Please Wait
Presentazione
Marketing e Qualità

Il corso di laurea in Marketing e Qualità si pone l’obiettivo di formare risorse umane per una società in rapido e profondo cambiamento, in grado di cogliere opportunità e gestire vincoli generati dalla digital transformation, come dai temi della sostenibilità ambientale, in possesso di un ampio portafoglio di principi, metodi e strumenti per affrontare con consapevolezza e successo la sfida della competizione globale. L’ipercompetizione richiede innanzitutto la capacità di formulare strategie efficaci in contesti nuovi e diversificati, utilizzando strumenti e tecnologie in grado di analizzare e comprendere tempestivamente le variabili e le prospettive del business e saper comunicare adeguatamente i valori incorporati nei prodotti e nei servizi a clienti sempre più informati, esigenti e differenti tra loro per cultura, attitudini, gusti, ideali e abitudini di vita. In questo contesto, sta mutando profondamente anche la domanda di lavoro, e ciò incide sugli obiettivi formativi e i contenuti del corso di studio; è essenziale, per le prospettive dei giovani, che si rafforzi il legame tra formazione, ricerca e sistema produttivo. Le imprese stanno modificando le loro esigenze relative alle caratteristiche dei profili professionali, in funzione del mutato quadro competitivo, come dimostrano i più recenti dati derivanti da analisi e ricerche qualificate (Sistema Informativo Excelsior 2018, Unioncamere-ANPAL), che mettono in evidenza la forte richiesta di professionalità connesse alle tematiche sviluppate nel corso di studio. Complessivamente, su un totale annuo di 4.554mila nuovo ingressi, le imprese dell’industria e dei servizi richiedono 551mila laureati. Tra questi, l’indirizzo delle lauree economiche è il più richiesto, con oltre 144mila persone in entrata (26% della domanda totale di laureati). Ebbene, la maggiore domanda di laureati si riferisce ai tecnici della vendita e della distribuzione commerciale, per la quale si contano circa 36mila inserimenti di persone con laurea. Nello stesso ambito vi sono anche altre professioni che figurano tra le più richieste per i laureati: tecnici del marketing (21mila) e specialisti nei rapporti con il mercato (26mila). Le imprese faticano a trovare un laureato su tre, per il “gap di offerta”, ovvero per l’assenza di figure disponibili sul mercato, e per il “gap di competenze”, collegato cioè alla formazione non adeguata o alla mancanza della necessaria esperienza. Tra le figure di difficile reperimento vi sono specialisti nei rapporti con il mercato. Le principali figure professionali richieste sono il responsabile commerciale, l’esperto di marketing, il responsabile del marketing, il responsabile acquisti, il responsabile appalti e offerte, lo specialista in digital social marketing, l’esperto customer service. Con queste premesse, la progettazione del corso di studi di M&Q viene costantemente aggiornata e ridefinita, per adeguare il percorso formativo alla evoluzione delle esigenze e degli obiettivi formativi, con l’obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti per centrare rapidamente e con successo aspettative occupazionali coerenti con gli studi svolti. Grazie a questo costante sforzo, analizzando i dati (Alma Laurea, Indagine 2019 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati), il corso di studio presenta performance a dir poco eccellenti. Il tasso di occupazione dei nostri laureati, a tre e cinque anni, è pari, rispettivamente, al 93,8% e al 100%, in entrambi i casi nettamente superiore alle medie nazionali per corsi di laurea appartenenti alla stessa classe di laurea, pari, rispettivamente, a 87,7% e 89,8%. Un risultato che si ottiene con il costante e denso lavoro della comunità degli studenti e dei docenti, accompagnato dalla soddisfazione espressa dagli studenti riguardo ai metodi ed al merito di approfondimento: gli studenti complessivamente soddisfatti rappresentano il 97% del totale, a fronte di un valore medio nazionale dei corsi di laurea appartenenti alla medesima classe di laurea pari a 92,3%. La capacità di intercettare e adeguare il corso di studio alle nuove tendenze della società e dei mercati - senza tuttavia disperdere le solide radici di quanto è stato sviluppato, con risultati positivi, negli ultimi anni - rappresenta il valore aggiunto per lo studente. Il corso di studio intende offrire una solida preparazione per formulare la strategia d’impresa e comunicarla in modo corretto ed efficace e fornire l’insieme degli strumenti e metodi per costruire una solida professionalità orientata a formare le figure professionali più richieste sul mercato nell’ambito dei macro-temi connessi al corso di studio. Le competenze erogate riguardano, in particolare, le politiche e le strategie aziendali di comunicazione, le tecniche di marketing, le regole del mercato e della competizione, la qualità dei processi e dei prodotti, i sistemi informativi, gli strumenti e le tecniche digitali avanzate di analisi di dati strutturati e non strutturati, e più in generale la gestione dei rapporti con il cliente in un’ottica di customer satisfaction, ecosostenibilità, attenzione alla salute, all’etica e al benessere. Queste competenze sono distribuite, in modo trasversale, all’interno di tutti i tradizionali ambiti delle aree disciplinari economico-aziendale, economico-applicato, matematico-statistico, e giuridico che caratterizzano il corso di studi. Una particolare attenzione va riservata alle competenze trasversali quali flessibilità e adattamento, capacità di lavorare sia in autonomia che in gruppo, problem solving, uso avanzato di strumenti digitali, capacità di analizzare testi complessi, estrarre contenuti, arrivare al punto, in una parola: comunicare. Ad esse, nel percorso formativo, viene assegnato un importante spazio in termini di attività pratiche e laboratoriali. Il corso in Marketing e Qualità si caratterizza per essere l'unico in Italia a coniugare nel titolo e negli obiettivi formativi i concetti di marketing e di qualità. Questa scelta trova giustificazione nel ruolo della gestione e dell'assicurazione della qualità come strumenti di competizione per le imprese ed i territori, nella misura in cui comportano una caratterizzazione innovativa dell'organizzazione produttiva opportunamente integrata nei processi di marketing e di comunicazione. Il profilo formativo che si intende formare trova dunque una sua collocazione anche nella progettazione e nella gestione di innovazioni organizzative che tendono a superare la tradizionale distinzione tra processo e prodotto. La logica progettuale su cui si fonda il corso di laurea è quella di una piena e armonica integrazione tra le competenze connesse al marketing, in modo trasversale e interdisciplinare (gestione, customer satisfaction, economia e statistica applicata, digital transformation) e quelle collegate alla qualità (certificazione, statistica per la qualità, gestione per la qualità e per l’ambiente, valutazioni di impatto e sostenibilità ambientale). Il corso di laurea si basa sull'erogazione di alcune conoscenze aziendali caratterizzanti per uno studente che frequenta un corso di laurea magistrale finalizzato all'obiettivo di formare una figura specialistica nell'ambito del marketing e della qualità: controllo, pianificazione, gestione, fondamenti teorici e applicazioni pratiche di marketing e qualità, statistica e economia applicate, innovazione, diritto e mercati, gestione e reingegnerizzazione di processo, capacità di interpretazione di dati non strutturati e big-data, ecosostenibilità e uso efficiente delle risorse. Il corso di studio intende fornire allo studente una formazione di livello specialistico che gli permetta di poter operare nel campo del marketing o della gestione/assicurazione della qualità, utilizzando le sinergie tra le due competenze per ricoprire più efficacemente ruoli manageriali e direttivi in azienda, quali il responsabile commerciale, il responsabile qualità, il responsabile del marketing, il responsabile acquisti, il product manager ma anche di intraprendere una professione innovativa quali il business data analyst, il manager dell'innovazione, l’esperto di digital social marketing, il responsabile del customer service, il business analyst, l’esperto di  web marketing, il brand manager. Al fine di raggiungere questo obiettivo vengono stimolati gli studenti a sviluppare le già richiamate competenze trasversali attraverso attività pratiche e laboratoriali, tirocini formativi, lavorando in gruppo, anche a diretto contatto con enti e imprese, per affrontare problematiche tipiche del mondo del lavoro. Questo permette di testare la capacità dei diversi studenti di lavorare insieme armonicamente e di applicare quanto appreso attraverso la formazione frontale e lo studio individuale. Il percorso formativo è particolarmente incentrato sulle discipline dell'area aziendale, finalizzate a fornire le conoscenze fondamentali per il corso di studio, quali le strategie aziendali e l’organizzazione industriale, con particolare riferimento al ruolo del settore commerciale e della distribuzione, il marketing, il marketing internazionale, la qualità e le tecniche di certificazione, tra cui quelle ambientali e per la tipicità e sicurezza degli alimenti, la qualità e le tecniche di certificazione, tra cui quelle ambientali, la gestione e reingegnerizzazione dei processi, il controllo interno, la gestione della qualità, il rapporto con il cliente e la gestione dell'innovazione. Esse sono affiancate da conoscenze di natura quantitativa per l’utilizzo di metodologie adeguate all’analisi dei dati, e da competenze digitali per l’uso di strumenti di analisi dati avanzata necessarie per lo sviluppo di modelli analitici ed esplicativi specifici per i processi decisionali delle aree del marketing e della comunicazione di impresa. Le conoscenze più operative di area aziendale e quantitativa vengono contestualizzate al livello settoriale e territoriale da conoscenze di economia generale ed applicata, nonché da conoscenze di carattere giuridico applicate al marketing e all’impresa. Il percorso formativo, che prevede anche lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti o in società di consulenza direzionale e/o di altre attività di orientamento al lavoro, e l'approfondimento della conoscenza della lingua inglese, con modalità definite nel regolamento didattico, si conclude con la redazione di un elaborato scritto che dovrà contenere elementi di originalità, sotto la supervisione di un docente di uno dei corsi di laurea del Dipartimento.
Il corso mira a far acquisire allo studente le seguenti conoscenze:

solida preparazione nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche nonché una conoscenza approfondita dei concetti e delle tecniche che caratterizzano il profilo scientifico-professionale;
adeguate conoscenze dei modelli concettuali sviluppati nel campo del management, del marketing, della qualità e dell’ecosostenibilità sia in ambito teorico sia in contesti aziendali;

e le seguenti competenze:

capacità di sviluppare un piano di marketing, ma anche di pianificare una strategia aziendale, nonché implementare e certificare un sistema qualità, passando dunque da capacità tecnico-operative specifiche a capacità strategiche che consentono al laureato di affiancare alla specializzazione una notevole versatilità;
uso delle metodologie quantitative per l’analisi dei problemi, lo studio e la

ricerca con un approccio applicativo;

competenze interdisciplinari, negli ambiti delle aziende di produzione e di servizi e in quelle pubbliche.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e/o scritti.

I principali sbocchi per il laureato in Marketing e Qualità sono da individuarsi in:

figure professionali e carriere manageriali e direttive nelle funzioni marketing, organizzazione, produzione, vendite, qualità, amministrazione e direzione di imprese/aziende industriali e di servizi di diverso tipo e dimensione;
attività di consulenza aziendale e direzionale nelle differenti forme e nei settori più disparati; - responsabile qualità, valutatore e auditor per la qualità;
esperto di sviluppo locale e trasferimento tecnologico.

La laurea magistrale in Marketing e Qualità consente altresì l'accesso all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, secondo le procedure di accesso regolamentate dal predetto albo.