Please Wait
Percorso Formativo

L’ordinamento didattico del Corso di studio è organizzato in modo da soddisfare i requisiti della Classe L-25.

 

Il percorso di studio è organizzato in semestri.

 

I dettagli, quali gli esami e gli insegnamenti, il SSD, il docente, l’anno e il semestre di somministrazione, etc. sono riportati nella guida dello studente e pubblicati sul sito del DAFNE.

Il percorso formativo si articola in due Curricula:

ECO – Ecoingegneria

GAPP - Gestione delle aree protette e del paesaggio

 

L’elenco degli insegnamenti con l’indicazione dei SSD, della loro pertinenza alle attività caratterizzanti e affini e integrative, degli obiettivi specifici degli insegnamenti, dell’eventuale articolazione in moduli, dei CFU assegnati per ogni insegnamento e della ripartizione degli insegnamenti nel triennio sono riportate nella Guida dello Studente. Ogni "scheda di insegnamento” reperibile sul sito indica, oltre al programma dell'insegnamento e alle altre informazioni pertinenti, anche il modo di accertamento dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente.

Non sono fissate propedeuticità, anche se l’articolazione negli anni delle materie e degli insegnamenti ha una logica di progressione utile all’apprendimento.

 

Il percorso formativo prevede l’utilizzazione di diverse forme di insegnamento con differenti obiettivi specifici e distinto significato pedagogico.

Nel percorso sono previste:

  • lezioni frontali;
  • attività di laboratorio didattico o esercitazioni in esterno;
  • attività formative finalizzate alla acquisizione di capacità professionali specifiche, che comprendono anche esperienze di lavoro (tirocini o stage) presso strutture pubbliche o private di servizio o di produzione;
  • attività didattiche elettive (attività formative che lo studente sceglie a completamento della propria maturazione culturale).

Sono previste anche attività di tirocinio da svolgersi presso aziende o enti, il cui elenco è reperibile sul sito del DAFNE e comunque presso la segreteria didattica del dipartimento. La verifica delle attività di tirocinio, anche se svolte all’estero, viene effettuata tramite la valutazione di una relazione predisposta dallo studente.

Metodi di accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi

Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale il cui superamento permette l’acquisizione dei crediti attribuiti alla attività formativa in oggetto. L’accertamenti finale può consistere in esame di profitto o prova di idoneità.

A conclusione del ciclo di lezioni relativo a ciascun insegnamento, gli studenti sono ammessi a sostenere la relativa prova di valutazione del profitto nelle forme opportunamente pubblicizzate all'inizio dell'anno accademico. La prova di esame può essere scritta e/od orale ed eventualmente integrata da discussione di lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il ciclo delle attività didattiche, o da una esperienza pratica. Tale prova è finalizzata ad accertare l'avvenuto raggiungimento degli obiettivi prefissati per la specifica disciplina.

L'esame si svolge nelle forme stabilite dal Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e da uno o più membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari.

 

La prova finale del corso di laurea consiste nella redazione di un elaborato, risultato di un lavoro di approfondimento personale del candidato su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio, sotto la supervisione di un docente del Dipartimento. Ha lo scopo di accertare l'effettiva acquisizione delle competenze di rielaborazione critica dei contenuti appresi, la correttezza e l'efficacia espositiva, con particolare riferimento all'uso del linguaggio settoriale.

L’esame di laurea consiste nella discussione, dinanzi ad una commissione di docenti nominata dal Direttore del Dipartimento, di suddetto elaborato scritto.

La votazione finale è espressa in centodecimi, con eventuale lode. La lode è conferita all'unanimità. Alla formazione del voto finale concorrono la carriera studiorum dello studente, la valutazione della qualità dell'elaborato finale e della presentazione dinanzi alla Commissione di laurea.

Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale e il conseguimento della laurea è 66/110

L’attribuzione del voto finale, secondo quanto stabilito dal Regolamento della Prova Finale, è basata sui punteggi riportati nel sito del DAFNE

per ciascuno dei seguenti criteri:

  • media dei voti in trentesimi, ponderata con i crediti;
  • eccellenza della carriera accademica dello studente (lodi);
  • completamento degli studi entro il periodo previsto;
  • partecipazione ai programmi di mobilità studentesca internazionale;
  • qualità dell’elaborato finale e dell’esposizione.

 

Esercitazioni multidisciplinari

Gli studenti sono invitati annualmente a partecipare alle esercitazioni di campo multidisciplinari.

Per il Primo anno la finalità è far comprendere che le materie di base costituiscono le fondamenta delle materie più squisitamente professionalizzanti.

Con il periodo di Esercitazioni in bosco, agli studenti del II e III anno, guidati dai i docenti delle materie erogate nell’anno di corso di riferimento, è offerta la possibilità di esaminare casi concreti di studio e mettere in pratica quanto appreso durante l’anno.

Le esercitazioni di campo costituiscono, inoltre, l’occasione per incontrare studiosi, amministratori e tecnici del settore con i quali interagire per meglio comprendere le problematiche della gestione forestale e ambientale, dell’uso sostenibile delle risorse forestali e della conservazione delle foreste e della natura.

 


Tirocino
Lo stage-tirocinio è obbligatorio ha l’obiettivo di creare un collegamento tra attività di studio e mondo del lavoro; 1 CFU equivale a 25 ore di permanenza presso la struttura dedicata allo scopo (azienda, laboratori, studi professionali, industria, ecc.) dove lo studente è seguito da un tutor “locale”, nonché da un docente del Dipartimento. 
Lo studente, inoltre, ha facoltà di svolgere il tirocinio presso l’Università ospitante nel caso di mobilità internazionale (ERASMUS).
Lo studente sceglierà un docente tutore e compilare appositi moduli on-line (link) per avviare la procedura. Il regolamento del tirocinio è disponibile nel sito del DAFNE
Altre attività formative sono il Laboratorio di informatica e il corso di lingua inglese
.