Please Wait
Economics and communication for management and innovation
Presentazione del corso

Il Corso di Laurea Magistrale in ECONOMICS AND COMMUNICATION FOR MANAGEMENT AND INNOVATION è interateneo con la Sapienza Università di Roma e risponde all’esigenza consolidata di formare competenze professionali in grado di gestire in modo adeguato ed autonomo le complessità proprie dei processi legati al management e alla comunicazione d’impresa ed operanti in contesti innovativi ed internazionali. Il Corso di Laurea Magistrale si affianca agli altri Corsi di pari livello erogati dal Dipartimento nella classe LM-77, ponendosi in posizione di continuità con riferimento agli obiettivi di qualificazione della componente economico-aziendale, ma distinguendosi, poi, per la componente fortemente pluridisciplinare e di taglio spiccatamente internazionale.

Le attività didattiche del corso si svolgono interamente in lingua inglese presso la Sapienza Università di Roma.

 

Il corso fornisce competenze che richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenti con il contesto competitivo e di implementarle attraverso gli strumenti propri delle scienze sociali, della comunicazione e delle reti digitali, nonché degli studi informatici. Il percorso formativo prevede un semestre iniziale volto a consolidare le conoscenze in campo economico aziendale e quantitativo acquisite nella laurea triennale, cui segue lo sviluppo di competenze specialistiche particolarmente orientate verso la gestione e controllo dei processi produttivi, l'innovazione tecnologica e le problematiche (anche normative) connesse alla certificazione di qualità.

L'offerta formativa del corso di laurea magistrale in Economics and communication for management and innovation è, pertanto, fondamentalmente multidisciplinare pur richiedendo, in ragione delle tematiche trattate, approfondimenti negli ambiti specifici delle discipline citate nella denominazione. Il corso di laurea magistrale si propone di formare futuri dirigenti di aziende pubbliche e private in grado di affrontare con dimestichezza tematiche di assoluta attualità e fonti di nuove professionalità con uno specifico taglio strettamente connaturato al carattere di laurea magistrale in campo economico aziendale.

I laureati magistrali in Economics and communication for management and innovation devono: 

avere a disposizione conoscenze approfondite nel campo della gestione aziendale, dell'economia, del diritto e nell'ambito matematico-statistico in maniera da potere affrontare le complesse problematiche relative alla gestione di impresa con particolare attenzione a tematiche di carattere innovativo, sempre più presenti all'interno delle aziende;
avere a disposizione conoscenze in merito alle attività di conduzione e gestione aziendale, in specifica maniera in connessione con la complessa attività di internazionalizzazione delle imprese sul mercato; {
possedere spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi;  
possedere adeguate conoscenze metodologiche per l'elaborazione e l'uso di strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati riguardanti i fabbisogni, le opinioni e i comportamenti delle aziende;  
possedere specifiche nozioni in merito allo sfruttamento concreto dell'innovazione tecnologica all'interno delle aziende.

Le figure professionali che ci si propone di creare con il corso di laurea magistrale in Economics and communication for management and innovation possiedono:

approccio sistemico e coerente in rapporto alle tematiche relative all'implementazione aziendale delle

normative europee relative alla certificazione di qualità del sistema produttivo;

visione approfondita relativamente all'applicazione della tecnologia a livello sia di pubblica amministrazione

che di contesto privato.

Il percorso formativo prevede un semestre iniziale volto a consolidare le conoscenze in campo economico aziendale e quantitativo acquisite nella laurea triennale, cui segue lo sviluppo di competenze specialistiche particolarmente orientate verso la gestione e controllo dei processi produttivi, l'innovazione tecnologica e le problematiche (anche normative) connesse alla certificazione di qualità.

 

L'offerta formativa del corso di laurea magistrale in Economics and communication for management and innovation è, pertanto, fondamentalmente multidisciplinare pur richiedendo, in ragione delle tematiche trattate, approfondimenti negli ambiti specifici delle discipline citate nella denominazione. La quota del tempo dedicato allo studio individuale è definita nel Regolamento didattico del corso di studio.

 

Referente DEIM Prof. Giulio Guarini    email: giulioguarini@unitus.it

 

LINK DEL CORSO https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30418/home