Please Wait
Scheda del Corso
DENOMINAZIONE DEL CORSO (ITA/ENG) Amministrazione, Finanza e Controllo / Administration, Finace and Audit
COORDINATORE DEL CORSO Prof. Giuseppe Garofalo
LINGUA DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA Italiano
ANNO ACCADEMICO DI RIFERIMENTO  
SEDE DEL CORSO Dipartimento D.E.Im, VIa del Paradiso 47, 01100 Viterbo
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni Frontali in Aula; alcuni corsi in E-learnig
MODALITA DI FREQUENZA Libera
CURRICULA nessuno
PIANI DI STUDIO Amministrazione e Controllo; Finanza
ORGANI COLLEGIALI DEL CORSO DI LAUREA Consiglio di Corso di Studi
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI  

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

 

 

La laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo mira a far acquisire allo studente una solida preparazione nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche nonché una conoscenza approfondita dei concetti e delle tecniche che caratterizzano il profilo scientifico-professionale, sia nell’ambito delle libere professioni dell’area economico-aziendale sia in quello della finanza. L’articolazione delle discipline consente di erogare competenze adeguate per risolvere problemi sia nell’ambito delle professioni contabili sia in quelle della finanza, per inserire le dinamiche aziendali e finanziarie nel più ampio quadro macroeconomico e per usare le metodologie contabili ad un livello avanzato e di quelle quantitative per l’analisi dei problemi a livello applicativo. Il laureato è dunque in grado di gestire un’azienda, ma anche di svolgere attività di controllo avanzato in un’impresa o in un ente, di operare nei settori della finanza quantitativa, nonché di inserirsi in centri studi privati e pubblici: il possesso sia di conoscenze di base sia di capacità tecnico-operative e strategiche gli consentono di affiancare alla specializzazione una notevole versatilità.

L’attività formativa tradizionale è affiancata, già dal primo semestre del primo anno, da attività seminariali, tirocini o project work, nei quali vengono frequentemente coinvolti imprese, professionisti e rappresentanti del mondo del lavoro, al fine di facilitare l’integrazione tra acquisizione ed applicazione delle conoscenze e delle competenze.

La  laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo si articola in due percorsi: Amministrazione e Controllo; Finanza. È organizzato in due anni di frequenza, strutturati in semestri. Per il conseguimento del titolo di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo è necessario acquisire 120 CFU (crediti formativi universitari), distribuiti tra le diverse aree (aziendale, economica, giuridica, quantitativa).

Nel primo anno vi sono tre insegnamenti comuni ai due percorsi: Valutazione d’azienda, Ragioneria internazionale ed Economia finanziaria. Gli altri tre sono differenziati: Diritto fallimentare, Internal auditing ed Indagini campionarie nel percorso Amministrazione e Controllo; Diritto degli intermediari finanziari, Investment banking e Statistica per la finanza nel percorso Finanza.

Nel secondo anno il percorso Amministrazione e Controllo prevede tre insegnamenti obbligatori: Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie, Controllo direzionale; gli altri due sono a scelta in una rosa, rispettivamente, di due (Economia dei tributi, Economia monetaria internazionale) e tre insegnamenti (Responsabilità d’impresa e modelli organizzativi, Diritto penale commerciale, Diritto processuale civile).

Sempre nel secondo anno l’altro percorso, quello in Finanza, si presenta senza margini di libertà per lo studente prevedendo cinque insegnamenti obbligatori, e precisamente: Modelli matematici per l’economia e la finanza, Economia monetaria internazionale, Risk management, Finanza II, Controllo direzionale.

L’esame di Controllo direzionale è, pertanto, obbligatorio e comune ad entrambi i percorsi.

Pur privilegiando una solida formazione di base, gli insegnamenti danno ampio spazio alle applicazioni dei concetti teorici: ciò avviene, a seconda dei casi, con seminari (anche con relatori esterni), esercitazioni pratiche nel laboratorio informatico, project work.

I percorsi di studio si completano con le altre attività formative, che sono:

- in parte comuni: l’esame a scelta dello studente (8 CFU), l’idoneità linguistica (4 CFU);

- in parte differenziati: nel percorso Amministrazione e Controllo, 8 CFU sono destinati ad Attività professionalizzante (tirocinio, project work, attività lavorativa in imprese, enti, società di consulenza direzionale, Authority di controllo); l’Attività professionalizzante, nel percorso Finanza, ha 4 CFU, mentre si aggiunge Idoneità informatica per la finanza con altri 4 CFU.

Il percorso di studi termina con la prova finale: i CFU destinati alla tesi di laurea (ben 12) riflettono l’impegno richiesto ai candidati che devono dimostrare, attraverso un lavoro originale, che, in genere, combina parte teorica e parte empirica e/o applicativa (che può essere costituita da un’analisi sul campo, ricerche desk, analisi di case study o comparativi, studi econometrici, ecc.), il possesso degli strumenti, la capacità di articolarli ed applicarli al contesto specifico, come premessa per una buona riuscita nel mercato del lavoro.

 

Di seguito si riporta nel dettaglio il percorso formativo con l’elenco degli insegnamenti ripartiti per anno di erogazione:

 

I ANNO
INSEGNAMENTI   S.S.D. DOCENTE ORE CFU
VALUTAZIONE D'AZIENDA   SECS-P/07 Alessandro Mechelli   8
        48  
RAGIONERIA INTERNAZIONALE   SECS-P/07 Egidio Giuseppe Perrone   8
        48  
ECONOMIA FINANZIARIA   SECS-P/01 Giuseppe Garofalo/In corso di nomina   8
        48  
DIRITTO FALLIMENTARE (a scelta con Diritto degli Intermediari Finanziari)   IUS/04 In corso di nomina   8
        48  
STATISTICA PER LA FINANZA (a scelta con Responsabilità d'Impresa e Modelli Organizzativi, Diritto Processuale Civile e Diritto Penale Commerciale impartiti al II anno)   SECS-S/03 In corso di nomina   8
           
        48  
Un esame a scelta tra:
INDAGINI CAMPIONARIE   SECS-S/03 Stefano Gorelli    
        48 8
MODELLI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA   SECS-S/06 In corso di nomina    
        48  
Un esame a scelta tra:
INTERNAL AUDITING   SECS-P/07 Fabrizio Rossi   8
        48  
INVESTMENT BANKING   SECS-P/11 Anna Maria D'Arcangelis    
        48  

 

II ANNO
INSEGNAMENTI S.S.D. DOCENTE ORE CFU
CONTROLLO DIREZIONALE SECS-P/07 Maurizio Masi 48 8
DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (a scelta con Diritto Fallimentare) IUS/04 In corso di nomina 48  
        8
Un esame a scelta tra:
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECS-P/07 Vincenzo Sforza 48 8
RISK MANAGEMENT SECS-P/11 Anna Maria D'Arcangelis/ In corso di nomina 48  
Un esame a scelta tra:        
ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE SECS-P/01 In corso di nomina 48 8
ECONOMIA DEI TRIBUTI SECS-P/03 In corso di nomina 48  
Un esame a scelta tra:        
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SECS-P/07 Michela Piccarozzi 48 8
FINANZA II SECS-P/09 Paola Nascenzi 48  
Un esame a scelta tra:
RESPONSABILITA' D'IMPRESA E MODELLI ORGANIZZATIVI IUS/01 In corso di nomina 48 8
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IUS/15 Mutuazione c/o altro Dipartimento 48  
DIRITTO PENALE COMMERCIALE IUS/17 In corso di nomina 48  
STATISTICA PER LA FINANZA (Impartito al primo anno) SECS-S/03 In corso di nomina 48  
ATTIVITA' FORMATIVE        
Esame libero     48 8
Attività Professionalizzanti (Tirocini project work, Attività Lavorativa, Idoneità Informatica per la Finanza)       8
Idoneità Linguistica III - Inglese     24 4
      e-learning  
Prova finale       12
Totale crediti       120