Please Wait
Presentazione
A.A. 2021-22

Il corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo fornisce agli studenti conoscenze avanzate in ambito aziendale, giuridico, statistico-matematico ed economico, in modo che siano in grado di affrontare le problematiche aziendali in un'ottica integrata. L’obiettivo è di formare professionisti dotati di una conoscenza quanto più possibile completa degli strumenti necessari per svolgere le attività di consulenza e di controllo dei processi aziendali, di analisi dei mercati finanziari, e di gestione dei dati economici.

Pur avendo un impianto comune, il corso di laurea è articolato in tre curricula:

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (per professionisti in ambito manageriale per la gestione e la crescita delle imprese )
FINANZA (Finanza per professionisti nelle carriere in investment bank e banche commerciali, wealth management,  consulenza finanziaria sia retail che corporate, risk management.)
METODI QUANTITATIVI E ANALISI ECONOMICA (per esperti in ambito economico e statistico)

Il percorso formativo prevede lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti, società di consulenza direzionale, enti di ricerca (ad es. ENEA) o Authority di controllo (ad es. Consob), l’approfondimento della conoscenza della lingua inglese  e l'acquisizione di competenze informatiche avanzate per l'analisi dei dati aziendali e di mercato (laboratori di R e Python ); si conclude con la redazione, sotto la supervisione di un docente, di un elaborato scritto che dimostri padronanza degli strumenti teorici e tecnici nonché capacità di applicazione.

Contatti con imprese, banche, ordini professionali, società di revisione, altre università in Italia e all’estero, enti di ricerca, authorities governative, consentono ai nostri studenti di acquisire durante il corso competenze di problem solving, combinando la specializzazione con una elevata versatilità, due condizioni chiave in un mondo che cambia ad una velocità molto elevata. 

Principali sbocchi per il laureato in Amministrazione, Finanza e Controllo sono rappresentati da figure professionali e carriere manageriali e direttive:

- nelle funzioni contabili, amministrative, di controllo e di direzione di imprese/aziende di diverso tipo e dimensione;

- nelle società di revisione;

- nelle società di consulenza aziendale e di advisory;

- nella libera professione di Dottore commercialista;

- nell’analisi e nella gestione delle diverse imprese del settore finanziario e creditizio (banche commerciali e di investimento, SGR, assicurazioni, e altri intermediari finanziari);

- nelle banche di investimento e commerciali, nel wealth management, nella consulenza finanziaria e nella gestione dei rischi finanziari e di impresa .

- nella misurazione e gestione dei rischi, nonché nel loro monitoraggio sia nelle imprese industriali e commerciali sia all’interno delle istituzioni finanziarie;

- nel trading di strumenti finanziari evoluti, nell’ingegneria finanziaria, e nei desk clientela corporate ed istituzionale di banche di investimento;

- nell’attività di consulente finanziario;                                                          

- nelle istituzioni addette all’operatività e al controllo dei mercati, ed enti di regolamentazione;

- nelle istituzioni di ricerca e negli uffici studi.