Please Wait
Centri di ricerca
Dipartimento

Di seguito si riportano i Centri di ricerca attivi:

 

Il CINTEST (Centro per l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo del Territorio) istituito con D.R. del 28.12.2005, vede la partecipazione dell’Università di Tor Vergata e dell’Università Sapienza di Roma e il coinvolgimento del Parco Scientifico Tecnologico dell’Alto Lazio.L’attività di ricerca, che copre ampie aree tematiche nel campo dell'ingegneria meccanica, fonti energetiche ed ambientali, economiche e dell'innovazione delle strutture organizzative, si realizza attraverso:

  • Ricerca e sperimentazione
  • Progetti pilota
  • Realizzazione di prototipi
  • Realizzazione di brevetti
  • Grid Computing Individuazione delle filiere fondamentali di interesse sulle quali incentrare le attività
  • Elaborazione, sulla base della ricerca e sperimentazione, delle linee guida per l'ottimizzazione dei processi di produzione, in termini tecnici, economici e ambientali
  • Promozione dell’alta formazione delle materie della ricerca, attraverso l'istituzione, il finanziamento e/o il co-finanziamento di Assegni di ricerca, e Corsi di formazione ;

Scambio di informazioni fra gli Istituti e i Dipartimenti delle Università e con gli Istituti del CNR, i Centri di Ricerca di Enti pubblici e privati che operano nel settore anche in ambito internazionale Promozione di accordi di collaborazione con gruppi nazionali e internazionali che si occupano di attività di ricerca Partecipazione a progetti internazionali EUREKA. L’organico al momento è composto da: 3 Professori Ordinari, 3 Professori associati, 1 Direttore Amministrativo e 7 Assegnisti di Ricerca, 2 Dottorandi di Ricerca.

Sito web di CINTEST

 

 

Il CIRDER (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili)è un Centro Interdipartimentale dell'Università degli Studi della Tuscia che si occupa di attività di ricerca universitaria nel campo delle Energie Rinnovabili e dello Sviluppo Sostenibile. 
Il CIRDER nasce con l'idea di promuovere e realizzare filiere volte alla produzione di energia  attraverso l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (FER). In tale ottica, molteplici sono i progetti finora realizzati sia in ambito nazionale che internazionale il cui scopo è supportare l'uso razionale dell'energia e la sua produzione in modo ambientalmente sostenibile. 
Il gruppo di ricerca è costituito da Assegnisti e Dottorandi di Ricerca.

Sito web di CIRDER