In linea con gli obiettivi del corso di Dottorato, sono previste attività formative obbligatorie finalizzate al potenziamento linguistico, delle capacità di analisi dei dati, e delle abilità nella pubblicazione e comunicazione dei risultati della ricerca. A tal fine i dottorandi presentano un Piano Formativo Individuale (approvato dal Collegio dei Docenti) in cui sono obbligatoriamente inclusi un Corso di Analisi statistica applicata ai dati ambientali, uno di Comunicazione scientifica e uno di Scrittura scientifica, organizzati dal Dipartimento DEB o da altri Dipartimenti di Ateneo in collaborazione. A queste attività, ogni dottorando affiancherà attività formative specialistiche e interdisciplinari inerenti al suo percorso di ricerca, tra cui cicli di seminari e workshop interdisciplinari organizzati dal Dipartimento DEB sulle tematiche di ricerca dei dottorandi. Il calendario delle attività é pubblicato a fondo pagina e sarà aggiornato durante l'anno accademico.
Ciascun dottorando verrà affiancato nel suo percorso di studio e ricerca da un Tutor che svolge attività di relatore della tesi. Il Tutor è nominato dal Collegio dei Docenti in occasione dell'attivazione di ogni ciclo di Dottorato ed è responsabile dell’inserimento del dottorando nell’attività di ricerca, si impegna ad affiancarlo nella proposta e nella pianificazione del Piano Formativo Individuale e definisce con il dottorando gli argomenti specifici di ricerca garantendo la qualità del suo lavoro.
Al fine di sviluppare le capacità dei dottorandi di muoversi nell’ambiente internazionale della ricerca, è previsto un periodo di ricerca presso un’istituzione di ricerca all’estero di almeno tre mesi, da concordarsi con tutor e Coordinatore o Collegio dei docenti.
Al fine di valorizzare i risultati delle ricerche condotte dai dottorandi, è previsto l'obbligo di presentare i risultati ottenuti ad almeno un congresso internazionale. Inoltre, la tesi di dottorato dovrà essere compilata in forma di raccolta di articoli scientifici ed è necessario che almeno due degli articoli inclusi nella tesi siano pubblicati o siano dotati di codice doi e in corso di valutazione per la pubblicazione in riviste indicizzate ISI.
Calendario delle attività formative per i dottorandi (A.A. 2021/2022)
Attenzione: le modalità di svolgimento delle attività (dal vivo/per via telematica) o la loro sospensione saranno comunicate in prossimità delle date previste, in base agli sviluppi legati all’epidemia di coronavirus.
Per il XXXVII ciclo di Corso di Dottorato di Ricerca in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali in corso di attivazione nell’AA 2021/2022, il Collegio dei Docenti ha previsto il seguente programma di attività formative:
Novembre 2021 – Presentazione e discussione collegiale dei progetti di ricerca dei dottorandi del XXXVII Ciclo
Dicembre 2021 – Seminario “Effetti ecotossicologici dell’inquinamento marino da plastiche” – prof. Dario Angeletti (Università della Tuscia di Viterbo)
Febbraio 2022 – Seminario “Lo stress ossidativo nel contesto ecologico ed evolutivo” – prof. David Costantini (Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi)
Marzo 2022 - Giornata di seminari presso il Centro Ittiogenico Sperimentale Marino delle Saline di Tarquinia. “ Ecotossicologia marina” - Relatori del Collegio dei Docenti e ospiti esterni
Aprile 2022 - Seminario “Benessere dei cefalopodi: aspetti etologici, fisiologici e normativi” – dr. Graziano Fiorito (Stazione Zoologica “Anton Dohrn”)
Maggio 2022 – Corso “Statistica di base con R” (8 ore – 1 CFU) – Docente dr. Bruno Bellisario (Università della Tuscia di Viterbo)
Giugno 2022 – Corso “Meccanismi di difesa delle piante” (8 ore – 1 CFU) – Docente prof.ssa Carla Caruso (Università della Tuscia di Viterbo)
Luglio 2022 – Corso “Principi di scrittura scientifica” (16 ore – 2 CFU) – Docente prof. Daniele Porretta (Università Roma La Sapienza)
Settembre 2022 – Seminario “La personalità umana e animale” – prof. Dario Maestripieri (Università di Chicago)
Settembre 2022 – Seminario “Effetti fisiologici e comportamentali della microgravità” – dr.ssa Daniela Santucci (Istituto Superiore di Sanità)
Ottobre 2022 – Corso “Green Chemistry” (16 ore – 2 CFU) – Docente dr. Bruno Mattia Bizzarri (Università della Tuscia di Viterbo)
Ottobre/Novembre 2022 - Partecipazione alle giornate dei dottorandi durante le quali vengono presentate le attività di ricerca e formative svolte.
Il Collegio dei Docenti ha deliberato che al termine del triennio di Dottorato, e preferibilmente entro i primi due anni, i dottorandi devono aver frequentato corsi fino a conseguire almeno 18 CFU. La frequenza deve essere dimostrata da un attestato di frequenza rilasciato dal docente e la verifica è affidata ai tutor.
I dottorandi avranno la possibilità di svolgere un soggiorno di studio all'estero presso:
- JOINT INSTITUTE OF NUCLEAR RESEARCH-JINR UL JOLIOT-CURIE (MOSCOW)
- ALBERT EINSTEIN COLLEGE OF MEDICINE (USA)
- INSTITUTO ESPANOL DE OCEANOGRAFIA IEO, MADRID (SPAIN)
- UNIVERSITY OF CALIFORNIA (USA)
- INSTITUTO NACIONAL DE INVESTIGACAO AGRARIA E DAS PESCAS (IPIMARCRIPSUL) (PORTUGAL)
Calendario delle attività formative per i dottorandi (A.A. 2019/2021)
Attenzione: le modalità di svolgimento delle attività (dal vivo/per via telematica) o la loro sospensione saranno comunicate in prossimità delle date previste, in base agli sviluppi legati all’epidemia di coronavirus.
Per i Cicli XXXV e XXXVI del Corso di Dottorato di Ricerca in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali, il Collegio dei Docenti ha previsto il seguente programma di attività formative:
Novembre 2019 – Presentazione e discussione collegiale dei progetti di ricerca dei dottorandi del XXXV Ciclo
Settembre 2020 - Webinar ‘Conservation of Anthropocene Refugia in mountain landscapes’ – Dott. Francesco Solano (Università della Tuscia di Viterbo)
Novembre 2020 – Presentazione e discussione collegiale dei progetti di ricerca dei dottorandi del XXXVI Ciclo
Dicembre 2020 – Seminario “Conservation and Restoration of Forest and Grassland Ecosystems: strategic tools for addressing the environmental crisis” – prof. Alfredo Di Filippo (Università della Tuscia di Viterbo)
Gennaio 2021 – Seminario “Like tiny asteroids in a boundless universe: status and prospects of environmental DNA analysis at sea” – prof. Stefano Mariani (Liverpool John Moores University, UK)
Marzo 2021 - Giornata di seminari presso il Centro Ittiogenico Sperimentale Marino delle Saline di Tarquinia. “Ecotossicologia marina” - Relatori Collegio dei Docenti e ospiti esterni
Maggio 2021 – Corso “Statistica con R – corso avanzato” (8 ore – 1 CFU) – Docente dr. Bruno Bellisario (Università della Tuscia di Viterbo)
Giugno 2021 – Corso “Meccanismi di difesa delle piante” (8 ore – 1 CFU) – Docente prof.ssa Carla Caruso (Università della Tuscia di Viterbo)
Luglio 2021 – Corso “Principi di scrittura scientifica” (16 ore – 2 CFU) – Docente prof. Daniele Porretta (Università Roma La Sapienza)
Settembre 2021 – Seminario “Etologia ed ecologia umana” – prof. Dario Maestripieri (Università di Chicago)
Settembre 2021 – Seminario “Effetti fisiologici e comportamentali dell’assenza di gravità” – dr.ssa Daniela Santucci (Istituto Superiore di Sanità)
Ottobre 2021 – Corso “Green Chemistry” (16 ore – 2 CFU) – Docente dr. Bruno Mattia Bizzarri (Università della Tuscia di Viterbo)
Ottobre/Novembre 2021
Partecipazione alle giornate dei dottorandi durante le quali vengono presentate le attività di ricerca e formative svolte.
Il Collegio dei Docenti ha deliberato che al termine del triennio di Dottorato, e preferibilmente entro i primi due anni, i dottorandi devono aver frequentato corsi fino a conseguire almeno 18 CFU. La frequenza deve essere dimostrata da un attestato di frequenza rilasciato dal docente e la verifica è affidata ai tutor.
I dottorandi avranno la possibilità di svolgere un soggiorno di studio all'estero presso:
- JOINT INSTITUTE OF NUCLEAR RESEARCH-JINR UL JOLIOT-CURIE (MOSCOW)
- ALBERT EINSTEIN COLLEGE OF MEDICINE (USA)
- INSTITUTO ESPANOL DE OCEANOGRAFIA IEO, MADRID (SPAIN)
- UNIVERSITY OF CALIFORNIA (USA)
- INSTITUTO NACIONAL DE INVESTIGACAO AGRARIA E DAS PESCAS (IPIMARCRIPSUL) (PORTUGAL)