Please Wait
Scheda del Corso
DENOMINAZIONE DEL CORSO (ITA/ENG) Marketing e Qualità/Marketing and Quality
PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Cecilia Silvestri
LINGUA DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA Italiano
ANNO ACCADEMICO DI RIFERIMENTO 2020/2021
SEDE DEL CORSO Dipartimento D.E.Im, VIa del Paradiso 47, 01100 Viterbo
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni Frontali in Aula
MODALITA DI FREQUENZA Libera
CURRICULA Nessuno
PIANI DI STUDIO Vedi tabelle
ORGANI COLLEGIALI DEL CORSO DI LAUREA Consiglio di Corso di Studi
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI  

Descrizione del percorso di formazione

La  laurea magistrale in Marketing e Qualità si articola su due anni di frequenza, è organizzata in semestri e coniuga le logiche del Marketing e della Qualità in una maniera unica nel panorama dell’offerta formativa del nostro Paese. Per il conseguimento del titolo di laurea magistrale in Marketing e Qualità è necessario acquisire 120 CFU (crediti formativi universitari), con il superamento di 12 esami nelle discipline di base, caratterizzanti ed affini che configurano e distinguono questa specifica offerta formativa. Ai 12 esami si affianca la prova finale completata da altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il percorso formativo creato permette, sin dal primo semestre, di erogare i fondamenti delle materie base del corso di laurea, in particolare Marketing e Management e Certificazione della qualità, a cui si affiancano i corsi di Internal Auditing e Analisi delle Informazioni Contabili (1 dei due a scelta dello studente).

Già in questo semestre sia l’insegnamento di Marketing che quello di Management e Certificazione della Qualità prevedono la preparazione da parte degli studenti di lavori di gruppo relativi a imprese e/o prodotti da effettuare in gruppo e soggetti a valutazione ai fini dell’esame, per spingere gli studenti ad applicare praticamente i concetti appresi a livello teorico durante il corso. Gli stessi progetti sono poi presentati e discussi in aula. L’attività formativa tradizionale è affiancata, già in questo semestre, da attività seminariali, tirocini o project work, nei quali vengono frequentemente coinvolti imprese, professionisti e rappresentanti del mondo del lavoro, al fine di facilitare l’integrazione tra acquisizione e applicazione delle conoscenze e delle competenze.

Nel secondo semestre del primo anno vengono erogati gli insegnamenti obbligatori di Diritto Commerciale Avanzato, che permette allo studente di approfondire tematiche giuridiche coerenti con il percorso formativo, e Statistica per le Ricerche di Mercato che approfondisce gli aspetti quantitativi legati al marketing e alla qualità, assolutamente fondamentali per tutti coloro che intendano operare in questo campo all’interno dell’impresa. Il terzo insegnamento, di ambito economico, di questo semestre può essere scelto dallo studente tra Economia del Settore Agro-alimentare ed Economia Comportamentale e Teoria dei Consumi (scelta possibile a partire dal prossimo a.a. 2016-2017).

Inoltre nel corso del I anno II semestre sono erogati gli insegnamenti di Marketing e Big Data Analytics e Tecniche di Gestione della Qualità tra i quali è necessario scegliere solo un insegnamento in una rosa di tre: il terzo, in mutuazione presso altro Dipartimento è erogato nel I semestre del I anno ed è Web e Multimedialità.

Anche negli insegnamenti di questo semestre, tranne per quello giuridico e quello economico, in ragione della loro diversa natura, vengono proposti agli studenti dei lavori di gruppo per l’approfondimento pratico delle diverse tematiche affrontate durante i singoli corsi ed anche in questo caso questi elaborati, sotto forma di presentazioni da esporre, sono soggetti a valutazione ai fini dell’esame.

Il secondo anno del percorso di studio prevede una maggiore possibilità di scelta per gli studenti, perché, nel I semestre, esiste un solo esame obbligatorio, ossia Marketing Internazionale e poi è possibile scegliere tra l’insegnamento di Qualità e Relazioni con il Cliente e quello di Sostenibilità e gestione ambientale (che però si tiene nel II anno II semestre). Ancora è possibile scegliere il terzo insegnamento tra Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali e Sociologia dei Consumi e Pubblicità, ancora in una rosa di tre: il terzo è Economia delle Risorse Naturali e dell’Ambiente (che viene erogato però nel II anno II semestre).

Questo permette allo studente di approfondire i propri interessi creando un suo percorso professionale, pur non avendo la possibilità di discostarsi molto dalle competenze richieste in uscita a tutti i laureati perché gli insegnamenti erogati nel corso di studio sono tutti attinenti alle materie base e rappresentano degli approfondimenti di tematiche tra loro coerenti, ma sempre complementari rispetto al marketing ed alla qualità che rimangono i due fulcri imprescindibili del percorso di studio.

Nel II anno del II semestre esiste solo un esame obbligatorio che è Economia Industriale, oltre agli insegnamenti erogati in questo semestre e che sono stati già segnalati come alternativi ad altri insegnamenti sopra.

Anche gli insegnamenti erogati nel secondo anno prevedono attività pratiche, come già evidenziato per quelli del primo anno.

Il percorso di studi termina con le altre attività formative a scelta dello studente dove si trovano un esame a scelta dello studente, 12 CFU per ulteriori attività formative in cui è obbligatoria l’idoneità linguistica (4 CFU) ed invece facoltativo (a scelta dello studente) il laboratorio di Web Marketing per 4 CFU (a.a. 2016-2017), oltre ovviamente al tirocinio, da svolgere per l’ottenimento di 4 o 8 CFU a seconda che si sia rispettivamente scelto o meno di frequentare il laboratorio di Web marketing, ed ovviamente la prova finale.

La tesi di laurea specialistica che viene, quasi nella totalità dei casi, svolta con una importante parte empirica che può essere costituita da un’analisi sul campo, con ricerche desk, con analisi di case study singoli o anche con un confronto tra questi, ecc. Questa attenzione non solo alla parte teorica, che comunque deve essere completa e ben strutturata, anche se focalizzata sullo specifico tema della tesi, ma anche alla parte empirica è giustificata dagli obiettivi formativi del corso di laurea e dalle professionalità in uscita richieste ai laureati che devono dimostrare quanto appreso non soltanto a livello teorico, ma soprattutto pratico, mettendo a sistema le conoscenze acquisite durante l’intero percorso di studi.

Inoltre, a partire dall’a.a. 2016-2017 viene suggerito un percorso in “Marketing e Comunicazione” che comprende i seguenti insegnamenti e attività: Internal Auditing, Marketing, Management e certificazione della qualità, Qualità e relazioni con il cliente, Marketing Internazionale, Economia industriale, Economia comportamentale e teoria dei consumi, Statistica per le ricerche di mercato, Diritto commerciale avanzato, Sociologia dei consumi e pubblicità, Marketing e big data analytics, Laboratorio di Web Marketing, Esame a libera scelta (consigliato WEB e Multimedialità), Tirocinio, Idoneità Linguistica III, Tesi.

Inoltre, a partire dall’a.a. 2016-2017 viene suggerito un percorso in “Marketing e Comunicazione” che comprende i seguenti insegnamenti e attività: Internal Auditing, Marketing, Management e certificazione della qualità, Qualità e relazioni con il cliente, Marketing Internazionale, Economia industriale, Economia comportamentale e teoria dei consumi, Statistica per le ricerche di mercato, Diritto commerciale avanzato, Sociologia dei consumi e pubblicità, Marketing e Big data Analytics, Laboratorio di Web Marketing, Esame a libera scelta (consigliato WEB e Multimedialità), Tirocinio, Idoneità Linguistica III, Tesi.

 

Si avvisano gli studenti iscritti al I anno del corso di laurea magistrale in Marketing e Qualità  che il percorso formativo pubblicato sulla guida dello studente, presenta, per mero errore materiale, delle inesattezze.
Clicca QUI per il percorso formativo corretto.