Please Wait
Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso di Dottorato in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali è la formazione di giovani nel settore della ricerca ecologica di base ed applicata all’uso sostenibile delle risorse naturali, alla gestione ambientale, all’ottimizzazione in senso ecosostenibile dei processi produttivi, ed alla mitigazione degli impatti umani sulla biodiversità a tutti i suoi livelli di organizzazione. La multidisciplinarità dei temi e degli approcci di ricerca sviluppati dai dottorandi nel corso degli anni riflette l’ampiezza dell’obiettivo del corso, spaziando dalla chimica verde all'ecologia molecolare, dalla gestione sostenibile delle risorse agro-forestali allo studio dei pattern di biodiversità anche in relazione ai cambiamenti climatici.

 

I dottorandi acquisiranno le competenze necessarie per affrontare i problemi complessi e multidimensionali connessi alle attività di ricerca, di gestione e di conservazione della natura e delle sue risorse. Dal punto di vista formativo, obiettivi specifici sono: i) fornire le competenze necessarie ad operare in ambiti di ricerca scientifica altamente multidisciplinari con alto grado di autonomia, originalità e rigore metodologico; ii) incoraggiare lo sviluppo di capacità di comunicazione dei risultati della ricerca e di redazione di progetti scientifici competitivi.

Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali, i Dottori di Ricerca in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali sono formati ad alto livello per l'inserimento nel mondo della ricerca, sia di base sia applicata. Altri possibili sbocchi lavorativi sono presso parchi, nelle riserve naturali, e in quegli enti pubblici o società private che abbiano tra le loro finalità la gestione e lo sviluppo del territorio, anche agro-forestale, e il ripristino di ecosistemi degradati dall'attività dell'uomo. La formazione nel settore dell’utilizzo industriale di principi attivi naturali apre opportunità anche nel mondo dell’industria della chimica verde. Società di minori dimensioni, studi professionali e cooperative offrono opportunità di lavoro a livello di consulenze per valutazioni di incidenza e per stesura ed implementazione di piani di gestione di aree protette.