Please Wait
Stage e Tirocini

Sono le “attività comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi di orientamento” (D.M. 3.11.99 n. 509, art. 10 c1f)”.

Lo studente è libero di scegliere presso quale struttura pubblica o privata svolgere le attività di tirocinio/stage, tenendo presente che in questa tipologia formativa ad 1 credito corrispondono 25 ore di attività.

In pratica le attività di tirocinio/stage potranno consistere in:

a. Partecipazione ad attività di tirocinio/stage o ad escursioni didattiche organizzate dai docenti del Dipartimento. In questo caso è sufficiente la prenotazione all’attività seguendo poi le istruzioni comunicate dai responsabili dell’attività.

b. Frequenza di strutture pubbliche o private con le quali sono in atto specifiche convenzioni (vedere elenco allegato). In questi casi è necessario contattare la struttura per verificare la disponibilità di posto, quindi ritirare e compilare apposito modulo presso la Segreteria del Dipartimento (vedi oltre).

c.  Frequenza di qualsiasi altra struttura pubblica o privata disponibile ad ospitare studenti per attività formativa di tirocinio/stage. In questi casi, in aggiunta alle modalità riportate al punto precedente, è necessario avere l’approvazione preventiva del Consiglio di Corso di Studio, facendone richiesta al Presidente (vedi oltre).

d. Frequenza di laboratori del Dipartimento o di altri Dipartimenti o Strutture dell’Ateneo. In tal caso il responsabile del laboratorio o della struttura seguirà direttamente o tramite un collaboratore le attività dello studente, rilasciando al termine un attestato della frequenza e delle attività svolte.

N.B. Lo studente che sceglie di effettuare un periodo di stage presso dei laboratori di ricerca universitari, siano questi interni che esterni all’Ateneo, ha la possibilità di svolgere solo 2 dei CFU previsti dal proprio ordinamento di studi. Lo studente iscritto ad un corso di laurea magistrale deve obbligatoriamente svolgere tutti i CFU di stage previsti presso strutture esterne

Nel caso che invece si tratti di un laboratorio di ricerca di tipo diagnostico e di analisi, lo studente può svolgere l’intero periodo di tirocinio presso lo stesso.

I seguenti Centri interni all’Ateneo, ai fini dello svolgimento di attività di stage, sono considerate dal Dipartimento come se fossero strutture esterne:

  • Azienda Agraria (Orto Botanico)
  • Centro Grandi Attrezzature
  • Centro di Educazione e Divulgazione Ambientale delle Saline di Tarquinia

Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche si è attivato per promuovere convenzioni di tirocinio/stage con soggetti pubblici e privati presenti sul territorio in ambito provinciale, regionale e nazionale di seguito riportati. 

I Soggetti sono stati selezionati in base alle rispondenze dell’attività da essi svolta con i corsi di studio e le finalità dei corsi stessi.

In particolare si è cercato di coinvolgere strutture ed enti che potessero fornire agli studenti una preparazione professionalizzante e che potessero costituire un possibile sbocco occupazionale.

L’elenco, continuamente aggiornato, di tutte le convenzioni attivate è pubblicato sul sito web del Dipartimento. Presso la Segreteria Didattica del Dipartimento gli studenti possono recarsi per ricevere qualsiasi informazione in proposito e per ritirare la modulistica da compilare per attivare il tirocinio presso la struttura da loro prescelta (i moduli sono anche scaricabili dal sito web del Dipartimento). La modulistica da compilare per ciascun tirocinio prevede la specifica del periodo, delle attività da svolgere, obblighi e diritti del tirocinante, nonché ovviamente quelli del Soggetto ospitante. È prevista la figura di un Tutor aziendale e di un Tutor Universitario.

Si ricorda che per poter iniziare il tirocinio è INDISPENSABILE avere la firma del Direttore del Dipartimento (alla fine del progetto formativo: Soggetto promotore) che autorizza lo svolgimento del tirocinio e consegnare il progetto formativo, con TUTTE le firme di autorizzazione previste, presso la Segreteria Didattica. I tirocini svolti SENZA la firma del Direttore di Dipartimento che autorizza il tirocinio stesso, NON saranno ritenuti validi.

Il tirocinio curriculare va svolto durante l’anno di corso in cui è previsto dall’offerta formativa. Per poter presentare domanda è necessario essere ISCRITTI all’anno di corso in cui il tirocinio è previsto e per poter iniziare il tirocinio è necessario averlo inserito nel piano di studio individuale la cui compilazione è possibile a partire da 1 dicembre di ogni anno accademico

Il Soggetto ospitante, alla fine del tirocinio, rilascia allo studente un certificato che illustra non solo le attività svolte e le competenze dimostrate, ma pure la capacità di operare in attività di gruppo e le conoscenze acquisite. Tale certificazione viene poi inviata, tramite sempre la Segreteria Didattica del Dipartimento, al Consiglio di Corso di Studio che traduce in crediti formativi il periodo di tirocinio svolto dallo studente.

Si ricorda che la Commissione Didattica del CCS che convalida i tirocini si riunisce di norma una volta al mese (la prima settimana di ogni mese) ; di conseguenza se si ha urgenza della convalida del tirocinio, per esempio in prossimità dell’esame di laurea, è necessario presentare le certificazioni per la convalida entro il 25 di ogni mese (nel caso di convalida necessaria per l’esame di laurea, entro il 25 del mese precedente alla data della sessione di laurea).

Alla fine del tirocinio è richiesta da parte dell’Ente e dello studente la compilazione di un QUESTIONARIO reperibile, oltre che presso lo sportello della Segreteria Didattica, anche online sul sito del Dipartimento.

Non tutti i tirocini svolti dagli studenti prevedono una convenzione tra Università e Soggetto ospitante. Agli studenti è infatti data la possibilità di svolgere tirocini anche presso strutture non convenzionate previa apposita richiesta di autorizzazione da inoltrare al Consiglio di Corso di Studio. Alla richiesta, da presentare presso la Segreteria Didattica va allegata tutta la documentazione necessaria affinché il Consiglio possa valutare la rispondenza tra le attività promosse dal Soggetto ospitante e le finalità didattiche proprie del corso di studio a cui lo studente richiedente appartiene.
In virtù dell'emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, i CFU di tirocinio/stage possono essere anche acquisiti seguendo dei seminari sia nell'ambito di Porta Futuro Lazio  che di Dipartimento . E’ previsto il riconoscimento di 1 CFU di tirocinio/stage a tutti gli studenti che parteciperanno ad 8 ore di seminari, previa presentazione di certificazione attestante la partecipazione, rilasciata dalla struttura organizzatrice.


Procedura per Riconoscimento CFU di Stage

MODELLO DI PROGETTO FORMATIVO - PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE TIROCINIO - A CURA DELLE AZIENDE

QUESTIONARIO ONLINE DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO CURRICULARE A CURA DELL'AZIENDA

LISTA ENTI CONVENZIONATI (aggiornata al 19/05/2021)

ISTRUZIONI COMPILAZIONE MODULO TIROCINIO PER ENTI E STRUTTURE CONVENZIONATE