Descrizione sintetica dell’attività di ricerca
Il mutamento sociale è parte integrante dell’evoluzione della civiltà e della cultura. In particolare, le trasformazioni sociali sono definite sempre più frequentemente dal mutamento delle relazioni che sono della società l’elemento costitutivo e creativo.
Attraverso attività seminariale ed editoriale il gruppo di ricerca si propone di alimentare una discussione aperta e interdisciplinare riguardo le conseguenze sociali ed individuali dei mutamenti in atto nelle relazioni sociali. Lo sguardo interdisciplinare permette la definizione di chiavi di lettura del reale complesse e articolate, con una ricaduta interpretativa incentrata principalmente sulle scienze sociologiche e giuridiche.
Il gruppo di ricerca ha già realizzato due incontri, nell’ambito di una attività seminariale interdisciplinare programmata. Il primo ha visto protagonista il Porf. Giluio Maira, neurochirugo, con lui hanno dialogato sul tema del cervello umano e dell’intelligenza artificiale Alessandro Sterpa, Chiara Moroni, Mario Pireddu, Fabio Pacini, Andrea Zingoni e Anthoine Harfouche. Il secondo seminario vede protagonista la Prof.ssa Annalisa Nesi, segretario dell’Accademia della Crusca, che affrontare il tema del potere sociale delle parole con Alessandro Sterpa, Chiara Moroni, Alessandro Fusi, Luigi Di Gregorio, Michele Negri, Fabio Pacini.
Inoltre, Alessandro Sterpa e Chiara Moroni stanno curando un volume collettaneo dal titolo “Corpo e Società” che propone un’analisi interdisciplinare a partire dall’idea di misurare nei differenti settori delle scienze sociali e delle relazioni umane le novità che riguardano la dimensione corporea. Negli ultimi anni il corpo umano è stato al centro di un processo di trasformazione in molteplici sensi.
|