26 gennaio 2021, ore 11.00-18.00
Corso di orientamento alla ricerca – Primo incontro
Ore 11.00-13.00: Gli strumenti del dottorato, prof. Catia Papa
Ore 14.00-17.00: Metodologia della ricerca:
Prof. Anna Modigliani, Fare storia: critica delle fonti e interdisciplinarietà
Prof. Patrizia Mania, L’arte nell’età dell’antropocene. Qualche spunto di riflessione
Prof. Giovanna Tosatti, La tutela dei beni culturali in Italia
3 marzo 2021, ore 14.00-18.00
Corso di orientamento alla ricerca – Secondo incontro
Prof. Maddalena Vallozza, Storia o tragedia? La “peste” in Tucidide
Prof. Salvatore De Vincenzo, Dal Grand Tour alle nuove tecnologie per le indagini archeologiche: il caso esemplare degli scavi nei centri dell’area vesuviana
Prof. Stefano De Angeli, Lo studio della scultura antica. Metodi, strumenti e nuove tecnologie dal medioevo alla contemporaneità
24 marzo 2021, ore 9.00-17.30
Corso “Pubblicazioni scientifiche e disseminazione della ricerca”
“Scienza aperta. Open access e copyright nel mondo della ricerca”
22 aprile 2021, ore 15.00
Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”
Primo incontro: dott. Giorgio Marini
28 aprile 2021, ore 10.00-13.00
Corso “Origini delle partizioni disciplinari”
Conferenza del prof. Mauro Moretti
29 aprile 2021, ore 17.00
Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”
Secondo incontro: dott.ssa Micol Forti
10-11 maggio 2021
Seminario di studi storici
“L’Italia immaginata. Il ruolo dell’Italia nelle rappresentazioni culturali transnazionali (1947-2020)”
14 maggio 2021, ore 17.00
Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”
Terzo incontro: dott.ssa Natalia Gozzano
24 maggio 2021, ore 10.00-17.00
Corso “Pubblicazioni scientifiche e disseminazione della ricerca”
“Copyright oggi. Alcune questioni aperte”
28 maggio 2021, ore 17.00
Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”
Quarto incontro: dott. Domenico Ventura
15 giugno 2021, ore 9.00-17.30
Corso “Luoghi per conoscere e conservare”
Seminario interdisciplinare: “Musei, identità, territori”
Prof. Maria Raffaella Menna, Il Museo di Santa Sofia a Istanbul. Stratificazione di identità diverse
Prof. Luisa Carbone, Le ibridazioni del geo-infoscape: paesaggi d'Oriente e Occidente a confronto
Prof. Maria Ida Catalano, La sala delle mostre all’Istituto centrale del restauro. Montaggio e smontaggio di una dimensione identitaria
Prof. Paola Pogliani, Identità e territorio, in dialogo dentro e fuori il Museo nella Tuscia
Prof. Patrizia Mania, 24 marzo 1993: Un appartamento. L’intervento dell’artista Fabio Mauri nel Museo storico della Liberazione
Prof. Giovanni Fiorentino, Per un’archeologia fotografica dello sguardo. Dalle scatole di Büchner al MANN
settembre, ore 10.00-16.00 (in corso di definizione)
Seminario di studi storici
“Le migrazioni transnazionali”
Ore 10.00-13.00: I “Diaspora studies”
Conferenze dei proff. Robin Cohen e Matteo Sanfilippo
Ore 14.00-16.00: Gli studi italiani: tavola rotonda
ottobre, ore 9.00-18.00 (in corso di definizione)
Giornata dei dottorandi