Please Wait
Sostenere esami al DEIM

ESAMI DI PROFITTO

Gli esami di profitto si svolgono nel corso dell’anno accademico nelle seguenti sessioni d’esame:

  • sessione estiva anticipata: 3 appelli nei mesi di gennaio-febbraio (si tratta della prima sessione del nuovo anno accademico e riguarda solo le materie erogate nel corso del primo semestre )
  • sessione estiva: 3 appelli nei mesi di giugno-luglio;
  • sessione autunnale: 2 appelli nei mesi di settembre-ottobre;
  • sessione invernale: 3 appelli nei mesi di gennaio-febbraio (si tratta dell’ultima sessione disponibile dell’anno accademico).

NOTA BENE: nei mesi di gennaio e febbraio si sovrappongono 2 sessioni di esami distinte, in quanto riferite ad insegnamenti erogati in due differenti anni accademici. La prenotazione degli Esami di profitto a partire dal 1 agosto di ogni anno è affettuabile esclusivamente tramite il GOMP (https://studenti.unitus.it).

Le date degli appelli sono visualizzabili agli studenti entrando con il proprio codice fiscale e PIN (che fornisce la Segreteria Studenti Unica) o consultando le pagine dei portali dei Dipartimenti nelle sezione dedicate ai singoli Corsi di Laurea.

La prenotazione agli esami è consentita (DI NORMA), fino al settimo giorno (7 GIORNI)  precedente la data fissata per l’esame. La cancellazione è possibile (DI NORMA) fino a 2 GIORNI precedenti la data di esame.

La prenotazione agli appelli d’esame costituisce requisito indispensabile per l’accesso alla prova.

Non saranno ammesse eccezioni o deroghe, se non nei casi in cui siano riscontrabili anomalie di funzionamento del sistema, non riconducibili allo studente.

Gli esami vanno sostenuti nel loro anno di corso, più precisamente al termine del semestre in cui si sono svolte le lezioni e non possono essere in alcun modo anticipati.

Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 17 aprile 2015 ha deliberato che qualora uno studente iscritto ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento (classe LM 77) decida di sostenere come esame libero un esame appartenente ad un corso di studio diverso da quello di appartenenza possa sostenerlo senza il vincolo di rispettare annualità e semestralità dell’insegnamento.