
  • PER SCOPRIRE NUOVE SOCIETA’ E CULTURE L’immersione culturale in una società diversamente strutturata rappresenta sicuramente una delle finalità principali del programma.
  • PER DIVENTARE PIU’ INDIPENDENTI E IMPARARE A RISOLVERE PROBLEMI Fare l’Erasmus è una formidabile esperienza di vita, fa maturare e diventare più indipendenti, perchè dovendo vivere da soli in un paese straniero, si è costretti ad imparare a superare gli ostacoli da soli. Trasferirsi per alcuni mesi in un posto dove si parla una lingua diversa, dove spesso all’inizio non si conosce nessuno e dove fondamentalmente bisogna “arrangiarsi”, lontano dagli amici e dalla famiglia, aiuta a maturare una capacità di problem solving utile in qualsiasi altro momento della vita.
  • RICONOSCIMENTO ACCADEMICO Grazie al piano di studi, il “Learning Agreement”, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile all’estero senza rischiare di “perdere tempo”. La propria Università di appartenenza riconoscerà infatti tutti gli esami sostenuti durante l’Erasmus se precedentemente concordati.
  • PER MIGLIORARE IL VOSTRO CURRICULUM Conoscere una lingua in più, dimostrare di avere spirito d’intraprendenza e capacità di adattarsi alle situazioni più diverse e nuove sono tutte caratteristiche che andranno ad essere un punto a favore per l’inizio della vita professionale, nel momento post laurea. Molte imprese oggi  richiedono che i loro candidati parlino almeno una lingua straniera.
  • PER VIVERE UN’ESPERIENZA UNICA Un periodo di permanenza e di studio all’estero è indubbiamente un valore aggiunto al tuo curriculum, ecco perché fare l’Erasmus è importante e utile. Non tutti gli studenti una volta terminata l’Università possono dire di aver vissuto quest’esperienza. Potrai quindi distinguerti rispetto a molti tuoi coetanei nel momento dell’accesso nel mondo del lavoro.
  • PER AVERE NUOVI AMICI quale occasione migliore per conoscere e stringere amicizia con ragazzi provenienti da vari paesi europei?
  • PER STIMOLARE LA VOGLI A DI VIAGGIARE Uno dei sintomi del dopo Erasmus è noto come “sindrome di Erasmus”, ossia l’ansia di viaggiare e di volere ripartire che sopraggiunge una volta ritornati a casa, quando ogni occasione diviene quella giusta per ripartire, come ad esempio per rincontrare gli amici dell’Erasmus.